Un aforisma che mi è sempre piaciuto molto è quello di Danny Kaye, che recita: “La vita è un’enorme tela, rovescia su di essa tutti i colori che puoi”. Lo ritengo molto bello e molto vero, anche e soprattutto in cucina! Se sei d’accordo con me, allora ti innamorerai a prima vista di questa teglia di moscardini con verdure al vapore: un tripudio di colori allo stato puro!
Ho dipinto questo piatto con tutte le verdure che più mi piacciono e l’ho cucinato con un tipo di cottura rispettosa degli ingredienti, che ne ha preservato al massimo sapore e colore. Le verdure croccanti e gustose sono un perfetto contorno per i moscardini che, cotti al vapore, rimangono morbidi e succosi, mentre le erbe aromatiche aggiungono un sapore irresistibile.
Guarda la fotografia e dimmi: non ti è venuta voglia di fare il pieno di leggerezza e bontà?
PREPARAZIONE: 20 min. COTTURA: 20 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: medio
Ingredienti per 4 persone
moscardini puliti 800 g (circa 1,1 kg da pulire)
carote 250 g
zucchine 250 g
cavolfiore di 3 colori 400 g
aglio 1 spicchio
limone 1
timo 4 rametti
maggiorana 2 rametti
basilico 8 foglie
prezzemolo 1 ciuffo
olio extravergine di oliva q.b.
sale e pepe q.b.
Procedimento
Per preparare i moscardini con verdure al vapore lava e spunta le carote e le zucchine. Taglia le prime a rondelle sottili e le seconde a bastoncini, eliminando la parte bianca interna che contiene i semini.
Prendi i cavolfiori colorati e dividili in piccole cimette, eliminando il gambo, poi trita le erbe aromatiche assieme all’aglio sbucciato e grattugia la buccia di limone.
Metti i moscardini in una ciotola assieme a 6 cucchiai di olio, metà delle erbe aromatiche, la scorza di limone, il sale e il pepe.
Mischia gli ingredienti amalgamando bene tutti i sapori, e in un’altra ciotola metti le verdure, le restanti erbe aromatiche, l’olio extravergine e il sale; mischia per bene anche questi ingredienti.
Metodi di cottura: 1) cottura al vapore
Prendi una teglia forata e adagiala su una leccarda da forno, poi distribuisci al di sopra le verdure e i moscardini, quindi mescola gli ingredienti in modo omogeneo aggiungendo ancora un filo d’olio extravergine di oliva.
Disponi le teglie (leccarda sotto e teglia forata sopra) in forno a vapore (alla temperatura di 100°) per venti minuti, poi estrai la tua teglia di moscardini e servi immediatamente!
Metodi di cottura: 2) cottura tradizionale
Se non dovessi avere a disposizione un forno a vapore, puoi procedere come segue: salta in pentola, preferibilmente in un capiente wok, le verdure condite come da ricetta e saltale finché risulteranno cotte ma ancora croccanti (eventualmente aggiungi poca acqua per arrivare a cottura).
In un’altra pentola, salta i moscardini, sempre conditi come da ricetta, per pochi minuti. Assembla il contenuto delle due pentole e servi in tavola i tuoi moscardini ricchi di gusto e colore!
Idee per piatti di pesce
Ti piacciono i molluschi? Eccoti qualche altra idea tutta da provare direttamente dal mio ricettario!
- spiedini di polpo e calamari
- calamaretti al profumo di limone
- tagliatelle di calamari con crema di patate viola
- calamari ripieni
- fregola in insalata con pomodoro e frutti di mare
- pulpo a la gallega
- insalata di polpo
Conservazione
Una volta pronti, ti consiglio di consumare immediatamente i tuoi moscardini con verdure al vapore oppure di conservarli per un paio di giorni in frigorifero ben chiusi in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarli, a patto che tu abbia utilizzato moscardini freschi e non surgelati.