ciotolina con panissa ligure e ciotolina con farina di ceci

Panissa ligure

VeganaVegetariana
  • Preparazione: 0h 15m
  • Cottura: 0h 40m
  • Riposo: 2h 0m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Frittura
  • Cucina: Ligure

Ingredienti

Per la panissa

  • Farina di ceci 250 g
  • Acqua 900 g
  • Sale 5 g
  • Olio extravergine d’oliva 20 g

Per friggere

  • Olio di arachidi 2 l

Procedimento

Sciogli il sale e versa l’olio nell’acqua, poi mescola nel composto la farina di ceci e amalgama il tutto fino a ottenere una pastella.

Trasferisci il composto in una pentola di rame o acciaio, e cuoci a fuoco dolce, mescolando continuamente, fino ad addensare.
Una volta pronto, trasferisci il composto in una teglia antiaderente leggermente unta delle dimensioni di cm 40×26 cm e fallo riposare coperto dalla pellicola trasparente per circa 2 ore o fino a che non si sarà raffreddato.

Una volta freddo, trasferisci delicatamente e senza romperlo il rettangolo di composto su un tagliere e con un coltello ricava delle listarelle (o se preferisci dei cubetti).

Fai scaldare l’olio di arachidi fino a 170° e friggi le listarelle per circa 5 minuti rigirandoli fino a che saranno ben dorati. Scolali su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, aggiusta di sale e servili ben caldi.

Note & consigli

*Unisci l’acqua poco alla volta, e usa una frusta per mescolare: in questo modo eviterai che si possano formare grumi nella tua pastella, che verrà liscia e perfetta.

*Se hai tempo, ti consiglio di far riposare la tua pastella almeno 6 ore a temperatura ambiente: la farina di ceci in questo modo assorbirà bene l’acqua e il composto finale sarà ancora più digeribile

*Se ti piacciono le erbe aromatiche puoi aggiungerle all’impasto, il rosmarino o la salvia staranno benissimo.