Il macafame è un dolce di recupero, tipico della tradizione contadina veneta, che si prepara con pane ammollato nel latte, uova, mele, cannella, uvetta e scorza di agrumi

Macafame

  • Preparazione: 0h 20m
  • Cottura: 1h 0m
  • Riposo: 2h 0m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 10 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana, Veneta

Ingredienti

PER UNA TORTIERA DA 24 CM DI DIAMETRO

PER LE MELE

  • Mele golden 800 g
  • Zucchero di canna 180 g
  • Burro 50 g
  • Cannella 5 g

PER L’IMPASTO

  • Pane raffermo250 g
  • Latte intero 500 g
  • Uvetta 120 g
  • Uova medie 4
  • Grappa q.b.
  • Lievito in polvere per dolci 8 g
  • Scorza di arancia 1
  • Scorza di limone 1

per la decorazione

  • Zucchero a velo q.b.

Procedimento

Priva il pane della crosta esterna, taglialo grossolanamente e mettilo in ammollo nel latte, lasciandocelo per almeno un paio d’ore. Nel frattempo metti l’uvetta in una ciotolina a bagno nella grappa e lasciala rinvenire e insaporire per un’ora.

per le mele

Sbuccia le mele, privale del torsolo e tagliale a dadini dello spessore di mezzo cm. Fai sciogliere il burro in una padella, aggiungi le mele e falle scaldare unendo la cannella e lo zucchero, fino a quando non risulteranno asciutte e ambrate. Quindi lasciale raffreddare togliendole dalla pentola.

COMPOSIZIONE

Prendi ora la tua ciotola con il pane ormai ammorbidito e con uno sbattitore elettrico (o una frusta a mano) inizia a incorporare un uovo alla volta. Infine, sempre sbattendo il composto, inserisci anche le mele ormai fredde, l’uvetta strizzata, la scorza degli agrumi e il lievito setacciato.

COTTURA

Versa il composto in una tortiera da 24 cm di diametro precedentemente foderata di carta forno, sia alla base che ai lati e infornala a 160°C per un’ora.
Sfornala, lasciala raffreddare e servila spolverizzata di zucchero a velo.

Note & consigli

La quantità di grappa da utilizzare deve essere sufficiente a far sì che l’uvetta resti completamente immersa mentre si reidrata e si insaporisce.