Amo le lasagne: e non sono la sola! Tutte le volte che a casa mia fanno capolino sulla tavola è sempre una grande festa per tutti. Ecco l’ho ammesso, ma sono un’inguaribile fan di questo piatto!
E ormai, da buona “lasagna maker”, negli anni ho affinato le tecniche e i miei trucchi: l’importante è preparare una besciamella morbida, che ammanterà in una coltre morbida dal sapore rotondo gli ingredienti che sceglierai per il tuo pasticcio.
Io ho farcito la mia lasagna con broccoli, pancetta croccante e pezzetti di provola che l’hanno resa filante e gustosa con una crosticina croccante proprio come piace a Francesco. Sarà per questo che il mio obiettivo di conservarne in freezer qualche pezzetto è miseramente fallito? Ti lascio la ricetta: fidati, anche chi crede di non amare i broccoli si ricrederà!
Ingredienti per una teglia da 26x19x6,5 cm
lasagne De Cecco N.112 all’uovo 250/300 g
broccoli 500 g
pancetta affumicata a cubetti 400 g
provola affumicata 180 g
formaggio grattugiato 80 g
aglio 1 spicchio
olio extravergine d’oliva 120 g
sale q.b.
pepe q.b.
Per la besciamella
latte fresco intero 1 l
burro 50 g
farina 00 60 g
sale q.b.
noce moscata ¼ di cucchiaino
Procedimento
La besciamella
In una pentola fai sciogliere il burro, aggiungi la farina e mescola gli ingredienti a fiamma media per circa 3/4 minuti così rendere la farina dorata. Aggiungi il latte, sala a piacimento, unisci la noce moscata e porta a bollore mescolando finchè la besciamella si sarà addensata. Spegni il fuoco, versa la besciamella in un contenitore, copri con la pellicola trasparente a contatto e tienila da parte*.
La pancetta
Fai rosolare la pancetta affumicata a fuoco dolce fino a farla diventare croccante e a fargli perdere tutto il grasso; scola la pancetta e tienila da parte, mettendo in una ciotolina il grasso disciolto.
I broccoli e la provola
Lava bene i broccoli, elimina la parte coriacea centrale e riducili in piccole cimette. Porta a bollore una pentola con acqua bollente salata; aggiungi i broccoli e falli sbianchire per circa 3-4 minuti. Scolali bene eliminando tutta l’acqua. In una padella antiaderente fai scaldare il grasso della pancetta assieme allo spicchio di aglio; non appena si sarà rosolato, eliminalo e aggiungi i broccoli. Falli saltare a fiamma vivace per 5 minuti poi salali e pelali a piacere, dividili a metà. Prendine una metà, mettila in un bricco alto, aggiungi l’acqua** e frulla fino ad ottenere una crema non troppo liscia.
Taglia in piccoli cubetti la provola affumicata.
Componi la lasagna
Prendi la pirofila, e cospargi il fondo con 2-3 cucchiai di besciamella. Disponi sulla besciamella le tue lasagne all’uovo fino a coprire l’intera teglia, cospargile con abbondante besciamella, un po’ di crema di broccoli un po’ di pancetta croccante, dei broccoletti, del formaggio grattugiato e termina con un po’ di provola affumicata. Ripeti altri 4 strati allo stesso modo, formando così in tutto 5 strati identici.
Una volta pronta, infornala in forno statico a 175° per circa 45 minuti. Per renderla bella croccante usa il grill gli ultimi 5 minuti di cottura***.
Sfornala, lasciala riposare 15 minuti per farla assestare prima di servirla. Taglia la tua lasagna in 6 porzioni, disponile su un piatto da portata e servile calda!
Note
* Appoggiare la pellicola a contatto ti permetterà di avere una crema liscia senza quella pellicina che si può formare durante il raffreddamento
** Aggiungi l’acqua di cottura dei broccoli per un risultato ancora più saporito
*** Cura questa ultima fase della cottura: a tuo piacimento puoi lasciare che la superficie si abbrustolisca di più o di meno.
Lasagne e pasticci: golosità a tavola!
Lasagne, pasticci, sartù, timballi: sono tutti modi supergolosi per portare in tavola il tuo primo piatto. Ricchi e sontuosi, si prestano alla perfezione per essere serviti sulla tavola delle feste. Ti lascio le mie ricette preferite!
- Lasagne di pollo
- Lasagne di zucca e salsiccia
- Riso al forno
- Lasagne di verdure
- Sartù di riso
- Lasagne al pesto con asparagi e uova sode
- Roselline di lasagne
- Lasagne alla Bolognese
Conservazione
Puoi conservare le tue lasagne crude in frigorifero per 24 ore. Puoi anche congelarle ben chiuse in un contenitore ermetico o avvolte da pellicola o conservarle sempre in frigorifero per 24 ore anche dopo la cottura.