Uno degli ingredienti che preferisco è sicuramente la barbabietola, profumata, coloratissima e adatta a ogni preparazione, dai semplici gnocchi fino ai lievitati. Questa meravigliosa radice dalle tinte allegre è l’elemento bonus per stupire ospiti e parenti con un piatto tutto da scoprire dai primi piatti alle torte. Se vuoi dare una cena o un pranzo con un tema colorato, certamente la barbabietola è l’ingrediente necessario per fornire quelle sfumature rosa e viola alle tue pietanze, così anche le tue preparazioni saranno in tinta con la giornata.
Io la utilizzo molto in cucina e in famiglia ne sono contenti, grazie al suo retrogusto zuccherino posso caratterizzare i miei piatti alla maniera Peronaci! Un tovagliato lilla con piatti bianchi dai bordi lavorati guarniti al centro con vellutata di carote rosse accompagnata da deliziosi panini alla barbabietola senza glutine, riesci a immaginarlo? All’esterno i panini si presentano di un vivace rosa, ma una volta aperti tutto il colore della barbabietola stupisce e affascina.
Usali anche tu per le tue tavole addobbate o saltato per conquistare i tuoi ospiti, dunque indossa il grembiule e mani in pasta!
Panini senza glutine alla barbabietola: ingredienti per 24 panini da 40 g l’uno
farina senza glutine 500 g
barbabietole lessate 120 g
acqua 250 g
lievito di birra fresco 12 g
erba cipollina 5 g
zucchero 10 g
olio extravergine di oliva 15 g
sale 10 g
Panini alla barbabietola: procedimento
Per l’impasto
Per preparare questi deliziosi panini senza glutine alla barbabietola, metti in una planetaria munita di gancio la farina e sbriciola al suo interno il lievito.
Ora a parte poni la barbabietola insieme all’acqua in un mixer dotato di lame o in un food processor e frulla il tutto. Fai scaldare il composto di acqua e barbabietola portandolo a 30° (puoi controllare la temperatura con un termometro da cucina) e poi versane 330 g nella planetaria, conservando il resto. Aziona la planetaria e aggiungi lo zucchero e l’olio e lavora il tutto per 2 minuti. Sempre con la planetaria azionata, aggiungi i restanti 40 g di barbabietola frullata e lascia impastare fino a completo assorbimento. Termina infine con il sale e aziona la planetaria per altri 2 minuti.
Su una spianatoia leggermente oliata trasferisci l’impasto che hai ottenuto e lavoralo con le mani per formare 24 palline.
Per la cottura
Su una leccarda foderata di carta forno sistema le sfere e lasciale lievitare per 4 ore in forno spento con luce di cortesia accesa. Trascorso il tempo necessario, cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti, quindi sforna e gusta i tuoi panini senza glutine alla barbabietola!
Panini alla barbabietola senza glutine: note
Puoi arricchire i tuoi panini senza glutine anche con salvia e rosmarino per ottenere un’aroma intenso. E per avere una versione ancora più golosa? Aggiungi cubetti di speck e o pancetta: sentirai che bontà!
Panini alla barbabietola senza glutine: conservazione
Puoi conservare i tuoi panini senza glutine alla barbabietola per circa 3 giorni dalla loro cottura. Non è consigliabile congelare questo prodotto.
Posso usare il bimby?
Grazie Sonia 😘
Ciao Roxanne, io il Bimby non l’ho mai usato ma certo che puoi. Segui le istruzioni per quel tipo di impasto
Posso usare anche il lievito secco ?
Ciao Barbara, certo che puoi usarlo non cambia nulla. devi solo variare le dosi
buona giornata
Ciao ho provato a fare questi panini ma non sono venuti belli colorati come i tuoi esterno è.venuto salmonato e interno giallo ho fatto variante solo della farina ho usato farina O è la rapa l’ho cotta io e poi centrifugata mi dai dare una spiegazione ? Grazie
Salve, volevo chiedere se posso sostituire la farina senza glutine con quella di riso. Grazie mille
Ciao Sonia…. La farina senza glutine si può sostituire anche con quella con glutine? Se si quale tipo è più indicato? Grazie
Se volessi usare la farina normale al posto di quella senza glutine le dosi non cambiano, giusto?
Salve, volevo chiedere se è possibile omettere lo zucchero. Grazie
Ciao Valentina <3 , 10 g di zucchero sono necessari perchè aiutano la lievitazione.
un abbraccio
Sonia