Pancake allo sciroppo d’acero

Entrambe le volte in cui sono stata in America ho assaporato una quantità infinita di pancake… e non solo a colazione! Tradizionali, integrali o salati. Con sciroppo d’acero, caramello, gelato, frutta, cioccolato fuso, spezie, verdura o besciamella. Potrei davvero fare un lungo elenco e andare avanti da qui all’eternità, perché con loro la fantasia non è mai abbastanza.

Negli Stati Uniti i pancakes si mangiano ovunque ma sono una colonna portante di colazioni e brunch. Ti consiglio di provarli annegati nello sciroppo d’acero o, se vuoi fare uno strappo alla tradizione, in una ganache al cioccolato.

Dopo numerose ricerche su siti americani e diverse prove di morbidezza (caratteristica fondamentale) sono arrivata ad elaborare la mia ricetta dei pancake (o pancakes) americani, che trovi qui sotto.

Ricetta pancake allo sciroppo d'acero

PREPARAZIONE: 30 min. COTTURA: 30 min. DIFFICOLTA‘: bassa COSTO: economico

Ingredienti per 18-20 pancake

  • farina 00 150 g
  • uova medie 2 (a temperatura ambiente)
  • burro 30 g + 10 g per la padella
  • latte 200 g
  • lievito in polvere 6 g
  • zucchero semolato 20 g
  • sale 1 pizzico

Per guarnire

  • Sciroppo d’acero a piacere

Procedimento

Sciogli il burro e poi fallo raffreddare. Dividi gli albumi dai tuorli e metti questi ultimi in una ciotola; aggiungi i tuorli al latte.

Farina, latte, uova, burro, lievito, zucchero, sale sono gli ingredienti dei pancake

Unisci il burro fuso e il pizzico di sale, quindi sbatti bene per creare un composto omogeneo.

Setaccia dentro al composto la farina e il lievito ed amalgama per bene.

In un’altra ciotola monta gli albumi assieme allo zucchero con delle fruste elettriche e poi unisci i due composti fino ad ottenere una pastella spumosa.

Il segreto per un pancake perfetto è amalgamare bene tutti gli ingredienti senza mescolare troppo l'impasto

Riscalda una padella antiaderente, metti al centro un piccolissimo pezzetto di burro e poi versaci sopra un mestolino di composto, che formi un cerchio di 8-10 cm di diametro.

Quando vedrai formarsi delle bollicine che scoppiano in superficie, gira il pancake con una spatolina per farlo dorare anche dall’altro, quindi mettilo su di un piatto.

Ripeti questa operazione fino a terminare l’impasto. Servili irrorandoli di sciroppo d’acero a piacere.

Per cuocere il pancake metti un pezzetto di burro al centro della padella e versaci sopra l'impasto fino a creare un cerchio di 8-10cm

Come accompagnare i pancake?

Oltre al classico sciroppo d’acero, puoi servirli anche con:

  • confetture o marmellate
  • frutta fresca a pezzetti (banana, frutti di bosco, ciliegie…)
  • creme spalmabili alla cioccolato, nocciola, pistacchio, mandorla
  • gocce di cioccolato
  • burro d’arachidi
  • miele

Trucchi e consigli per preparare pancake perfetti

  • Non mescolare l’impasto troppo a lungo, altrimenti rischi che si smonti.
  • Ti consiglio di preparare i pancakes al momento. Anche se li conservi alla perfezione, non saranno mai buoni come tiepidi e appena serviti!
  • Non ti preoccupare se il primo verrà così così! È probabile che la superficie della piastra non sia perfettamente a temperatura e che tu debba regolarti sulla quantità da far cuocere per realizzare i successivi.

Varianti

Quelli che ti ho appena presentato sono i pancake classici, ma puoi provare anche queste gustose varianti:

Pancake al cacao, serviti con ganache al cioccolato e fragole fresche
Pancakes alla Nutella e frutti di bosco

Oppure se hai problemi di intolleranza o allergia, ecco la mia ricetta senza glutine e senza lattosio:

Pancakes senza glutine e latticini, guarniti con sciroppo d'acero e frutta fresca

Conservazione

Puoi conservare i pancake in frigorifero per massimo 1 giorno ben chiusi in un contenitore ermetico. Al momento di servire i pancake scaldali nel microonde.

Sapevi che…

Sapevi che negli Stati Uniti e in Inghilterra esiste il Pancake day? Proprio così! Durante il Carnevale, in occasione del Martedì grasso, spopolano le Pancake races.

Vere e proprie gare in cui i concorrenti devono correre con una padella in mano facendo saltare un pancake!

Questa particolare tradizione pare derivi dal XV secolo, quando una donna, sentendo le campane suonare per la confessione, si precipitò di corsa munita di grembiule e padella ancora calda fino alla chiesa.

Durante il tragitto terminò di cuocere in tutta fretta la frittella che stava preparando.

4.6/5
vota

44 Commenti

  1. ciao Maria Rosa, puoi tranquillamente usare l’olio nella stessa quantita
    buona giornata

  2. Ciao Sonia vorrei provare a fare i pancake secondo la tua ricetta,mi chiedevo se al posto del burro posso usare l’olio d’oliva. Se sì in che quantità?

  3. Ciao Sonia,
    esiste una ricetta gluten free?Posso semplicemente sostiture la farina 00 con quella di riso?
    Grazie!

    1. Ciao Simona!Qui puoi trovare la mia ricetta dei pancakes senza glutine e lattosio. Un caro saluto e buona cucina 🙂

        1. Ciao Stefania, si può fare, l’importante è tenere in frigo l’impasto, ben coperto.Comunque consiglio sempre di preparar l’impasto mezzora prima.
          Buona giornata

  4. Ciao Sonia le tue ricette che ho provato mi sono riuscite buonissime .Sei bravissima grazie.Ho una domanda i tortelloni sia di ricotta o altro prima di congelarli vanno sbollentati 2 minuti?Grazie ancora .

  5. Finalmente Soniaaaaa!! ce ne sono migliaia di ricette ma tu riesci sempre a dare il giusto equilibrio… che ne dici se al posto del latte si inserisce il buttermilk ? pensi che vada rivista la dose di farina? grazie ti adoro da sempre

    1. Ciao Gianluca! Il buttermilk, ovvero il latticello ottenuto dalla separazione dei grassi della panna (specifico per chi leggerà il tuo commento), ha una consistenza quasi pari all’acqua e di conseguenza anche il pancakes risulterà diverso. Puoi certamente provare!

  6. Li ho fatti oggi ed i miei bimbi, ed io, li abbiamo divorati. Come sempre le tue ricette sono fantastiche.

  7. Ciao sonia!
    Per caso hai anche una versione gluten free dei pancakes?potrei sostituire la farina di frumento con quella di riso lasciando inalterata la ricetta?

  8. Ciao Sonia ma non ho visto il dosaggio x fare i pancakes ,vorrei provare a farli ma non ho idea quanta farina , zucchero o albume.Potresti mandarmi le dosi. Grazie,ciao e buon lavoro.

        1. Ciao Marianna, prova con una bilancina di precisione. Un abbraccio

  9. ciao sonia posso utilizzare farina integrale e zucchero di canna? le proporzioni sono le stesse? Grazie 🙂

    1. Ciao Marianna! Puoi usare tranquillamente lo zucchero di canna ma per la farina non ti consiglio di sostituirla completamente con quella integrale. Dal momento che assorbe molto di più i liquidi ed è più rigida, puoi mixarle in proporzione 70% normale e 30% integrale; oppure 50% e 50% però aumentando i liquidi 🙂

      1. Fatti stamattina mixando le due farine e usando zucchero di canna. Ottimi ma un po’ bassini, non sono venuti belli alti tipicamente americani ma più come crêpes. Chissà come mai. Comunque li ho mangiati con sciroppo d’acero e frutti di bosco! Che goduria! Buona giornata e grazie per la ricetta! 🙂

  10. Ciao Sonia, complimenti per le tue ricette! Ti scrivo per sapere se posso sostituire il latte con dello yogurt greco ed eventualmente la quantità. Grazie mille!!

  11. Ciao Sonia. Provati, divorati e rifatti, rifatti, rifatti……… Buonissimi!!!! ?

  12. Ciao Sonia. Li faccio spesso con la tua ricetta, con la differenza che non uso burro e non monto a neve il bianco (chi ha voglia di mettersi a trafficare all’ora di colazione?) Vengono buoni ugualmente e in questo modo posso anche preparare l’impasto la sera per la mattina

    1. Ciao Laura,

      posso chiederti esattamente come fai la tua ricetta visto che anch’io non ho tempo?

      Grazie mille.
      Ciao

      Elena

    1. Ciao Sonia! Volevo prepararli, mi sono accorta però di non avere del lievito chimico, lo so che non è la stessa cosa ma posso mettere del bicarbonato?
      Grazie mille🤗

  13. domanda….ma quando parli di lievito chimico ti riferisci al lievito istantaneo per dolci???

  14. io li preparo con latte di soya , senza uova e con zucchero di canna…un’alternativa un po’ più leggera per gli allergici a latte e uova…non sono male 🙂

  15. Ciao Sonia, una domanda, l’impasto può essere preparato la sera per la mattina dopo? grazie

    1. Ciao Tamy, te lo sconsiglio perchè nell’impasto c’è il bianco d’uovo montato a neve e tenendolo in frigorifero così tanto tempo si smonterebbe compromettendo la riuscita della ricetta.

I commenti sono chiusi.

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie