Le melanzane in padella sono un contorno semplice, versatile e gustoso, perfetto per accompagnare qualsiasi piatto, sia di pesce che di carne. Questa ricetta semplice delle melanzane in padella ti permetterà di portare in tavola un piatto saporito, pronto in pochi minuti e adatto a tutta la famiglia. Segui le ricetta per ottenere delle melanzane cotte alla perfezione, morbide dentro e senza troppo assorbimento di olio.
Ingredienti per 4 persone
- Melanzane 800 g
- Menta 1 ciuffo
- Basilico 12 foglie
- Olio extravergine di oliva4 cucchiai
- Aglio 2 spicchi
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Allergeni
Procedimento
Per realizzare le tue melanzane in padella per prima cosa lavale e asciugale. Elimina la parte verde su una delle due estremità e ricava delle fette tonde da 2,5 cm di spessore. Taglia ogni fetta in 4, ottenendo dei triangoli.
In una padella capiente, riscalda l’olio evo a temperatura medio alta con due spicchi di aglio schiacciati. È importante che l’olio non sia troppo abbondante perché le melanzane, essendo spugne tenderanno ad assorbirlo velocemente impregnandosi.
Una volta raggiunta la temperatura, aggiungi le tue melanzane. Inizialmente non toccarle, attendi che la reazione di Maillard faccia formare una bella crosticina, dopo di che potrai tranquillamente saltarle per far si che si dorino su tutti i lati.
Dopo circa 15 minuti controlla che siano del tutto cotte, poi unisci sale e pepe e un trito di basilico e menta, saltale per un altro minuto, poi impiatta e servi.
Note & consigli
Le melanzane in cucina si lavorano in diversi modi, a seconda della preparazione che vuoi ottenere.
- Rimozione dell’amaro: molte varietà di melanzane hanno un sapore leggermente amaro. Per ridurlo, puoi tagliarle a fette o cubetti, cospargerle con del sale grosso e lasciarle riposare per circa 30-60 minuti. Questo processo permette di eliminare l’acqua in eccesso e con essa anche parte dell’amaro. Successivamente, è importante sciacquarle bene e asciugarle per evitare che risultino troppo salate.
- Taglio adeguato: le melanzane possono essere tagliate a cubetti, a fette sottili o a bastoncini, a seconda del piatto che vuoi preparare. I cubetti sono ideali per cotture in padella, mentre le fette sono perfette per essere grigliate o per preparazioni come la parmigiana.
- Cottura con poco olio: le melanzane sono spugne naturali e tendono ad assorbire molto olio. È consigliabile usare una padella antiaderente e aggiungere l’olio gradualmente per evitare che ne assorbano troppo. In alternativa, puoi cuocere le melanzane al forno con un filo d’olio per un risultato più leggero.
- Cottura al forno o alla griglia: le melanzane possono essere cotte al forno, tagliate a metà e incise, per ottenere una consistenza morbida ideale per ricette come il babaganoush. La cottura alla griglia, invece, esalta il sapore affumicato delle melanzane ed è ottima per contorni o piatti estivi.
- Aggiunta a zuppe e stufati: le melanzane sono ottime anche nelle zuppe e negli stufati, dove assorbono i sapori degli altri ingredienti e diventano morbide e saporite.
Domande frequenti
Quali aromi stanno bene con le melanzane?
Le melanzane si abbinano molto bene a una varietà di aromi e spezie che ne esaltano il gusto. Tra gli aromi più adatti troviamo l’aglio, il basilico, l’origano, la menta e il timo. Anche il prezzemolo fresco e il rosmarino possono aggiungere un tocco di freschezza e intensità. Le spezie come il peperoncino, il cumino e la paprika dolce o affumicata possono dare alle melanzane un sapore più deciso e speziato. Inoltre, l’abbinamento con aceto balsamico o limone può aggiungere una piacevole nota acidula che bilancia la dolcezza delle melanzane.
Varianti della ricetta
Per un sapore più intenso, puoi aggiungere del peperoncino fresco piccante o uno spruzzo di aceto o limone.
Conservazione
Le melanzane in padella possono essere conservate in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Prima di servirle nuovamente, è consigliabile riscaldarle in padella o nel microonde per ripristinare la loro consistenza e sapore.
Intolleranze & allergie
Alcune persone possono essere intolleranti o allergiche alle melanzane. Le melanzane fanno parte della famiglia delle Solanacee, che include anche pomodori, peperoni e patate, e alcune persone possono essere sensibili a questa famiglia di piante. I sintomi possono includere prurito, eruzioni cutanee, gonfiore o disturbi gastrointestinali.
Curiosità
La melanzana ha origine in India, dove veniva coltivata già più di 4.000 anni fa. Da lì si è diffusa in tutto il Medio Oriente e in Asia.
In Europa, la melanzana arrivò intorno al Medioevo, grazie agli scambi commerciali con il mondo arabo. Inizialmente, veniva considerata una pianta ornamentale piuttosto che alimentare.
In Italia, la melanzana iniziò a essere consumata regolarmente solo nel XVI secolo. Prima di allora, era temuta perché si credeva che potesse causare malattie mentali, da cui il nome “mela insana”.
Oggi la melanzana è un ingrediente fondamentale nella cucina mediterranea, utilizzato in piatti tradizionali come la parmigiana, la caponata e la pasta alla Norma.
Le varietà di melanzane più diffuse:
- Melanzana nera: È la varietà più comune in Italia, con una buccia scura e polpa morbida. È ideale per essere fritta o grigliata.
- Melanzana viola: Con la sua buccia chiara e il sapore delicato, questa varietà è perfetta per preparazioni al forno o alla griglia.
- Melanzana bianca: Meno comune, ha una buccia chiara e una polpa più compatta. È ottima per ricette in cui è richiesta una consistenza più soda.
- Melanzana lunga: Con la sua forma allungata, è particolarmente indicata per essere tagliata a fette e grigliata o per preparare involtini.
- Melanzana rotonda: Ha una forma tondeggiante e una polpa ricca, ideale per essere farcita e cotta al forno.