Lisci, con frutta secca, scorza di agrumi, vaniglia… sono sempre i benvenuti a colazione o ad una merenda gustosa in compagnia. Oggi ho preparato i miei preferiti, i muffin ai mirtilli! Burrosi e soffici come tradizione vuole, questi dolcetti sono unici nel loro genere ed è una gioia presentarli in graziosi pirottini: questo loro “abito” può aiutarti a declinare i muffin in ogni occasione, da un compleanno a feste ufficiali, o ancora per essere regalati ad una persona speciale.
A casa Peronaci c’è un’autentica passione per muffin e cupcakes: d’altronde si impiega davvero poco tempo, ed è sempre un momento divertente far scegliere ad ognuno il gusto preferito. Laura e Valentina di solito optano per i muffin con il cioccolato, io e Deborah siamo in accordo su questi ai mirtilli.
Scommetto che ti ho fatto venir l’acquolina. Salva la mia ricetta dei muffin ai mirtilli e preparali per una dolce sorpresa ai tuoi cari. Oppure, come nel mio caso, per una meritata e buonissima coccola tutta per te!
Ingredienti per 6 muffin
farina 00 170 g
burro a temperatura ambiente 50 g
zucchero semolato 70 g
uova medie 2 (1 intera + 1 tuorlo)*
lievito chimico in polvere 8 g
limoni scorza di 1 non trattato
latte fresco intero 95 g
mirtilli 145 g
sale 1 pizzico
Per decorare
mirtilli 25 g
Procedimento
Per fare i muffin ai mirtilli inizia a lavorare in una ciotola il burro a temperatura ambiente, assieme allo zucchero: dovrai ottenere una crema liscia ed omogenea. Aggiungi poi l’uovo intero e il tuorlo e continua a lavorare per incorporarli bene.
Aggiungi ora il latte a filo e la scorza grattugiata del limone ben lavato e asciugato; mi raccomando: presta attenzione a non includere la parte bianca amara sottostante la scorza. Setaccia assieme nella ciotola farina e lievito, quindi amalgamali mescolando bene per non formare grumi.
Dopo il pizzico di sale, aggiungi anche i mirtilli. Mescola delicatamente l’impasto per non romperli, poi trasferisci la base in una sac à poche**. Posiziona i classici pirottini di carta nella teglia per i muffin: oltre a presentarli in maniera caratteristica e graziosa, servono ad evitare che i muffin si attacchino allo stampo.
Spremi l’impasto nei pirottini, riempiendoli per 2/3. Sulla superficie di ogni muffin metti qualche mirtillo ben in vista e cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti***. Prima di sfornarli, fai la prova stecchino: se estraendolo questo risulta asciutto e pulito sono pronti, altrimenti prolunga leggermente la cottura. I tuoi muffin ai mirtilli sono pronti!
Note
* Con l’albume avanzato puoi preparare qualche piccola meringa alla francese!
** Io ho usato la sac à poche per comodità, ma tu puoi usare semplicemente un cucchiaio o un dosatore per biscotti a goccia!
*** Puoi cuocere i muffin ai mirtilli anche nel forno ventilato: impostalo a 160° e inforna i muffin per 15 minuti.
Varianti e non solo!
Il profumo dei dolci appena sfornati è davvero qualcosa di irresistibile! Scopri come aromatizzarli e quali ingredienti utilizzare per personalizzarli.
Ed ecco l’eterno dilemma; muffin o cupcake? Ma andiamo con calma: qui puoi trovare tutte le differenze e la storia di questi due celebri dolcetti; intanto ti lascio qualche preziosa idea:
- muffin con gocce di cioccolato
- red velvet cupcake
- muffin salati alle verdure
- cupcake con spinaci e carotine
- mini cupcake di pesce
- cupcake alla zucca
- red velvet cupcake
- cupcakes
- cupcakes al cappuccino
Conservazione
Puoi conservare i muffin ai mirtilli per 2-3 giorni a temperatura ambiente sotto una campana di vetro. Puoi anche surgelarli da cotti, nei pirottini, e tenerli in congelatore per 1 mese al massimo.
Sapevi che…
I muffin ai mirtilli, altrimenti noti come blueberry muffin, sono una ricetta molto diffusa in America. Compaiono addirittura nella celebre serie tv “Happy days”, dove la signora Cunningham, madre del giovane Richard, consiglia di intingerli prima nel burro fuso e poi nello zucchero alla cannella. Perchè piacciono così tanto? Semplice: le note leggermente acidule dei frutti rossi conferiscono una nota davvero unica all’impasto particolarmente morbido e soffice.
Ciao, se non si trovano mirtilli freschi come si può fare? Reidratare i mirtilli essiccati o usare i frutti di bosco congelati? Nel caso si utilizzano le stesse dosi o va cambiata la ricetta?
Ciao Katia, puoi sostituirli con quelli surgelati, o quelli da reidratare, senza problemi. Lascia invariate le dosi.
Buona Giornata
Ciao Sonia,
posso mettere uno strato di marmellata in mezzo ai muffin al posto dei mirtilli nell’impasto?
Cambia la consistenza?
Grazie!
Cara Sonia, dopo il lungo periodo di Giallo Zafferano, ora ricevo e leggo sempre come un regalo le tue ricette e i testi che le accompagnano, così chiari e caldi di atmosfera dolce, di vita e di casa .. Sono una bella fonte di ispirazione e di sicurezza: tutto appare facile anche per chi non ha grande esperienza in cucina, come me. E mi fai diventare brava agli occhi della nipotina che si sta appassionando all’arte della pasticceria, in cui si diverte a esprimere la sua bellissima creatività Complimenti! Franca
Ciao Sonia,
Posso utilizzare le fragole fresche al posto dei mirtilli?
Grazie ciao
Tamara