I muffin con gocce di cioccolato sono una deliziosa variante dei classici muffin. L’impasto di queste piccole e morbide tortine mono-porzione ricorda quello di un altro dolce, il plumcake ed è preparato con ingredienti semplici come farina, uova, zucchero, burro e cioccolato fondente a pezzetti. Questi dolci sono perfetti per una colazione golosa o per una merenda al volo.
In questa ricetta la consistenza soffice dell’impasto si sposa alla perfezione con la croccantezza delle gocce di cioccolato.
Ingredienti
- Farina 00 200 g
- Uova medie a temperatura ambiente 3
- Burro a temperatura ambiente120 g
- Latte fresco 20 g
- Gocce di cioccolato 50 g
- Zucchero 100 g
- Lievito chimico in polvere 8 g
- Sale fino 1 pizzico
- Vaniglia 1 bacca
Per decorare
- Gocce di cioccolato 10 g
Allergeni
Procedimento
In una ciotola metti il burro, lo zucchero e i semi interni della bacca di vaniglia; sbatti gli ingredienti con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere una crema soffice ed omogenea. Unisci le uova una alla volta, sempre sbattendo, e continua per altri 5 minuti.
Posizionati sopra la ciotola con un setaccio o un colino a maglie strette e versa la farina in modo da setacciarla bene, amalgama il tutto e unisci il latte e il sale.
Mescola gli ingredienti con un cucchiaio di legno o con una spatola e, in ultimo, unisci le gocce di cioccolato. Metti l’impasto in una tasca da pasticcere, in questo modo lavorerai senza sprechi e sporcherai di meno. Adagia 8 pirottini di cartoncino dentro all’apposito stampo da muffins e riempili dividendo il composto in parti uguali.
Cottura
Cospargi la superficie dei muffin con altre gocce di cioccolato e infornali in forno statico preriscaldato a 175° per circa 30 minuti. Prima di sfornarli, fai la prova stecchino per verificare la cottura. I tuoi muffin sono pronti!
Note & consigli
*Per questi muffins ho utilizzato dei pirottini di cartoncino semirigidi, che contengono meglio l’impasto in cottura.
*Incidi la bacca con un coltellino a punta ed estrai i semini interni grattandoli via con la lama.
*Pungi un muffin al centro con uno stecchino di legno; se estraendolo noterai che è asciutto, il muffin è cotto, altrimenti dovrai tenerlo in forno qualche minuto in più e poi ripetere il test! Puoi vedere il mio video qui sotto!
Varianti della ricetta
L’impasto dei muffin è molto versatile e puoi personalizzarlo con gli ingredienti che preferisci. Per una variante classica ti consiglio i muffin ai mirtilli o i muffin cacao e albicocche. Per una ricetta più golosa e originale prova i muffin mimosa o i cruffin.
Conservazione
Puoi conservare i tuoi muffin per 2-3 giorni sotto una campana di vetro, oppure congelarli e tenerli in freeezer negli appositi contenitori o sacchetti alimentari per massimo 1 mese.
Curiosità
Conosci la differenza tra muffin e cupcakes? Questi due morbide preparazioni vengono spesso confuse, ma non sono la stessa cosa. I muffin sono perfetti per colazione, hanno generalmente una forma più grande e presentano la caratteristica forma a cupoletta; questi dolci rientrano nella categoria dei quickbread, ovvero dei pani veloci. I cupcakes invece sono l’ideale per merenda, si tratta di piccole torte servite in porzioni individuali della grandezza di una tazza; si contraddistinguono per essere spesso decorati con farciture, pasta di zucchero e glasse colorate.
Ora, immagina la meraviglia di una bella alzatina colma di questi dolcetti appena sfornati: io ho già l’acquolina in bocca, e tu?