Melanzane in padella sono un contorno semplice, versatile e gustoso, perfetto per accompagnare qualsiasi piatto.

Melanzane in padella

Vegetariana
  • Preparazione: 0h 15m
  • Cottura: 0h 20m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana

Ingredienti per 4 persone

  • Melanzane 800 g
  • Menta 1 ciuffo
  • Basilico 12 foglie
  • Olio extravergine d’oliva 4 cucchiai
  • Aglio 2 spicchi
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

Per realizzare le tue melanzane in padella per prima cosa lavale e asciugale. Elimina la parte verde su una delle due estremità e ricava delle fette tonde da 2,5 cm di spessore. Taglia ogni fetta in 4, ottenendo dei triangoli.

In una padella capiente, riscalda l’olio evo a temperatura medio alta con due spicchi di aglio schiacciati. È importante che l’olio non sia troppo abbondante perché le melanzane, essendo spugne tenderanno ad assorbirlo velocemente impregnandosi.
Una volta raggiunta la temperatura, aggiungi le tue melanzane. Inizialmente non toccarle, attendi che la reazione di Maillard faccia formare una bella crosticina, dopo di che potrai tranquillamente saltarle per far si che si dorino su tutti i lati.

Dopo circa 15 minuti controlla che siano del tutto cotte, poi unisci sale e pepe e un trito di basilico e menta, saltale per un altro minuto, poi impiatta e servi.

Note & consigli

Le melanzane in cucina si lavorano in diversi modi, a seconda della preparazione che vuoi ottenere.

  1. Rimozione dell’amaro: molte varietà di melanzane hanno un sapore leggermente amaro. Per ridurlo, puoi tagliarle a fette o cubetti, cospargerle con del sale grosso e lasciarle riposare per circa 30-60 minuti. Questo processo permette di eliminare l’acqua in eccesso e con essa anche parte dell’amaro. Successivamente, è importante sciacquarle bene e asciugarle per evitare che risultino troppo salate.
  2. Taglio adeguato: le melanzane possono essere tagliate a cubetti, a fette sottili o a bastoncini, a seconda del piatto che vuoi preparare. I cubetti sono ideali per cotture in padella, mentre le fette sono perfette per essere grigliate o per preparazioni come la parmigiana.
  3. Cottura con poco olio: le melanzane sono spugne naturali e tendono ad assorbire molto olio. È consigliabile usare una padella antiaderente e aggiungere l’olio gradualmente per evitare che ne assorbano troppo. In alternativa, puoi cuocere le melanzane al forno con un filo d’olio per un risultato più leggero.
  4. Cottura al forno o alla griglia: le melanzane possono essere cotte al forno, tagliate a metà e incise, per ottenere una consistenza morbida ideale per ricette come il babaganoush. La cottura alla griglia, invece, esalta il sapore affumicato delle melanzane ed è ottima per contorni o piatti estivi.
  5. Aggiunta a zuppe e stufati: le melanzane sono ottime anche nelle zuppe e negli stufati, dove assorbono i sapori degli altri ingredienti e diventano morbide e saporite.