Il panino col lampredotto è una specialità culinaria toscana, tipica della città di Firenze. Si tratta di un morbido panino farcito con lampredotto bollito, tagliato a strisce sottili e condito con la famosa salsa verde. Il lampredotto è un taglio di trippa bovina, nello specifico è uno dei quattro stomaci del vitello, vale a dire l’abomaso, formato da una parte grassa e una parte magra.
Originariamente considerato un alimento povero, oggi il lampredotto è una vera e propria icona dello street food toscano insieme alla farinata, due alimenti perfetti per essere gustati tra le bancarelle dei mercati fiorentini.
Ingredienti
Per il lampredotto
- Lampredotto pulito 1 kg
- Panini 4
- Acqua 3 l
- Cipolla 200 g
- Carote 200 g
- Sedano 200 g
- Pomodori maturi300 g
- Peperoncino fresco piccante 1
- Prezzemolo 15 g
- Sale q.b.
Per la salsa verde
- Prezzemolo 50 g
- Olio extravergine d’oliva 80 g
- Mollica di pane 30 g
- Uova medie 1
- Aglio 2 spicchio
- Succo di limone 20 g
- Scorza di limone grattugiata metà
- Sale q.b.
Allergeni
Procedimento
Per il lampredotto
Dedicati prima di tutto al lavaggio del lampredotto, poi prepara il brodo per la sua cottura: lava e sbuccia le carote e la cipolla, poi tagliale a pezzettoni e fai la stessa cosa con il sedano. Taglia anche i pomodoro e il peperoncino fresco a metà privato dai semini interni.
Stacca le foglie del prezzemolo e tienile da parte per preparare la salsa verde, conserva invece i gambi da aggiungere al brodo.
Riempi per 2/3 una pentola capiente con l’acqua, poi mettila sul fuoco e immergi le verdure. Non appena l’acqua comincerà a bollire, aggiungi il lampredotto.
Sala l’acqua, copri con il coperchio e lascia sobbollire per 1 ora e mezza.
Per la salsa verde
Mett un pentolino d’acqua sul fuoco e immergi l’uovo: dovrai preparare un uovo sodo perfetto da aggiungere alla salsa. Nel frattempo prendi una fetta di pagnotta, elimina la crosta, tagliala a pezzi e ammollali con dell’acqua.
Grattugia la scorza di mezzo limone e tienila da parte, poi spremi il succo dal limone intero e filtralo. Scola e strizza il pane, infine sguscia l’uovo sodo.
In un frullatore metti le foglie di prezzemolo, il pane ben strizzato, l’uovo sodo, la scorza e il succo di limone, l’aglio, l’olio e frulla. Aggiusta di sale ed eventualmente aggiungi ancora del succo di limone, se la salsa ti piace un po’ più agre.
Composizione
Trascorsa l’ora e mezza di cottura, scola il lampredotto e taglialo grossolanamente a strisce.
Taglia i panini, prendi la parte superiore di ognuno di essi e intingila nel brodo, poi falla sgocciolare. Farcisci il panino con il lampredotto e abbondante salsa verde, chiudilo con la parte superiore e servilo ancora caldo.
Note & consigli
*Se non intendi consumare subito il lampredotto, lascialo immerso nel suo brodo di cottura e conservalo così. Puoi anche decidere di servirlo in un piatto da portata cosparso con la salsa verde e lasciare che siano i tuoi ospiti a servirsi del pane che desiderano.
*Uova sode perfette? Leggi qui!
Varianti della ricetta
*Se ti è piaciuto il panino col lampredotto, non perderti la trippa alla fiorentina e la trippa alla milanese.
Conservazione
Conserva il lampredotto e la salsa verde in frigorifero dentro ad un contenitore con coperchio per 2-3 giorni. Puoi congelare il lampredotto e la salsa verde in appositi contenitori e tenerli in freezer per un mese.
Curiosità
Il modo migliore per gustare il lampredotto è servirlo nel tradizionale pane toscano chiamato semelle, un tipo di pane lucido tipico dell’area fiorentina caratterizzato da una forma tondeggiante e una leggera incisione al centro; soffice e leggero, si distingue dal classico pane toscano per la presenza di sale nell’impasto. Come anticipato, la parte superiore deve essere bagnata nel brodo del lampredotto!