Se chiudo gli occhi e inizio a sognare i profumi della Puglia, mi viene in mente un primo piatto di pasta fresca, sicuramente una ricetta genuina, tipica della zona di Bari, celebre per i suoi ingredienti semplici e perfettamente collaudati… insomma, ti ho dato abbastanza indizi per indovinare a cosa mi riferisco? Ma certo, proprio le orecchiette con cime di rapa! Adoro la cucina regionale e questo primo è un’ottima idea per un pranzo casereccio a base di sapori autentici: le orecchiette vanno cotte direttamente nell’acqua delle cime di rapa e ti svelo anche un piccolo segreto… l’aggiunta delle acciughe renderà ancora più saporita questa pasta! Per concludere in bellezza, poi, come dimenticare la sensazione deliziosa del contrasto fra le orecchiette perfettamente amalgamate con le cime di rapa e il pangrattato croccante, ben saltato in padella?
Questa e altre, come l’impepata di cozze, gli gnocchetti alle vongole e cime di rapa, la frisella con caponata di verdure, non sono solamente ricette tipiche ma anche doni preziosi che la nostra meravigliosa terra ci offre, la base della cucina mediterranea, sapori che già solo al primo assaggio richiamano atmosfere e ricordi indimenticabili, quindi direi proprio che vale la pena di iniziare subito a cucinare, no?
Orecchiette con cime di rapa: ingredienti per 4 persone
cime di rapa 1 kg
orecchiette fresche 320 g*
olio extravergine di oliva 50 g + 50 g per il pangrattato
acciughe sott’olio 30 g (circa 8 filetti)
sale fino a piacere
aglio 1 spicchio
pangrattato 50 g
Orecchiette con cime di rapa: procedimento
Le cime di rapa
Per fare le orecchiette con cime di rapa, inizia a pulire gli ortaggi dopo aver messo a bollore abbondante l’acqua. Mondali, per ottenere solo le cime e le foglie**.
Il condimento
In una padella antiaderente scalda 50 g di olio extravergine di oliva e aggiungi poi il pangrattato. Lascialo abbrustolire per bene e tienilo da parte. Questo ti servirà per arricchire il condimento o per impiattare, a tua discrezione. Prepara in un’altra padella il resto del condimento. Monda l’aglio e rosolalo nei rimanenti 50 g di olio extravergine di oliva. Aggiungi i filetti di acciuga e mescola bene per farli sciogliere. Tieni al caldo.
La pasta
Sala l’acqua a bollore e cuoci al suo interno le cime di rapa. Aggiungi anche le orecchiette per far cuocere tutto per 5-6 minuti. Scola bene orecchiette e cime di rapa, tenendo un po’ di acqua di cottura da parte.
Elimina l’aglio dal condimento di acciughe e unisci le orecchiette. Saltale per bene, aggiungendo eventualmente l’acqua di cottura. Aggiungi anche il pangrattato abbrustolito in precedenza, tenendone un po’ da parte per l’impiattamento. Servi le tue orecchiette con cime di rapa con una spolverata di pangrattato avanzato!
Orecchiette con cime di rapa: note
*Ho usato orecchiette fresche, ma se usi orecchiette confezionate procedi così: buttale in acqua senza cime di rapa, e aggiungi queste ultime solo a 5 minuti dalla cottura.
**So che queste non sono proprio le “vere” cime di rapa: da tradizione prevalgono le infiorescenze e non le foglie, ma purtroppo non sono semplicissime da reperire in tutta Italia!
Nel soffritto con aglio e acciughe puoi sicuramente unire anche un bel peperoncino piccante tritato, dopo aver eliminato i semini interni.
Orecchiette con cime di rapa: conservazione
Porta a tavola questo primo piatto appena pronto e servilo subito, puoi conservarlo al massimo per un giorno in frigorifero in un contenitore ben sigillato.
vorrei farlo come dici tu poi ti dico. grazie ciao Roby
Ciao Roby a presto
Complimenti…ottima descrizione, facilità molto l esecuzione.Nicola
Ho trovato il piatto molto buono, e pur non essendo del sud, ho apprezzato questi sapori veri , grazie.
Sei bravissima come sempre. Se vuoi puoi aggiungere anche dei pomodori al filo e del peperoncino.
Ciao Lorenzo grazie, buona idea