Il cocktail Old Fashioned è uno dei drink più iconici e amati nella storia della mixology, considerato da molti il padre dei cocktail classici. Con una combinazione semplice ma elegante di bourbon o rye whiskey, zucchero, angostura bitters e una scorza di arancia, l’Old Fashioned è un simbolo di raffinatezza e gusto intramontabile. Questo cocktail, nato nel XIX secolo, rappresenta un perfetto equilibrio tra dolcezza e amarezza, ed è ideale per chi ama i sapori forti e decisi del whiskey.
Preparare un Old Fashioned è un’arte che richiede pochi ma precisi passaggi, mirati a esaltare ogni sfumatura del whiskey utilizzato. Che tu voglia gustarlo come aperitivo o a fine serata, questo cocktail saprà deliziarti con il suo sapore ricco e la sua semplicità senza tempo. Impara a preparare un perfetto Old Fashioned e porta nel tuo bicchiere tutto il fascino della tradizione dei cocktail classici!
Volendo cimentarti nella preparazione dei cocktail puoi anche provare l’ Angelo Azzurro, il Moscow Mule, il Sex on the beach, il Moijto, il Margarita, il Negroni, lo Spritz e il Long Island.
Buon divertimento!!!
Ingredienti
per 1 persona
- Bourbon o Rye Whiskey45 ml
- Zucchero in zolletta1
- Angostura gocce3
- Ghiaccio 2 cubetti
- Soda q.b.
Per completare
- Limone buccia1
- Ciliegia al Maraschino1
Allergeni
Procedimento
Preparazione del Bicchiere:
Utilizza un bicchiere Old Fashioned (anche chiamato tumbler basso o rocks glass).
Posiziona una zolletta di zucchero sul fondo del bicchiere e aggiungi 2-3 gocce di Angostura Bitters.
Aggiungi qualche goccia di acqua per aiutare a sciogliere lo zucchero.
Sciogliere lo Zucchero:
Utilizza un muddler (pestello) per schiacciare la zolletta di zucchero insieme ai bitters e all’acqua fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere il Whiskey:
Versa 60 ml di bourbon o rye whiskey sullo zucchero sciolto e mescola delicatamente per amalgamare i sapori.
Aggiungere il Ghiaccio:
Aggiungi 1 o 2 cubetti di ghiaccio grandi (meglio se trasparenti e di buona qualità, poiché si sciolgono più lentamente) e mescola per raffreddare e diluire il drink.
Guarnire:
Preleva una scorza di arancia, passala sul bordo del bicchiere per esaltarne gli aromi e poi aggiungila nel bicchiere.
Puoi aggiungere anche una ciliegina al maraschino per una guarnizione classica (facoltativa).
Note & consigli
Domande frequenti
Quale whiskey è migliore per un Old Fashioned?
Puoi utilizzare sia il bourbon che il rye whiskey per preparare un Old Fashioned:
Bourbon: conferisce un sapore più dolce, grazie alle note di vaniglia e caramello.
Rye Whiskey: dà al cocktail un profilo più secco e speziato, adatto a chi preferisce sapori più intensi e decisi. La scelta dipende principalmente dai gusti personali.
Posso usare altri alcolici per preparare un Old Fashioned?
Tradizionalmente, l’Old Fashioned è preparato con whiskey, ma puoi sperimentare utilizzando altri distillati:
Rum Old Fashioned: usa rum invecchiato al posto del whiskey, per una versione più dolce e caramellata.
Brandy Old Fashioned: una variante molto popolare nel Midwest degli Stati Uniti, specialmente nel Wisconsin.
Posso preparare un Old Fashioned senza zucchero?
L’Old Fashioned classico prevede l’uso di zucchero per bilanciare l’amarezza dei bitters e la forza del whiskey. Tuttavia, se vuoi evitare lo zucchero, puoi usare un dolcificante alternativo come l’eritritolo o omettere completamente lo zucchero, anche se il gusto sarà più secco e amaro.
Che tipo di ghiaccio è meglio usare?
Per l’Old Fashioned è consigliato usare un cubetto di ghiaccio grande, spesso chiamato ice cube o ghiaccio king cube. I cubetti grandi si sciolgono più lentamente, raffreddando il cocktail senza diluirlo eccessivamente. Il ghiaccio trasparente e privo di bolle d’aria è particolarmente apprezzato per la sua estetica.
Qual è la funzione dell’Angostura Bitters nell’Old Fashioned?
Gli Angostura Bitters sono essenziali per l’Old Fashioned perché bilanciano la dolcezza dello zucchero e aggiungono complessità aromatica al cocktail. Conferiscono delle note leggermente amare e speziate che completano il profilo del whiskey, migliorandone il gusto e l’aroma.
Perché si usa la scorza d’arancia?
La scorza d’arancia viene utilizzata per aggiungere un tocco aromatico al cocktail. Sfregandola sul bordo del bicchiere e poi aggiungendola come guarnizione, si rilasciano oli essenziali che arricchiscono l’esperienza olfattiva, senza rendere il cocktail eccessivamente agrumato.
Si può usare zucchero liquido invece della zolletta?
Sì, puoi usare anche sciroppo di zucchero al posto della zolletta o dello zucchero semolato. Questo rende la preparazione più veloce e garantisce che lo zucchero sia ben sciolto e distribuito nel drink. Se preferisci la zolletta, è importante assicurarsi di schiacciarla bene e mescolarla per evitare che restino granuli.
Posso usare altri tipi di bitter?
Oltre agli Angostura Bitters, puoi sperimentare con altri tipi di bitter, come:
Orange Bitters: per un tocco più agrumato.
Chocolate Bitters: per un profilo più complesso, con leggere note di cacao.
Aromatic Bitters: per un sapore più speziato.
Sperimentare con i bitter è un ottimo modo per personalizzare il cocktail secondo i tuoi gusti.
È necessario mescolare a lungo l’Old Fashioned?
Sì, è importante mescolare bene l’Old Fashioned per amalgamare tutti gli ingredienti e consentire al ghiaccio di raffreddare e diluire leggermente il drink. Un mescolamento accurato garantisce che il cocktail abbia il giusto equilibrio tra dolcezza, amaro e forza alcolica.
Varianti della ricetta
Ci sono molte varianti dell’Old Fashioned che puoi provare:
- Rum Old Fashioned: sostituisce il whiskey con rum invecchiato.
- Tequila Old Fashioned: usa tequila añejo al posto del whiskey, dando un sapore più agave.
- Brandy Old Fashioned: usa il brandy al posto del whiskey ed è popolare soprattutto nel Wisconsin.
Curiosità
Il cocktail è chiamato “Old Fashioned” perché risale al XIX secolo, quando il termine “cocktail” indicava generalmente una bevanda composta da un distillato, zucchero, bitter e acqua. Con l’introduzione di nuove tecniche e ingredienti, chi desiderava un cocktail “alla vecchia maniera” richiedeva un “Old Fashioned” (cioè un cocktail fatto con gli ingredienti semplici e tradizionali).