Pagnotta alle olive senza glutine

Ho sempre amato il pane alle olive: lo trovo davvero irresistibile. Ti spiego; in pratica di solito funziona così: un boccone tira l’altro e in men che non si dica anche una pagnotta intera scompare velocemente senza che io me ne accorga!

Ti dirò: da quando poi ho scoperto di essere leggermente intollerante, non mi sono certo persa d’animo, anzi! Mi sono armata di inventiva e pazienza e ho creato io stessa con le mie mani una meravigliosa pagnotta senza glutine alle olive. Ammetto che ci è voluto qualche tentativo, ma posso essere fiera del risultato finale: ho ottenuto un lievitato davvero fragrante e gustoso, tanto che nemmeno la mia famiglia si è accorta della differenza. 

Dunque, pochissimi ingredienti: farina senza glutine, acqua, lievito e chiaramente delle golosissime olive di Gaeta. Voglio lasciarti la mia ricetta, sperimentata e perfezionata, chissà se anche tu sarai così ingolosito come lo sono stata io!

pagnotta alle olive senza glutine servita in cestino con canovaccio

PREPARAZIONE: 20 min + 6 h lievitazione COTTURA: 1 h. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Pagnotta alle olive senza glutine: ingredienti per una pagnotta da 1 kg

mix farine senza glutine 500 g
acqua 350 g
olive di Gaeta denocciolate in salamoia 150 g
lievito di birra fresco 10 g
zucchero 10 g
sale 10 g
olio d’oliva extravergine 10 g + q.b. per ungere

Pagnotta alle olive senza glutine: procedimento

Per preparare la pagnotta alle olive senza glutine, nella ciotola di una planetaria munita di gancio unisci la farina, il lievito sbriciolato e 310 g di acqua tiepida (che sia a una temperatura compresa tra i 28 e i 30°). Aziona la planetaria e impasta per circa 3-4 minuti. Ora puoi aggiungere anche lo zucchero e l’olio fino all’assorbimento, poi unisci l’acqua restante, le olive ben sgocciolate e tritate grossolanamente, infine il sale.

A questo punto, trasferisci l’impasto ottenuto su di una spianatoia oliata, conferisci la tipica 
forma di pagnotta, ungi la sua superficie per facilitarne la lievitazione e lasciala riposare per 6 ore nel forno spento ma con la luce di cortesia accesa.

Una volta pronta, cuoci la pagnotta in forno statico preriscaldato a 200° per circa 1 ora.
 Trascorso il tempo necessario, la tua pagnotta alle olive senza glutine é pronta!

Pagnotta senza glutine: note

Se sei interessato ad altre mie ricette di lievitati senza glutine, prova a dare una occhiata ai panzerotti alla pugliese, oppure i miei coloratissimi panini alla barbabietola.

Se cerchi qualcosa di davvero sfizioso, non puoi assolutamente perdere la mia focaccia con rucola, stracciatella e pomodorini!

Pagnotta alle olive: conservazione

Una volta pronta, puoi conservare la tua pagnotta alle olive senza glutine in un luogo fresco e asciutto per massimo 2 giorni; altrimenti puoi tagliarla a fette, riporla negli appositi sacchetti per alimenti e congelarla.

4.8/5
vota

6 Commenti

    1. Ciao Alessandra certo che puoi, il risultato sarà leggermente differente, ma avrai comunque un ottima pagnotta.
      Buona cucina

    1. Ciao Emanuela, la salamoia è l’acqua di conservazione delle olive.
      Buona cucina

    1. Ciao Carmela, per la pagnotta ho usato un mix di farine già pronto, per cui conteneva la gomma.

I commenti sono chiusi.

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie