menù di Natale

Ogni amante della cucina non vede l’ora che sia Natale. Esiste un’occasione migliore infatti per sperimentare tutti i più ricchi piatti della tradizione italiana e internazionale che spiccano tra le tante ricette di Natale? Senza contare la felicità del pranzo di Natale, in cui tutta la famiglia si riunisce per festeggiare un momento di pace e relax e tu, al momento di portare in tavola i tuoi manicaretti, senti di aver contribuito a quella gioia…Già, il menù di Natale non è solo ‘cibo’, ma un vero concentrato di felicità. Cosa c’è di meglio che una trionfale teglia di lasagne per far spuntare a tutti il sorriso? E l’arrosto, il secondo per eccellenza…Per non parlare di coloro senza i quali tutto non sarebbe un pranzo di Natale: i dolci di Natale, panettone e pandoro inclusi. Quindi che aspetti? Metti il grembiule, accendi il forno e scegli in questo mio speciale ricettario tutte le ricette di Natale che ti piacerebbe proporre ai tuoi cari! Non senti già profumo di Natale nell’aria?


Antipasti di Natale

Ad aprire le piste di ogni pranzo delle feste sono sempre loro, i buonissimi antipasti di Natale! Se sei un’amante della tradizione e vuoi servire in tavola degli antipasti di terra, puoi puntare sul classico con l’insalata russa e il vitello tonnato. Oppure osare con qualcosa di diverso come le uova alla scozzese o i cestini di pastasfoglia con cotechino e leniticchie: un modo originale per presentare un piatto molto legato alla tradizione. Se invece vuoi offrire ai tuoi ospiti un elegante menù di pesce, puoi partire con un classico cocktail di gamberetti, oppure con dei raffinati gamberi imperiali. Per un menù vegetariano, ti consiglio una rivisitazione di due piatti tradizionali: il finto vitello tonnato e le finte capesante gratinate.

Finte capesante gratinate pronte in tavola per essere servite
Cestini di sfoglia con cotechino e lenticchie
Gamberi imperiali pronti e serviti per l'assaggio
Finto vitello tonnato

Tutti gli antipasti


Primi piatti di Natale

Dopo aver aperto il tuo pranzo con stuzzichini e altri antipasti, è il momento di portare in tavola i primi. E non c’è menù di Natale senza almeno un primo a base di pasta fresca! I piatti tipici della cucina italiana ci permettono di avere l’imbarazzo della scelta. Che cosa preferisci? Una preparazione classica come le lasagne o i tortellini, oppure qualcosa con cui stupire, come un risotto con salsiccia e funghi porcini? Se invece hai scelto di fare un pranzo a base di pesce, puoi preparare una carbonara di mare oppure un piatto di classe, come gli spaghetti all’astice o il risotto con champagne e gamberi. In ogni caso farai un’ottima figura! Per un primo vegetariano puoi puntare sulla tradizione con gli aneletti alla siciliana. Oppure puoi riempire la tavola di colore con gli spatzle alla barbabietola. Se invece vuoi un tocco esotico, puoi preparare un ottimo couscous alle verdure. Come puoi vedere, hai l’imbarazzo della scelta!

Risotto salsiccia e funghi porcini
Spatzle alla barbabietola con burro, salvia e noci
Couscous di verdure fumante nel piatto pronto all'assaggio
Risotto allo champagne e gamberi, decorato con pepe rosa in grani
Risotto ai fichi

Secondi piatti di Natale

Il secondo piatto del menù di Natale è la sfida ideale per mostrare tutta la tua abilità. Vuoi misurarti con un piatto a base di pesce, come il pesce spada con crema di patate e cozze, o inizi e finisci il tuo menù di Natale con piatti a base di carne? Perché in questo caso puoi decidere di lasciar perdere il classico cappone ripieno e servire invece un sofisticato filetto alla Wellington. Oppure se ami i sapori più decisi, puoi cucinare un ottimo carré di agnello. E se invece vuoi un’alternativa vegetariana? Puoi scegliere tra un piatto di sicuro successo come i peperoni ripieni oppure delle originali cotolette di caciocavallo!

Arrosto di vitello in gabbia, affettato e da servire con la salsina
Polpette di zucchine
Peperoni ripieni, serviti ancora caldi, con la gratinatura croccante
Fritto misto di pesce, servito su un vassoio con spicchi di limone
Pesce spada con crema di patate e cozze, servito con pomodorini

Dolci di Natale

Non c’è pranzo di Natale senza la chiusura con i mitici dolci natalizi. Struffoli, zabaione, ma anche qualcosa di più insolito come un tiramisù in bicchiere alle mele… Bando ai discorsi sulle calorie, a Natale la felicità passa anche per i dolci di Natale. Quindi divertiti senza preoccupazioni ad assemblare un bel tronchetto di Natale o un croccante di frutta secca mista! E se hai una particolare attenzione per le intolleranze qui troverai idee anche per te: dolci senza glutine e senza lattosio.

torta victoria sponge cake
Tiramisù in bicchiere alle mele

Per il pandoro e il panettone

Dalla Vigilia di Natale e per tutto il periodo delle festività, dalla colazione alla cena a farci compagnia ci sono loro: il pandoro e il panettone (conosci la loro storia?). Perfetti da intingere nel cappuccino o da accompagnare con un flûte di spumante, sono anche dei perfetti regali di Natale, specie se, anziché limitarti a consegnarli nella loro scatola, li arricchisci un po’ con le tue mani! Sperimenta tutte le creme che trovi qui sotto: dalla crema pasticcera al cioccolato alla crema al mascarpone senza uova. Non c’è goloso che possa resistere a queste preparazioni, fedeli compagne dei migliori panettoni e pandori!

Crema pasticcera al mandarino

I biscotti di Natale

Si mangiano o non si mangiano? Sono così carini che quasi spiace dargli un morso…se non fosse che sono così buoni! Sto parlando dei biscotti di Natale: colorati, fragranti e allegri, da soli possono essere un regalo di Natale per decorare l’albero in attesa della Vigilia di Natale. Ma possono anche entrare a far parte del tuo menù di Natale, come accompagnamento al caffè (nel caso in cui i dolci di Natale abbiano lasciato un po’ di spazio!). Se ami le tradizioni prova i saporiti pan di zenzero profumati alla cannella. Oppure prepara dei tradizionali canestrelli al cioccolato e divertiti a decorarli con la ghiaccia reale. La parola d’ordine quando si preparano i biscotti di Natale è una sola: divertirsi!

Biscotti tirolesi
Biscotti al cocco
Kipferl alla vaniglia
Canestrelli al cioccolato

Per scaldare il cuore

Il pranzo di Natale è finito, il menù è arrivato alla fine, le ricette di Natale sono state tutte cucinate e mangiate, fuori fa freddo… Perché non riscaldi gli animi dei tuoi invitati con qualcosa di buono e caldo? Se è già il momento della merenda puoi dedicargli una raffinata cioccolata calda. Oppure per combattere il freddo, magari mentre si è fuori a costruire pupazzi di neve, puoi profumare la tua cucina con la preparazione di un bel vin brûlé! Perché non è Natale senza il profumo delle spezie. Anche a te piace usarle dappertutto? Qui trovi uno speciale su come impiegarle nelle tue ricette di Natale!

Cioccolata calda in tazza senza glutine e latticini calda appena preparata accompagnata da biscotti
Cioccolata calda con panna, servita con un pizzico di cannella e accompagnata a delicati biscottini

Buon Natale!

4.6/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie