Paccheri con pomodoro, limone e bufala

Adoro i paccheri: se li ami anche tu devi assaggiare i miei paccheri fritti e ripieni, la mia carbonara di mare, la pasta con le melanzane e la cocotte di paccheri. Da oggi devi assolutamente aggiungere alla lista questi paccheri con pomodoro, limone e bufala: il profumo unico ed intenso che solo il limone può conferire, un sugo sicuramente diverso dal solito, la bufala aggiunta a crudo al momento dell’impiattamento… che bontà!

Questo primo piatto è perfetto anche per il pranzo di tutti i giorni, ma scegliendo il servizio di piatti buono si adatta magistralmente anche ad atmosfere più formali e di festa. Allora, che ne dici?

Paccheri con pomodoro e limoni e bufala

PREPARAZIONE: 10 min. COTTURA: 30 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico.

Paccheri con pomodoro, limone e bufala: ingredienti per 4 persone

paccheri 320 g
passata di pomodoro 800 g
basilico 8 foglie
limone la scorza grattugiata di mezzo
olio extravergine di oliva 60 g + 30 g a crudo
cipolle bianche 30 g
aglio 1 spicchio
mozzarella di bufala 200 g
formaggio grattugiato 80 g
sale e pepe a piacere

Paccheri con pomodoro, limone e bufala: procedimento

Il sugo

Per preparare i paccheri con pomodoro, limone e bufala lava bene il limone e asciugalo, quindi ricava le zeste con una grattugia a fori piccoli e tienile da parte. Occupati ora del soffritto: segui il mio tutorial su come tagliare la cipolla e tritala finemente, poi falla appassire a fuoco dolce per 10 minuti nell’olio extravergine di oliva insieme allo spicchio d’aglio mondato dell’anima e diviso a metà*.

Una volta ben appassita la cipolla rimuovi l’aglio e aggiungi il pomodoro, quindi prosegui la cottura per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto. A fine cottura aggiusta di sale e pepe regolandolo a piacere  e unisci in pentola le zeste di limone grattugiate.

La pasta

Porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci i paccheri per il tempo indicato sulla confezione.

Scola** la pasta al dente tuffandola direttamente nella pentola del sugo. A questo punto spegni il fuoco e condisci la pasta con il formaggio grattugiato e il basilico spezzettato grossolanamente con le mani. Salta per un paio di minuti la pasta in padella: rilascerà parte del suo amido rendendo il sugo ancora più corposo.

Impiatta

Scola la bufala dall’acqua di conserva e tagliala a fette e poi a cubetti. Dividi i paccheri nei piatti individuali e completa ogni piatto con ciuffetti di bufala e qualche fogliolina di basilico.

I tuoi paccheri con pomodoro, limone e bufala sono pronti!

Paccheri con pomodoro, limone e bufala: note

*Se preferisci, puoi utilizzare uno spicchio di aglio in camicia ovvero con ancora la pelle. Puoi schiacciarlo con la lama di piatto del coltello ed aggiungerlo in padella insieme alla cipolla tritata.

**Ti consiglio sempre di tenere da parte un paio di mestolini d’acqua di cottura: potrebbero servirti per mantecare la pasta.

Paccheri con pomodoro, limone e bufala: conservazione

Una volta pronti consiglio di consumare immediatamente i paccheri con pomodoro, limone e bufala. Puoi, al massimo, preparare il sugo di pomodoro qualche ora prima. Non consiglio di congelarli.

4.8/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie