Parrozzo

Molte ricette, spesso, racchiudono storie mirabolanti: storie d’altri tempi, curiosità, miti, leggende e molto altro. Oggi voglio parlarvi di un dolce speciale e buonissimo: il Parrozzo. Lo conoscete?

Pensate: dobbiamo proprio al celebre poeta Gabriele D’Annunzio, il vate, la prima e più importante ode al parrozzo! Fu lui infatti, che assaggiandolo da Luigi d’Amico nel 1919, restò così estasiato dal gusto di questo dolce da comporre in suo onore un celebre madrigale.

Ispirato ad un pane dolce della tradizione, reso giallo dalla farina di mais, il parrozzo è un dolce soffice e compatto, aromatizzato con la farina di mandorle, e ricoperto di una lucida glassa al cioccolato. Il cioccolato mima la crosta scura del pane, e il giallo dorato delle uova sostituisci il colore della farina di mais. Il risultato è un dolce delizioso, e unico nel suo genere, che campeggia ormai tutto l’anno nelle vetrine delle pasticcerie di Abruzzo, ma che non può certo mancare sulla tavola di Natale!

fetta di parrozzo

PREPARAZIONE: 40 min. COTTURA: 80 min.   DIFFICOLTÀ: facile COSTO: basso

Ingredienti per uno stampo a semisfera da 20 cm diametro

farina di mandorle 200 g
semolino 150 g
zucchero semolato 200 g
uova medie 6
fecola di patate 25 g
farina 00 30 g
lievito in polvere per dolci 8 g
scorza grattugiata di 1 limone
aroma di mandorla amara 6 gocce
arancia 100 g di succo

Per la ricopertura

cioccolato fondente (al 55%) 200 g
panna fresca liquida 200 g
burro a cubetti 50 g

Procedimento

Per  preparare il parrozzo sbatti i tuorli con 100 g di zucchero. Aggiungi il succo di arancia, la farina di mandorle*, la scorza di limone, l’aroma**, il semolino e la farina setacciata con la fecola e il lievito.

A parte, monta gli albumi a cui unirai in tre volte 100 g di zucchero. Incorpora 2 cucchiai al composto di tuorli e poi il resto.

Trasferisci tutto nello stampo imburrato e infarinato. Cuoci in forno statico a 170° per 1 ora, abbassa a 160° e cuoci per 10 minuti. Metti il dolce ormai freddo su una gratella ponendo sotto un vassoio.

Per la ganache, trita il cioccolato e scioglilo***. Versa a filo la panna calda in tre volte nel cioccolato e mescola. Aggiungi il burro e mischia per scioglierlo.

Con la ganache copri la base e aspetta 10 minuti. Infine, trasferisci il parrozzo su un piatto con delle spatole e servilo: buon parrozzo!

Note

* Se non hai in casa farina di mandorle ma solo mandorle intere, tritale con una parte dello zucchero in modo che vada ad assorbire l’olio della mandorle stesse

** L’aroma di mandorla amara è indispensabile per bilanciare il gusto del parrozzo, ma attenzione a non esagerare

*** Scegli il metodo che preferisci per sciogliere il cioccolato: qui il mio tutorial!

Dolci dal Sud Italia: splendida scoperta!

I dolci del Sud Italia sono speciali: golosi e ricchi, spesso molto zuccherini, portano nelle loro fibre la storia di chi li ha preparati per anni con ricette tramandate di generazione in generazione. Io adoro questo tipo di ricette: parlano di noi e delle n… e ne ho pravate molte!

Conservazione

Il parrozzo può essere conservato per 2-3 giorni riposto in frigorifero. Potete anche decidere di congelare la preparazione.

4.7/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie