Nell’Inghilterra del 1700 erano, inizialmente, destinati alla servitù e realizzati con scarti di pane o patate ma ci volle ben poco perché i ricchi signori si accorgessero di volere i muffins sulle loro tavole per il tè delle cinque. Da lì, la strada dei muffins è stata tutta in discesa visto che sono diventate le tortine più famose al mondo, amate da tutti. Quelli alle mandorle, ad esempio, erano i preferiti di Agatha Christie ma, per me, i muffin per eccellenza sono quelli con le gocce di cioccolato.
Prepararli per me è quasi un rito: mi piace scegliere il pirottino giusto a seconda dell’occasione, mi piace osservare la cupoletta che cresce in forno, mi piace sentire l’aroma che sprigionano e diffondono per tutta la cucina. Segui la mia ricetta dei muffins con gocce di cioccolato e potrai rivivere le stesse sensazioni a casa tua!
Ingredienti per 8 muffin
farina 00 200 g
uova (medie) a temperatura ambiente 3
burro a temperatura ambiente 120 g
latte fresco intero 20 g
gocce di cioccolato fondente 60 g
zucchero semolato 100 g
lievito chimico in polvere 8 g
sale fino 1 bel pizzico
vaniglia 1 bacca
Per cospargere
gocce di cioccolato fondente 10 g
Procedimento
Metti il burro, lo zucchero e i semini interni della bacca di vaniglia* in una ciotola; con uno sbattitore elettrico sbatti gli ingredienti fino ad ottenere una crema soffice. Unisci le uova una alla volta, sempre sbattendo, e continua per altri 5 minuti.
Posizionati sopra la ciotola con un setaccio nel quale andrai a versare la farina e il lievito e inizia a setacciare; amalgama il tutto e unisci il latte e il sale.
Mescola con un cucchiaio di legno o con una spatola e, in ultimo, unisci le gocce di cioccolato. Ottenuto l’impasto, per comodità, mettilo dentro ad una tasca da pasticcere: lavorerai in modo più agevole senza sprechi e sporcherai di meno. Adagia 8 pirottini dentro allo stampo da muffins e riempili dividendo il composto in parti uguali. Cospargi ogni muffin con le gocce di cioccolato tenute da parte e infornali in forno statico preriscaldato a 175° per circa 30 minuti. Prima di sfornarli, fai la prova stecchino!**
Note
Per questi muffins ho utilizzato dei pirottini di cartoncino semirigidi, che contengono meglio l’impasto in cottura. * Incidi la bacca con un coltellino a punta ed estrai i semini interni grattandoli via con la lama
** Pungi un muffin al centro con uno stecchino di legno; se estraendolo noterai che è asciutto, il muffin è cotto, altrimenti dovrai tenerlo in forno qualche minuto in più e poi ripetere il test! Puoi vedere il mio video qui sotto!
Conservazione
Puoi conservare i tuoi muffin per 2-3 giorni sotto una campana di vetro, oppure congelarli e tenerli in freeezer negli appositi contenitori o sacchetti alimentari per massimo 1 mese.
Muffin o cupcake?
Conosci la differenza tra i muffin e i cupcake? Nel mio tutorial, puoi trovare tante curiosità!
Muffin: idee e varianti
Quelli che ti presento sono i muffin classici, ma sul mio sito puoi trovare altre gustose varianti anche in versione salata:
Sapevi che…
Muffin o cupcake? Questi due deliziosi dolcetti vengono spesso confusi, ma attenzione: tra loro ne passa di strada! Protagonisti indiscussi della colazione, i muffin stanno proprio bene al fianco di un buon caffè, sono piuttosto grandi, hanno la caratteristica forma a cupoletta e possono essere inseriti nella categoria dei quickbread (pani veloci); per le merenda fate largo ai cupcakes, una sorta di piccole torte servite in porzioni individuali della grandezza di una tazza (cup): cosa li rende speciali? La loro tipica superficie piatta che ben si presta alle più svariate farciture, dalla pasta di zucchero alle glasse colorate. Ora, immagina la meraviglia di una bella alzatina colma di questi dolcetti appena sfornati: io ho già l’acquolina in bocca, e tu?
Ciao Sonia! Se volessi inserire tra gli ingredienti il limoncello o il bailyes, come dovrei modificare gli ingredienti?
Grazie!
Lorenza
Ciao Lorenza! Non ti consiglio il limoncello come abbinamento al cioccolato, ma è mio gusto personale: io sostituirei in questo caso le gocce di cioccolato fondente con quelle di cioccolato bianco. Puoi aggiungere limoncello o baileys al posto di parte del latte, ma non consiglio di sostituirlo 🙂 Fammi sapere!
Ciao Sonia, grazie mille per le indicazioni!
pensavo che non bastasse sostituire metà porzione di latte con gli alcolici per dare sapore 🙂
Con la tua ricetta sapresti dirmi indicativamente quanti mini-muffin standard dovrebbero venire?
Grazie ancora,
Lorenza
Ciao Sonia. per favore, avrei bisogno di un consiglio professionale: in generale, per le ricette, se si vuole fare il doppio della quantità, raddoppiando tutti gli ingredienti? o e qualcosa di speciale da sapere?
in particolare, in questi muffin, il burro 120gr, se voglio fare 12 significa 240 gr? per 24 muffin…. 480 gr …. 12 uova…800 gr farina… non e un po troppo? grazie
Ciao Mihaela! Esatto, i calcoli sono giusti e la proporzione non è troppa, in quanto a moltiplicazione delle dosi equivale la moltiplicazione di prodotto ottenuto. Se raddoppi però gli ingredienti di una torta devi aumentare di 4 cm anche lo stampo in cui la cuoci (ad es. da 24 cm a 28 cm ). Un saluto!
Ciao Sonia 🙂 volevo chiederti una cosa che non sono mai riuscita a capire..qual è la differenza tra muffins e cupcakes? Grazie 😉
Ciao Jessica! I muffins sono più umidi rispetto ai cupcakes, anche perché non hanno creme d’accompagnamento. I cupcakes sono tortine decorate con abbondante frosting di burro o al formaggio. Eccoli: https://www.soniaperonaci.it/ricetta/dolci/cupcakes/ 🙂
grazie mille Sonia 🙂 proverò a farli entrambi 😉
Ciao Sonia, ecco i miei muffin con la tua ricetta! Buonissimi 🙂 aspetto la ricetta della versione al cioccolato 🙂
Fatti! Ottima ricetta!!!
Salve Sonia, come posso sostituire le uova? (Se possibile)
Ciao Sonia, ho fatto questi muffin qualche giorno fa e devo dire che sono buonissimi, ma volevovo chiederti se è possibile sostituire la farina 00 con un altro tipo farina, di farro per esempio. Se sì, cambia il peso? Grazie in anticipo!
Ottimi, grazie? Graditissimi.
Ciao Sonia ? con cosa potrei sostituire il burro? Grazie in anticipo
Ciao Ada! Ecco il mio tutorial sull’argomento 🙂 https://www.soniaperonaci.it/?s=come+sostituire+il+burro+nei+dolci
Ciao Sonia se non ho lo stampo adatto a fare i muffìn vengono bene ugualmente in quelli di alluminio? O posso anche cuocerli direttamente nei pirottini ?
Ciao Annamaria! Puoi provare nei pirottini di alluminio da soli ma non nei pirottini classici senza il supporto della teglia: l’impasto in cottura dovrebbe crescere in altezza ma, dal momento che il pirottino di carta è molto leggero, si espanderebbe in larghezza 🙂
Grazie mille , spero vengano buoni ugualmente
Ciao Sonia, li ho fatti oggi per la prima volta e che dirti, sono buonissimi e soffici. Grazie 🙂 😉
Bellissimi Gianfranco! 🙂
Grazie Sonia. 🙂 😉
Buonissimi
sonia, ma di solito per fare i muffin non si separano prima gli ingredienti solidi da quelli liquidi?
quindi che differenza ci sarà alla fine facendo questo tuo procedimento?
infine volevo chiederti se conosci una ricetta di muffin al cioccolato morbidi e umidi all’interno?quelli che di solito si comprano negli autogrill, al mcdonald..in giro insomma :).
grazie mille
Ciao Gloria! La mia ricetta è collaudata per ottenere muffins soffici e avere la garanzia di amalgamare e usare bene ogni ingrendiente 🙂 Rimangono anche abbastanza umidi all’interno!
Oggi ho fatto i tuoi Muffin ma ho messo l’uvetta al posto delle gocce di cioccolato….
Ottima idea Alessandra 🙂
Grazie Sonia…..:-)
Eccoli….
Ciao Sonia! Complimenti per il nuovo sito, è davvero molto bello, chiaro e ben curato!
Da anni ormai ti seguo, e sulle tue ricette non ho dubbi, non sbagli un colpo!!!!
Avrei una domanda da farti….non so se è questo il “posto” giusto, ma non c’è una sezione per le domande un po’più generiche e non specifiche su una ricetta in particolare…scrivo qui la mia domanda, perché è proprio facendo i tuoi muffins che mi è venuta questa curiosità…
Che differenza c’è nel risultato finale di un dolce, nel montare prima le uova con lo zucchero, e aggiungere poi gli altri ingredienti, oppure montare prima il burro morbido con lo zucchero, e aggiungere poi le uova ecc…?
Scusa se mi sono un po’ dilungata, e grazie per questo “spazio” e per tutte le tue ricette!
Ancora complimenti e un abbraccio,
Loretta.
Ciao Loretta! Perdonami, il tuo commento mi era sfuggito 🙂 Ogni ricetta richiede un certo ordine di esecuzione, a seconda dell’impasto che si preferisce ottenere. Montando le uova con lo zucchero si crea una base montata, spumosa e leggera. miscelando tutto assieme il composto è molto omogeneo ma più rustico 🙂
montare le uova con lo zucchero e montare il burro con lo zucchero sono entrambi per incorporare aria e quindi x impasti soffici e leggeri. bisogna però fare attenzione poi quando devi aggiungere gli altri per non smontare….
quanto sono alti i pirottini che utilizzi in questa ricetta?
Ciao! per questa ricetta ho utilizzato dei pirottini che contengono 100 gr di impasto 🙂
I Pirottini che trovo in giro mi sembrano sempre troppo piccoli (soprattutto bassi). Quali sono le misure (base-Altezza) di quelli che usi tu?
Grazie Sonia per le tue magnifiche ricette…c’è sempre da imparare da te
Grazie mille 🙂
ciao Sonia, con il nuovo sito le video ricette sono abolite ? grazie e buon lavoro
Ciao Elisa,
le videoricette arriveranno prestissimo! 🙂
Grazie mille !
Ciao Sonia complimentiiiiiiii sono contentissima aspettavo questa ricetta è adesso aspetto anche quella di plumcake ………. Scusa la mia ignoranza (perché io ho un problema) tutte le volte che faccio un dolce un plumcake …..dopo si abbassa…. Po essere il forno ? Non lo metto ventilato lo metto (secondo me statico) caldo su e giù !!!!!!
Un grande GROSSO IN BOCCA AL LUPO!!!!!!!!
Ciao Daniela, la ricetta del plumcake arriverà prestissimo 🙂
Per quanto riguarda la tua domanda, ti consiglio di abbassare appena la temperatura del forno e lasciar cuocere 10-15 minuti in più il dolce.
Ottimi. Io metto olio al posto del burro ma la ricetta é perfetta e vanno sempre a ruba. Grazie Sonia
Bellissimi Elisa 🙂
Scusa con quanto olio sostituisci il burro?e quale olio usi?li vorrei fare per la mia bimba di due anni!!!ciao e Grazie
Ciao Elina! Puoi sostituire il burro con olio di semi, 20 gr in meno della dose prevista per il burro. Ne parlo nel mio tutorial sull’argomento: https://www.soniaperonaci.it/tutorial/come-sostituire-il-burro-nei-dolci/ 🙂
Grazie mille!!! 🙂