Quando due ingredienti completamente differenti trovano armonia in una unione perfetta, è sempre un piacere gustarli. L’insalata di polpo e patate ne è la dimostrazione: terra e mare si incontrano e si legano con citronette ed aromi, per un antipasto che basterebbe da solo a sbaragliare gli altri piatti.
A me piace fredda, ma organizzandoti con i tempi e le preparazioni puoi servirla tiepida: sentirai che bontà anche in questa versione! Come per l’insalata di polpo, il segreto è la cottura del polpo che deve risultare tenero e bello arricciato sui tentacoli. Anche il bilanciamento di aromi e condimento non deve essere casuale o sottovalutato: io ho usato menta, timo, prezzemolo, insomma, tutte le erbe più profumate e fresche per alleggerire la portata. E quando arriva, amico mio, serviti subito perché l’insalata di polpo e patate non dura mai abbastanza!
Insalata di polpo e patate: ingredienti per 4 persone
polpo 1,2 kg
patate 1 kg
aglio 1 spicchio
carote 150 g
sedano 100 g
cipolle 150 g
prezzemolo fresco 1 mazzetto
alloro 2 foglie
pepe 6 grani
Per condire
olive di Gaeta 80 g
prezzemolo 1 ciuffo
menta fresca qualche foglia
timo 1 rametto
origano fresco 1 rametto
limoni succo di mezzo
olio extravergine di oliva 60 g
pepe nero macinato q.b.
sale fino q.b.
Insalata di polpo e patate: procedimento
Le patate
Per l’insalata di polpo e patate ti consiglio di iniziare da queste ultime. Puoi cuocerle anche la sera prima e tenerle in frigorifero fino al momento di spellarle, in modo tale che nel riposo si compattino e asciughino bene. Evita di prepararle all’ultimo: la polpa calda o tiepida si romperebbe tutta!
Lava bene le patate e portale a bollore nella pentola a pressione. Cuoceranno in 20 minuti circa, 40 minuti se invece usi una pentola normale.
Una volta raffreddatesi completamente, rimuovi la buccia e tagliale a tocchetti regolari. Tienile da parte.
Il polpo
Pulisci il polpo, seguendo i dettagli e il procedimento nel mio tutorial su come pulire il polpo. Una volta pronto, sciacqualo bene e tienilo da parte al fresco. Prepara la base per la sua cottura: in una pentola piena d’acqua immergi la cipolla mondata e tagliata a metà. Aggiungi anche il sedano.
Pela la carota, tagliala a metà e aggiungi anche questa. Immergi anche l’aglio mondato e i grani del pepe pressati con la lama del coltello usata di piatto. Per ultimo, il prezzemolo e l’alloro. Porta a bollore.
Tieni il polpo saldamente dalla testa e immergi ripetutamente i tentacoli, per arricciarli ottenendo alla fine un impiattamento più elegante. Immergilo poi completamente, aggiusta di sale e cuocilo per circa 25 minuti: considera 20 minuti per ogni chilo. Una volta cotto, lascialo raffreddare nella propria acqua di cottura. Impiegherà almeno un paio di ore.
Ora che il tuo polpo è freddo, trasferiscilo sul tagliere* e taglialo. Separa i tentacoli e affettali a listarelle longitudinalmente; disponi i tocchetti sul piatto da portata.
Il condimento
Prepara la citronette. In una terrina poni l’olio extravergine di oliva e il succo di limone. Spremi anche l’aglio al suo interno. Amalgama bene l’emulsione.
Aggiusta di sale e pepe, quindi fai un trito fine di aromi: menta, prezzemolo, timo e origano. Incorporalo alla citronette e amalgama bene tutto.
Componi il piatto
Hai già il polpo sul piatto da portata, aggiungi ordinatamente anche le patate a tocchetti preparate in precedenza. Aggiungi il condimento; distribuiscilo in modo omogeneo e aggiungi le olive di Gaeta denocciolate. La tua insalata di polpo e patate è pronta!
Insalata di polpo e patate: note
*Non buttare via l’acqua di cottura del polpo: tieni il brodo come fumetto e usalo per insaporire una pasta o un risotto. Puoi anche congelarlo negli stampini del ghiaccio per averlo sempre a portata di mano. Usa invece le verdure per un contorno, condite con olio e sale.
Dopo questa meravigliosa insalata, che ne dici di provare anche il mio carpaccio di polpo e il polpo su tortino di patate?
Insalata di polpo e patate: conservazione
Puoi conservare l’insalata di polpo e patate in frigorifero per un paio di giorni, in un contenitore ermetico oppure protetta con la pellicola trasparente. Non consiglio di congelarla.
Ciao Sonia! Si potrebbe utilizzare un polpo congelato? In questo caso bisogna immergerlo in acqua ancora congelato o aspettare che si scongeli? Grazie mille
Ciao Marta, si si puo assolutamente utilizzare. Non cambia nulla.
buon lavoro
Ciao Sonia,
è possibile prepararla la sera e consumarla la sera successiva?
Grazie
Certo Emanuela! 🙂