Il pane frattau è una ricetta tipica della cucina sarda composta da strati di pane carasau, sugo al pomodoro e pecorino, il tutto arricchito da un uovo in camicia adagiato in superficie. La ricetta che ti propongo oggi è quella tradizionale: semplice e ricca di gusto. Gli ingredienti variano a seconda delle zone, in alcune zone della Sardegna si utilizzano anche erbe aromatiche come origano o rosmarino.
Voglia di ricette sarde? Prova i famosissimi culurgiones o le irresistibili seadas!
Ingredienti
- Pane carasau 2 fogli
- Sugo di pomodoro 300 g
- Pecorino grattugiato sardo50 g
- Basilico 8 foglie
- Brodo vegetale (o acqua)750 g
- Uovo medio 1
- Aceto di vino bianco 1 cucchiaio
- Sale q.b.
Allergeni
Procedimento
Prepara prima di tutto un buon sugo al pomodoro secondo i tuoi gusti. Il mio preferito è molto semplice: realizza un soffritto a base di cipolla, fai rosolare per qualche minuto e aggiungi la polpa di pomodoro. Fai cuocere a fuoco medio, aggiusta di sale e aggiungi qualche foglia di basilico. Fai raffreddare e tieni da parte.
Prendi una fetta di pane carasau e adagiala direttamente sul piatto da portata in cui la servirai: irrora la fetta di pane con una mestolata di brodo vegetale, senza esagerare, in questo modo eviterai di inzupparla troppo e di disintegrarla.
Distribuisci su tutta la superficie del pane metà del sugo di pomodoro e cospargila a sua volta con metà del pecorino grattugiato. Aggiungi 3-4 foglie di basilico spezzettate a mano. Forma un secondo strado uguale al primo.
Prepara l’uovo in camicia: in un piccolo pentolino fai bollire dell’acqua assieme a un cucchiaio di aceto di vino bianco; alla presa del bollore, abbassa la fiamma, crea un vortice mescolando delicatamente con un cucchiaio e rompi un uovo al centro del vortice.
Fai cuocere l’uovo per due minuti senza toccarlo, poi prelevalo con una schiumarola facendo molta attenzione a non romperlo. Scolalo per bene, salalo e adagialo al centro del pane. Il tuo pane frattau è pronto!
Note & consigli
*Se hai la possibilità, ti consiglio di preparare in casa il brodo vegetale.
*Il brodo con cui bagnerai il pane carasau non dovrà essere bollente, usa del brodo tiepido.
*Fai attenzione: l’uovo pochè è davvero molto delicato. Versa l’uovo nel vortice di acqua quando quest’ultima diminuirà di intensità: le bolle o la troppa velocità potrebbero rovinare l’uovo.
*Il pecorino deve essere quello sardo, non quello romano, che risulta molto più salato.
Varianti della ricetta
Le uova sono tra gli ingredienti più versatili in cucina: si sposano benissimo con moltissimi ingredienti e con altrettanti metodi di cottura! Non perderti queste ricette, deliziose in tutta la loro semplicità:

Uova sode perfette

Uova ripiene al tonno

Uova alla coque
Conservazione
Il pane frattau va gustato appena fatto, meglio non conservarlo né congelarlo.