Primo piatto che ha come protagonista uno dei formati di pasta e uno degli ortaggi più tipici della Puglia, le orecchiette con cime di rapa sono una ricetta dal gusto semplice e intenso, apprezzata in tutta Italia. Puoi scegliere se prepararla da zero, facendo a mano anche la pasta, oppure se acquistare le orecchiette confezionate.
Ingredienti
Per la pasta, se comprata
- Orecchiette fresche 320 g
Per la pasta, se fatta in casa
- Semola rimacinata di grano duro 250 g
- Acqua 130 g
- Olio extravergine d’oliva 10 g
Per il condimento
- Cime di rapa 1 kg
- Olio extravergine d’oliva 100 g
- Acciughe (8 filetti)30 g
- Sale q.b.
- Pangrattato 50 g
- Aglio 1 spicchio
Allergeni
Procedimento
Per la pasta fatta in casa
Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola e, quando l’impasto avrà raggiunto una consistenza lavorabile, trasferiscilo su una spianatoia e continua a impastare a mano fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Forma una palla e falla riposare per mezz’ora sotto una ciotola rovesciata.
A questo punto preleva delle piccole porzioni d’impasto e forma dei filoncini spessi come un mignolo facendoli rotolare sul piano di lavoro con le mani.
Per dare la classica forma alle orecchiette, taglia ogni filoncino in tocchetti di circa 2 g e schiacciali uno a uno con la punta arrotondata di un coltello, rigirandoli poi su se stessi e disponendoli su un canovaccio pulito e infarinato, senza sovrapporli.
Per il condimento
Pulisci le cima di rapa in modo da eliminare i gambi e lasciare solo le cime e le foglie.
In una padella antiaderente scalda 50 g d’olio e aggiungi il pangrattato per farlo abbrustolire, quindi tieni da parte il composto per arricchire il piatto una volta pronto.
In un’altra padella fai scaldare i rimanenti 50 g di olio con l’aglio, aggiungi i filetti di acciuga e mescola bene per farli sciogliere a fuoco dolce. Quindi elimina lo spicchio d’aglio e tieni il condimento in caldo.
Cottura
Metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e porta a bollore.
Versa al suo interno le cime di rapa e le orecchiette e lasciale cuocere insieme per per 5-6 minuti. Quindi scolale bene, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.
Salta orecchiette e cime di rapa nella padella con il condimento di acciughe, eventualmente aggiungendo un po’ dell’acqua tenuta da parte. Infine inserisci anche parte del pangrattato abbrustolito in precedenza. Servi le tue orecchiette cosparse con un’ultima spolverata di pangrattato croccante.
Note & consigli
*Se scegli di utilizzare le orecchiette confezionate, cuocile da sole in acqua aggiungendo le cime di rapa solo a 5 minuti dalla cottura.
*Per una versione piccante puoi arricchire il soffritto di aglio e acciughe con un peperoncino fresco tritato, dopo aver eliminato i semini interni.
Varianti della ricetta
Se vuoi provare altri primi piatti che abbiano come protagoniste le cime di rapa, ti suggerisco gli strascinati con baccalà, cime di rapa e peperoni cruschi, le pappardelle con vongole e cime di rapa (una ricetta che puoi preparare anche con gli gnocchetti) e il risotto con cime di rapa e burrata.
Conservazione
Puoi conservare le orecchiette fresche fatte in casa facendole essiccare oppure riponendole in congelatore negli appositi sacchetti.