fetta tagliata di pane di san Gaudenzio

Pane di San Gaudenzio

  • Preparazione: 0h 40m
  • Cottura: 0h 55m
  • Riposo: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: medio
  • Porzioni: 8 persone
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Piemontese

Ingredienti per uno stampo da plumcake da 25×11 (altezza 7 cm)

Per la frolla

  • Farina 00 250 g
  • Burro freddo 140 g
  • Zucchero a velo 100 g
  • Tuorli 40 g
  • Estratto di vaniglia 1 cucchiaino

Per il ripieno

  • Uova medie 4
  • Farina 00 130 g
  • Zucchero 130 g
  • Gocce di cioccolato 90 g
  • Burro fuso70 g
  • Scorza di limone grattugiata1
  • Estratto di vaniglia 1 cucchiaino

Per guarnire

  • Pinoli 15 g
  • Granella di nocciole 10 g

Procedimento

Per la frolla

Inizia la realizzazione del tuo dolce dalla preparazione della pasta frolla. Metti il burro freddo di frigorifero tagliato a pezzetti nel food processor munito di lame, unisci anche la farina e frulla per qualche secondo in modo da non surriscaldare gli ingredienti e ottenere un composto sabbioso (non a caso questo processo è detto “sabbiatura”).

Aggiungi anche lo zucchero a velo, i due tuorli d’uovo, l’estratto di vaniglia e il pizzico di sale e attiva il cutter per qualche altro secondo in modo da farli incorporare.

A questo punto versa il composto sul piano della cucina e lavoralo rapidamente a mano (non troppo a lungo, altrimenti oltre a surriscaldarsi, si attiverà anche il glutine e la pasta, una volta cotta, non sarà più “friabile”) fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Aiutandoti con un mattarello, stendi la frolla ottenuta tra due fogli di carta forno, cercando di darle una forma il più possibile rettangolare (di circa 40 x 25 cm ) e lasciala riposare in frigorifero per 30 minuti.

Estrai la frolla dal frigorifero e usala per rivestire l’interno dello stampo da plumcake imburrato e infarinato, eliminando l’eccesso dai bordi con un coltellino. Rimetti lo stampo in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

Per il ripieno

Rompi le uova separando i tuorli dagli albumi; metti i primi nella ciotola della planetaria munita di frusta e montali insieme a 100 g di zucchero, alla scorza del limone grattugiata e all’estratto di vaniglia.

In un’altra ciotola monta gli albumi fino a farli diventare bianchi, poi unisci il resto dello zucchero e montali finchè non saranno cremosi.

Ora incorpora gli albumi montati nel composto di tuorli, amalgamando con un cucchiaio dal basso verso l’alto per non smontarlo. Incorpora poco alla volta anche la farina setacciata, le gocce di cioccolato e infine il burro fuso tiepido.

Cottura

Versa il ripieno nello stampo sulla pasta frolla e distribuisci sulla superficie i pinoli e la granella di nocciole; inforna in forno statico preriscaldato a 160° per 50-55 minuti.
Sforna il tuo dolce, lascialo raffreddare, estrailo dallo stampo e servilo.

Note & consigli

*Se preferisci, puoi sostituire le gocce di cioccolato con l’uvetta sultanina.