Insalata di riso

Per me l’insalata di riso deve essere ricca. Per ricca intendo ricchissima, classica, variopinta, saporita, invitante. Spesso d’estate mi guardo in giro tra grigliate, feste all’aperto, pranzi al sacco in spiaggia e mi viene una tristezza unica nel vedere queste insalatine monocromatiche, che tutto ti fan pensare tranne a mangiarne un bel boccone.

Sarò esagerata ma da me, nonostante ci sia sempre un occhio di riguardo alla linea e al decoro, davanti all’insalata di riso si deve perdere la dignità! Ci si deve avventare sopra, non si deve vedere l’ora di riempircisi il piatto. Vuol dire sole, bella stagione, compagnia, aria di vacanza, la sensazione di non avere limiti. E di limiti infatti, questa insalata di riso, non ne ha. Puoi sbizzarrirti con il condimento e aggiungere mortadella, mozzarelline, verdure grigliate, wurstel, capperi e persino le comodissime conserve “giardiniera” che si trovano nei supermercati.

Solo un paio di consigli: meglio non includere pomodori freschi perché inacidiscono in poco, e ci vuole sempre una nota acidula per controbilanciare l’intensità degli altri ingredienti. In generale, ricorda che la tavolozza di partenza è bianca e spetta a te aggiungere il colore! Ecco la mia insalata di riso classica, attendo la tua versione.

PREPARAZIONE: 60 min. COTTURA: 30 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: medio

Ingredienti per 4 persone

Per l’insalata

riso carnaroli 240 g
fontina 70 g
caciocavallo 70 g
pomodori secchi sott’olio 60 g
piselli sgranati freschi* 100 g
olive verdi ripiene 50 g
olive nere infornate 50 g
tonno in olio extravergine di oliva, sgocciolato 120 g
salame 100 g
cetriolini sott’aceto 8
prosciutto cotto a fetta intera 100 g
basilico 6 foglie
uova medie 4

Per il condimento

maionese 30 g
senape di Digione (o delicata) 20 g
limoni succo di 1/2 non trattato
olio del tonno 30 g**
sale q.b.
pepe nero macinato q.b.

Procedimento

Per le uova

Per preparare l’insalata di riso, inizia a bollire le uova per renderle sode. Puoi consultare il mio tutorial su come ottenere uova sode perfette. Una volta raffreddate, sgusciale e affettale con l’apposito taglia uova o a coltello. Tienile da parte.

Insalata di riso

Prepara gli ingredienti

Elimina il grasso dal prosciutto, quindi riduci la fetta a cubetti di circa 1 cm per lato. Procedi allo stesso modo anche con il salame. Tieni i salumi da parte.

Insalata di riso

Ora i formaggi: affetta e riduci in dadolata la fontina e il caciocavallo. Tieni da parte.

Insalata di riso

Sgocciola i pomodorini secchi e tagliali a striscioline, quindi affetta le olive verdi ripiene. Denocciola le olive nere e riduci anche queste. Infine, affetta sottilmente anche i cetriolini.

Insalata di riso

Cuoci il riso

Cuoci il riso in acqua bollente salata e scolalo al dente. Sciacqua il riso per bloccare la cottura e per poterlo condire a freddo.

Insalata di riso

Per il condimento

Prepara ora il condimento per l’insalata. Sgocciola il tonno mettendo l’olio in una ciotola. Spremi il limone per ottenere il succo, poi aggiungilo all’olio. Aggiungi la senape e la maionese, amalgama. Ultima con sale e pepe. Mescola bene.

Insalata di riso

L’insalata di riso

Trasferisci il riso in una capiente ciotola e condiscilo subito con la salsa appena ottenuta. Unisci ora prosciutto, formaggi, cetriolini e olive nere.

Insalata di riso

Procedi con i pomodorini, il salame, le olive verdi e le uova affettate – conservane alcune per l’impiattamento finale.

Insalata di riso

Concludi con tonno sgocciolato, piselli e dai una bella mescolata per amalgamare tutti gli ingredienti. Non ti resta che impiattare l’insalata di riso, servendola con le uova a fette tenute da parte e con qualche fogliolina di basilico.

Insalata di riso

Note

* Puoi usare tranquillamente i piselli surgelati, falli sbollentare un paio di minuti e scolali. Falli raffreddare sotto un getto di acqua fredda per bloccare la cottura e procedi come da ricetta

** Se preferisci scartare l’olio del tonno, puoi aggiungere al condimento la quantità indicata di olio extravergine di oliva.

Insalate gustose!

L’insalata di riso, per me, è il piatto che richiama in tutto e per tutto l’estate. Ma ti consiglio di provare anche queste deliziose insalate coloratissime e ipergustose!

Conservazione

Puoi conservare l’insalata di riso in frigorifero fino a 3 giorni, protetta con pellicola trasparente oppure ben chiusa in un contenitore ermetico. Non consiglio di congelarla.

4.8/5
vota

18 Commenti

  1. Ciao Sonia,l’insalata di riso si può fare senza maionese? A mio figlio non gli piace la maionese e non so mettere per condirla

  2. Se dice che dove c’è il formaggio,non si mette il pesce.Tu hai messo,le uova,salumi e poi le verdure, Secondi me,se metti un tipo di proteina,basta,sarà ricca,no? grazie

    1. Ciao! Questa è la mia versione, puoi personalizzarla come preferisci 🙂

  3. Grazie mille Sonia, ho fatto un figurone con la tua insalata di riso 😀
    PS mancano i centriolini nell’elenco ingredienti

  4. Ottima questa insalata di riso. penso non sia paragone con il condiriso. (mai usato)

  5. io adoro sperimentare nuove insalate!! cmq finalmente un’ ottima alternativa al solito condiriso pieno di cubetti enormi di carote XD

      1. okok ne avevo prearata una con i surimi di salmone, tonno e granchio con la rucola, devo vedere se riesco a trovare la foto 😉

      2. ci ho messo un po’ di tempo x la foto cmq eccola!! l’ ho fatta con il riso e farro e volevo metterci anke le uova sode, solo ke ormai il resto era pronto e ci voleva tempo x bollirle.. XD

  6. ahaha mi hai fatto proprio ridere. anche la mia è bella colorata però no sinceramente non la faccio con tutti quegli insaccati e formaggi. Però … facciamo una cosa se un giorno mi inviti a cena..la voglio così!
    grande Sonia come sempre!

  7. Hai ragione Sonia, l’insalata di riso deve essere ricca di ingredienti e di colore.
    Personalmente non uso i preparati in vasetto ma uso quello che ho in casa, tonno, uova, formaggio, prosciutto, olive, ecc. spesso aggiungo piselli, mais, magari carote a juliene per dare anche colore. Sto sperimentando insalate con vari tipi di riso, tipo riso rosso o venere o riso con vari cereali e mi piacciono ancora di più!

I commenti sono chiusi.

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie