Lasagne di pane carasau con salsiccia e funghi con monoporzione e tovagliolo a quadretti bianchi e rossi

Lasagne di pane carasau con salsiccia e funghi

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 1h 30m
  • Riposo: 0h 10m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: medio
  • Porzioni: 8 persone
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Ingredienti per una teglia o pirofila da 22 x 30 cm

  • Pane carasau 250 g

PER IL RIPIENO

  • Salsiccia di maiale 600 g
  • Funghi champignon 600 g
  • Vino bianco 200 g
  • Grana Padano grattugiato 75 g
  • Pecorino romano grattugiato 75 g
  • Sedano 100 g
  • Carota 150 g
  • Cipolla bianca 150 g
  • Aglio 2 spicchi
  • Timo 2 rametti
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Brodo vegetale q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

PER LA BESCIAMELLA

  • Farina 00 100 g
  • Latte intero 1 l
  • Burro 100 g
  • Semi di finocchio in polvere1 g
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

PER IL RIPIENO

Monda e trita il sedano, la carota e la cipolla. In una padella antiaderente versa un filo d’olio extravergine d’oliva, aggiungi le verdure tritate e spremi uno spicchio d’aglio con l’apposito spremi aglio; fai soffriggere per 10-15 minuti a fuoco medio-basso.

Con le mani estrai la salsiccia dal budello sbriciolandola direttamente nella padella con il soffritto. Lasciala rosolare per bene per una ventina di minuti circa, aggiungendo un po’ di brodo vegetale se la salsiccia tendesse ad asciugarsi troppo.

Solo a questo punto sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. Attendi qualche altro minuto in modo da assicurarti di ottenere un ragù ben asciutto.

Nel frattempo pulisci gli champignon e tagliali a fettine sottili.

In una padella fai scaldare l’olio insieme all’aglio tagliato a metà e a qualche fogliolina di timo. Quando l’aglio sarà imbiondito, eliminalo dalla padella e aggiungi i funghi.

Aggiusta di sale e pepe e fai trifolare per 5-10 minuti a fiamma viva, una volta cotti unisci il ragù di salsiccia e tieni da parte il tutto.

PER LA BESCIAMELLA

In un pentolino fai sciogliere il burro a fuoco dolce, aggiungi la polvere di semi di finocchio e la farina; quindi, mescola bene fino a quando il composto assumerà un leggero color nocciola.

Versa il latte sopra il roux (farina e burro) e continua a mescolare con la frusta per evitare che si formino grumi. Aggiusta di sale e aggiungi una grattata di noce moscata. Quindi, sempre mescolando, attendi che la besciamella si addensi.

COMPOSIZIONE

Prendi la pirofila da forno, ungi il fondo con un filo d’olio e cospargivi un cucchiaio abbondante di besciamella.

Quindi comincia a comporre le lasagne creando un primo strato di pane carasau e proseguendo alternativamente con il ragù di salsiccia e funghi e la besciamella.

In una ciotolina unisci i due formaggi grattugiati e spolverizza la superficie della besciamella. Ripeti la sequenza per 4 volte fino a esaurire gli ingredienti.
Termina l’ultimo strato cospargendo con una generosa spolverizzata di formaggio grattugiato.

COTTURA

Cuoci le tue lasagne in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti, attivando la funzione grill negli ultimi 10 minuti per ottenere una bella crosticina dorata.

Le tue lasagne sono pronte!
Lasciale riposare per 10-15 minuti prima di servirle, in modo da far compattare gli ingredienti e ottenere delle fette più stabili.

Note & consigli

*In questa preparazione il pane carasau va utilizzato croccante, altrimenti le lasagne resterebbero troppo molli. Il consiglio, per ottenere una consistenza ideale, è tenere la besciamella un po’ “lenta”, cioè leggermente più liquida del solito.

*Ti sconsiglio vivamente di lavare i funghi, altrimenti, assorbiranno l’acqua e perderanno il loro delizioso sapore, piuttosto utilizza l’apposita spazzolina per rimuovere i residui di terra.

*Puoi aggiungere al roux sia il latte caldo, che il latte a temperatura ambiente o freddo, come ho fatto io. Utilizzare il latte caldo velocizzerai la preparazione della besciamella.