I passatelli sono un primo piatto tipico della tradizione gastronomica romagnola. La preparazione di questa pasta fresca all’uovo è davvero semplice ma il suo sapore è ricco di gusto, soprattutto se decidi di servirli in un buon brodo di carne fatto in casa.
La tradizione romagnola non smette mai di stupire: prova anche la ricetta dell’erbazzone e dei tortellini alla bolognese. Il dolce non può mai mancare, la torta tenerina è quello che fa per te!
Ingredienti per 4 persone
Per i passatelli
- Farina 00 80 g
- Formaggio grattugiato 150 g
- Pangrattato fine150 g
- Uova medie 5
- Scorza di limone grattugiata1
- Noce moscata q.b.
- Sale fino q.b.
Per il brodo
- Brodo di carne 2 l
Allergeni
Procedimento
Per i passatelli
In una ciotola unisci il pangrattato, il formaggio grattugiato, la noce moscata (a tuo piacimento) e la scorza di limone. Mischia bene tutti gli ingredienti. Aggiungi una alla volta le uova e impasta. In questo modo il composto si amalgamerà bene.
Aggiungi per ultima la farina e continua a lavorare l’impasto fino ad ottenere una consistenza omogenea e non troppo appiccicosa. Dovrai realizzare una palla bella compatta.
Copri il tuo impasto con della pellicola e lascialo riposare per 15-30 minuti a temperatura ambiente.
Intanto, in una pentola, porta a bollore un buon brodo, possibilmente fatto in casa. Segui la mia ricetta per preparare un ottimo brodo di carne.
Cottura
Trascorso il tempo di riposo, dedicati alla realizzazione dei passatelli. Prima di tutto dividi l’impasto in quattro 4 palline. Prendi una pallina alla volta e inseriscila nell’apposita pressa per passatelli, simile ad uno schiacciapatate.
Ora poniti esattamente sopra la pentola con il brodo in ebollizione e schiaccia l’impasto spremendo fino in fondo. In questo modo i tuoi passatelli cadranno direttamente nel brodo. I passatelli dovranno essere sodi e lunghi circa 20 cm. Procedi così fino a terminare l’impasto.
Fai cuocere nel brodo i tuoi passatelli per 2-3 minuti a fiamma bassa. Fai attenzione: il brodo dovrà solo sobbollire. Non girare la pasta mentre sta cuocendo, altrimenti si romperà.
Servi i tuoi passatelli in una fondina con abbondante brodo; se la gradisci aggiungi una bella spolverata di formaggio grattugiato!
Note & consigli
*Puoi aggiungere al tuo impasto il formaggio che preferisci, sia Grana Padano sia Parmigiano Reggiano. Se non conosci la differenza tra i due ti consiglio di leggere questo articolo.
*Il brodo in questa ricetta è fondamentale: dovrà essere perfetto. Puoi scegliere se prepararlo di manzo, più saporito, o di pollo, più delicato.
*A seconda della stagionatura del formaggio e dell’umidità del pane grattugiato e della farina, fai attenzione a dosare le uova. Aggiungi l’ultimo uovo poco alla volta: sbattilo prima in una ciotolina e uniscilo piano all’impasto facendolo assorbire.
*Se non hai l’apposito “ferro” per i passatelli non ti preoccupare, puoi utilizzare senza problemi un normale schiacciapatate.
Varianti della ricetta
Se non ami la pasta in brodo, puoi scolare i passatelli e servirli con un sugo asciutto, con un ragù alla bolognese saranno deliziosi.
Conservazione
Ti consiglio di preparare i passatelli e di gustarli subito. Non ti consiglio né di prepararli con troppo anticipo né di congelarli. Se dovessero avanzare, scolali dal brodo e conservarli in frigorifero per 24 ore. Puoi servirli con un condimento asciutto.