Trasparente e zuccherino come un rosolio, ma allo stesso tempo dolce e fresco come un limoncello: questo liquore alla fragola mi fa tornare alla memoria il servizio di bicchierini da meditazione della nonna, quelli piccini, con lo stelo corto e il calice decorato da sottili arabeschi. Glielo avevano regalato il giorno del suo matrimonio, e lei lo teneva esposto in una vetrinetta, da cui lo toglieva solo due volte l’anno per lavarlo, e nei giorni delle grandi occasioni. In quei momenti i bicchierini posati su un lucente piattino in silver, coperto da un sottobicchiere con un bordino di pizzo che lei stessa aveva ricamento, si riempivano di liquori leggeri preparati in casa e tintinnavano allegri per festeggiare gli avvenimenti della nostra vita.
Ancora oggi quando verso il mio liquore alla fragola nei pochi superstiti bicchierini che custodisco gelosamente nel mio salotto, penso a nonna Ottilia, e alla cura che ha sempre avuto per ogni piccola cosa.
La stessa che mi ha insegnato a trasformare, quando sono nel pieno della stagione, il rosso delle fragole, in un distillato che ci regali un sorso di primavera per tutto l’anno. Vuoi provarlo anche tu?
Ingredienti per circa 1,3 l
fragole 400 g
alcool 250 g
zucchero 400 g
acqua 600 g
Procedimento
Lava e asciuga le fragole, elimina le foglioline e tagliale a pezzi. Ponile ora in un vaso sterilizzato* e con chiusura ermetica e ricoprile con l’alcool.
Chiudi il vaso e lasciale riposare in un luogo buio e fresco per 3 giorni; sarà pronto quando le fragole avranno rilasciato tutto il colore e appariranno biancastre.
Trascorso il tempo indicato, filtra con un colino a maglie strette le fragole separandole dall’alcool; frulla le fragole, passa anch’esse in un colino a maglie strette per estrarre tutto il succo rimasto e aggiungi quest’ultimo all’alcool, eliminando la poltiglia di fragole.
Mescola il succo con l’alcool e poni il tutto in frigorifero.
Nel frattempo, in un pentolino fai sciogliere lo zucchero assieme all’acqua, portali a bollore sciogliendo bene lo zucchero e dopo un minuto spegni il fuoco e fai raffreddare completamente. Unisci ora l’alcool ***aromatizzato allo sciroppo freddo, emulsiona il tutto e trasferisci il liquore ottenuto in bottiglie sterilizzate con chiusura ermetica. Lasciale riposare una settimana in freezer o frigorifero prima di consumarle. Servi il tuo liquore alle fragole ben ghiacciato.
Note
* Sterilizzare i vasetti è semplicissimo. Ponili a bollore assieme ai relativi coperchi. Abbi cura di avvolgerli in un canovaccio per evitare che si frantumino. Falli infine asciugare in forno tiepido
** Usa un colino a maglie fitte: se non dovessi trovarlo puoi anche rivestire uno scolapasta con una garza a trama fitta
*** Usa alcool a 96°, quello adatto agli alimenti che puoi trovare in tutti i supermercati.
Liquori: ricette
Un bicchierino di liquore zuccherino è un fine pasto che in molti sono abituati a concedersi nel nostro paese. Io amo tenere sempre in freezer una bottiglia di liquore fatto da me, per poterlo gustare con in compagnia! E ne ho sempre un gusto diverso: così non sanno mai cosa possono aspettarsi! Ti lascio le mie ricette!
Conservazione
Il tuo liquore alla fragola sarà perfetto per 3/4 mesi se lo conserverai in freezer in un contenitore ben chiuso.