Sono incuriosita da sempre dalle ricette tradizionali, soprattutto da quelle legate alle festività. Mi piacciono perché oltre a tramandare le leggende, ciascuna racchiude in sè la storia della famiglia che ce la trasmette… non trovi che tutto questo sia magico e affascinante?
Gli occhi di Santa Lucia sono dei piccoli taralli dolci glassati, che si preparano a Bari in occasione del 13 dicembre, festa della Santa di cui portano il nome. Preparati con ingredienti semplicissimi, rappresentano gli occhi della ragazza che venne abbacinata secondo tradizione, e che in molti territori italiani porta i doni proprio come fa Babbo Natale.
La storia di Lucia quindi mi porta quindi a questi taralli dolcissimi e divertenti, perfetti da preparare anche con i bambini in occasione della notte più lunga che ci sia. Io ti lascio qui la mia ricetta, fammi sapere!
PREPARAZIONE: 60 min. COTTURA: 25 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico
Ingredienti per circa 27 biscotti
Per l’impasto
farina 00 250 g
vino bianco secco 80 g
olio di oliva 60 g
anice ½ cucchiaino di semi *
sale 1 pizzico
Per la glassa
zucchero a velo 250 g
acqua bollente 40 g
Procedimento
Per l’impasto
Mischia gli ingredienti in una ciotola ed impasta il tutto fino a ottenere un composto omogeneo, che avvolgerai nella pellicola e lascerai riposare per almeno mezz’ora a temperatura ambiente.
Dopo il riposo, prendi l’impasto e dividilo in pezzetti da 15 g l’uno; con ogni pezzetto, forma un filoncino lungo circa 10 cm e poi salda le due estremità sovrapponendole di 1 cm, formando così un tarallino.
Finisci tutto l’impasto alla stessa maniera e, a mano a mano che otterrai i tarallini, disponili su una placca foderata con carta forno. Infornali in forno statico preriscaldato a 170° per circa 20-25 minuti, poi sfornali e lasciali raffreddare. **
Prepara la glassa per i biscotti
Metti in una ciotola lo zucchero a velo e aggiungi l’acqua bollente ***; mischia con un cucchiaio fino a ottenere un composto liscio, cremoso e senza grumi.
Glassa i tarallini
Prendi un tarallino e intingilo completamente nella glassa di zucchero aiutandoti con due stecchini da spiedino, che infilerai nel foro. Alza il tarallino e scolalo dalla glassa in eccesso, poi appoggialo su una gratella e lascia indurire la glassa. Procedi allo stesso modo con tutti gli altri tarallini.
I tuoi occhi di Santa Lucia sono pronti per l’assaggio!
Note
* I semi di anice sono tipici dei dolci pugliesi. Se non dovessi trovarli, puoi sostituirli con un cucchiaino di liquore all’anice
** Togli dal forno i taralli appena cominceranno a dorare, altrimenti raffreddandosi diventeranno troppo duri
*** Aggiungi l’acqua una goccia alla volta, in modo da non creare una glassa troppo liquida. Se dovesse accadere, puoi recuperarla aggiungendo un pochino di zucchero a velo.
Biscotti per Natale
Anche tu arrivata a questo punto dell’anno non riesci a fare a meno di far suonare le musiche di Natale, e cominci ad impastare dolcetti e biscottini con dosi abbondanti di vaniglia e cannella? Bene, allora siamo in ottima compagnia… ti lascio qualcuna delle mie ricette preferite!
- Gingerbread donuts
- Biscotti svedesi – Pepparkakor
- Cinnamon sugar pull-apart bread
- Biscotti pan di zenzero
- Biscotti di Natale senza glutine e lattosio
- Biscotti di Natale
Conservazione
Questi tarallini dolci si conservano bene anche per una settimana in una scatola di latta. Per questo sono perfetti anche come piccolo dono di Natale fatto in casa.