teglia con melanzane ripiene

Melanzane ripiene

  • Preparazione: 0h 20m
  • Cottura: 1h 0m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Le melanzane ripiene sono un piatto unico gustoso e casalingo, perfetto da servire anche come secondo piatto, accompagnate da un buon contorno di verdure gratinate. La ricetta consiste in melanzane tagliate a metà svuotate dalla loro polpa, che servirà per preparare il ripieno delle verdure con l’aggiunta di carne di maiale macinata, pane raffermo, aromi e formaggio. Una volta farcite, le melanzane vengono cotte in forno fino a quando la superficie diventa dorata e croccante.

Come per le zucchine ripiene, puoi personalizzare il ripieno delle melanzane con gli ingredienti che più ti piacciono.

 

Ingredienti

Per le melanzane

  • Melanze 300 g
  • Sale grosso 3 g

Per il ripieno

  • Olio extravergine d’oliva 80 g
  • Carne trita di suino 500 g
  • Pane raffermo 50 g
  • Passata di pomodoro 500 g
  • Pecorino grattugiato 100 g
  • Vino bianco 120 g
  • Cipolle 100 g
  • Sedano 1
  • Carota 1
  • Timo 1 rametto
  • Maggiorana 1 rametto
  • Basilico 1 rametto
  • Pepe nero macinato 2 g
  • Sale 2 g

Allergeni

Latte Anidride solforosa e solfiti Sedano

Procedimento

Lava le melanzane, asciugale, rimuovi il picciolo e tagliale a metà. Estrai con un cucchiaio la polpa da ciascuna metà: incidi il contorno con un coltellino per evitare di scavare eccessivamente, quindi intaglia un reticolato nella polpa per avere una traccia da seguire per facilitarti il lavoro. Tieni la polpa da parte.
Cospargi l’interno delle fette con il sale grosso e lasciale spurgare per una mezzora.

Nel frattempo prepara il ripieno. Monda la carota, il sedano e la cipolla e tritali finemente. Fai rosolare il soffritto in una padella antiaderente con l’olio extravergine di oliva per 10 minuti, aggiungi anche le erbe aromatiche tritate (basilico, foglioline di timo e maggiorana) e la carne trita.

Aggiusta di sale e di pepe e poi sfuma con il vino bianco. Trita grossolanamente la polpa delle melanzane e aggiungila al resto degli ingredienti, se necessario irrora con un mestolino di acqua calda. Lascia cuocere per 20 minuti con coperchio.

Una volta cotto, trasferisci tutto in un tegame capiente e aggiungi 300 gr di passata di pomodoro. Rimuovi la crosta dal pane, riduci la mollica a tocchetti e tritala in un food processor, poi aggiungila al resto degli ingredienti nel tegame. Unisci anche 70 gr di pecorino grattugiato e mescola bene per far amalgamare il ripieno delle melanzane.

Sciacqua velocemente le melanzane per eliminare il sale grosso, poi asciugale.

Disponi le melanzane in una teglia, con la cavità esposta, quindi irrorale con olio extravergine di oliva. Farcisci ognuna con 1/4 di ripieno e livella la superficie.

Distribuisci su ogni melanzana la restante passata di pomodoro, cospargile con il pecorino e aggiungi il filo d’olio.
Inforna le melanzane in forno statico preriscaldato a 180° per mezzora. Quando avranno una bella crosticina dorata e croccante saranno pronte!

Note & consigli

*Io ho usato le melanzane classiche ma se preferisci puoi usare delle melanzane tonde. In questo caso rimuovi il picciolo e scava la polpa esattamente come da ricetta. Le melanzane tonde hanno una cottura diversa perciò tieni monitorata la situazione.

Varianti della ricetta

Le melanzane sono verdure molto versatili con cui preparare deliziosi primi piatti come l’inimitabile pasta alla norma o le melanzane ripiene di linguine e fior di latte.

Puoi servirle anche “in purezza” preparando delle melanzane a funghetto o le melanzane al forno.

Conservazione

Servire immediatamente le melanzane ripiene sarebbe l’ideale ma sono strepitose anche tiepide. Non consiglio di congelarle ma puoi conservarle in frigorifero fino al giorno dopo, chiuse in un contenitore ermetico.

4.8/5
vota