Qualche giorno fa ero in cerca di ispirazione per preparare una cenetta speciale e ho scelto di cucinare proprio i paccheri ripieni di ricotta e gamberi: come sai, adoro sperimentare in cucina e i paccheri sono fra i miei tipi di pasta preferiti perché permettono di realizzare piatti davvero incredibili e gustosi. Hanno infatti il magico poter di racchiudere ed esaltare al meglio il ripieno e il condimento, con il risultato che vanno sempre a ruba in un attimo!
Questo primo piatto è davvero appetitoso, anche per questo motivo ti consiglio di prevedere piccole porzioni, molto eleganti e raffinate, e poi fare il bis! Non ti resta che iniziare a cucinare e mettere alla prova la mia ricetta… mi raccomando, fammi sapere come è venuta!
PREPARAZIONE: 30 min. COTTURA: 60 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico
Ingredienti per 4 persone
paccheri 16
Per il ripieno di gamberi
gamberi puliti 8
aglio 1 spicchio
olio extravergine di oliva 40 g
ricotta vaccina 250 g
timo 2 rametti
formaggio grattugiato 60 g
sale e pepe q.b.
Per il sugo
passata di pomodoro 500 g
scalogni 1
basilico 4 foglie
olio extravergine di oliva 20 g
Per guarnire
formaggio grattugiato a piacere
Procedimento
Per preparare i paccheri, comincia dal condimento: sbuccia e trita l’aglio (oppure lascialo intero se intendi eliminarlo successivamente), poi soffriggilo leggermente con un filo di olio senza farlo colorire e aggiungi i gamberi senza carapace: qui puoi trovare il mio tutorial su come pulirli. Fai saltare gli ingredienti per 4-5 minuti, poi unisci le foglioline di timo, il sale e il pepe; spegni il fuoco e lascia intiepidire. Trita i gamberi finemente e mettili in una ciotola nella quale aggiungerai la ricotta e il formaggio grattugiato. Mescola per bene tutti gli ingredienti e aggiusta di sale e pepe. A questo punto, metti il composto in una sac-à-poche.
Per il sugo
Per il sugo, trita lo scalogno e fallo appassire nell’olio per almeno 10-15 minuti a fuoco basso. Se dovesse essere necessario, aggiungi un paio di cucchiai di acqua calda per non fare prendere colore allo scalogno. Aggiungi poi la passata di pomodoro, fai cuocere a fuoco dolce per 10 minuti e aggiusta di sale. Spegni il fuoco e aggiungi il basilico spezzettato a mano.
Per i paccheri
Lessa i paccheri in abbondante acqua salata facendo attenzione a non tenere il fuoco troppo alto, per non rischiare, con l’eccessiva ebollizione, di rompere la pasta **. Scola la pasta ancora al dente e irrorala con un filo d’olio per non farla attaccare, poi riempi ogni pacchero con il composto di gamberi.
Adagia sul fondo del piatto da portata il sugo di pomodoro e basilico, sistema 4 paccheri, cospargili con del formaggio grattugiato e decora con qualche fogliolina di basilico. Servi i paccheri immediatamente irrorandoli con un filo d’olio a crudo e… buon appetito!
Note
* Mi raccomando, se parti dai gamberi interi, come specifico nel tutorial non buttare via il carapace e la testa perché ti servono per una bella bisque!
** A tal proposito, potresti aggiungere 2-3 paccheri in più in pentola per precauzione, nel caso qualcuno si rompesse durante la cottura.
Paccheri: altre ricette
I paccheri sono un formato di pasta che ben si presta ad accogliere condimenti, per questo sul mio sito puoi trovare tante gustose ricette:
- sformato di paccheri
- paccheri con pomodoro, bufala e limone
- paccheri fritti
- coccotte di paccheri
- carbonara di mare
- paccheri con le melanzane
E se hai scelto questo piatto per un’occasione speciale (come per esempio San Valentino), ti consiglio di dare un occhio anche a questi gustosi primi piatti:
- spaghetti con astice
- tagliolini al caviale
- pasta al tartufo
- risotto gamberi e arancia
- spaghetti alle vongole
- risotto champagne e gamberi
- risotto pepe rosa e mascarpone
- risotto con crudi di gamberi
Conservazione
Ti consiglio di consumare i paccheri al momento. Nel caso in cui dovessero avanzare, puoi conservarli per un paio di giorni al massimo in un contenitore ermetico riposto in frigorifero. Sconsiglio la congelazione.