Pasta al forno mari e monti Perfetta per le grandi occasioni o per un pranzo domenicale in famiglia,

Pasta al forno mari e monti

  • Preparazione: 1h 30m
  • Cottura: 2h 0m
  • Difficoltà: media
  • Costo: alto
  • Porzioni: 8 persone
  • Metodo cottura: Fornello

Ingredienti

per una teglia di cm 23 x cm 33

  • Conchiglioni rigati 500 g
  • Funghi freschi misti 500 g
  • Calamari 300 g
  • Gamberi 300 g
  • Cozze 1 kg
  • Vongole veraci 1 kg
  • Pomodori a cubetti Pomì1.2 kg
  • Aglio 4 spicchi
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Peperoncino fresco piccante fresco1
  • Basilico fresco10 foglie
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Per la besciamella

  • Acqua di cottura di cozze e vongole 500 ml
  • Latte intero 500 ml
  • Farina 00 80 g
  • Burro 80 g
  • Pepe macinato q.b.

Per gli strati

  • Pecorino romano grattugiato grattugiato60 g

Procedimento

Prepara il pesce

Elimina le cozze rotte e pulisci la parte esterna, poi elimina il bisso (la barbetta). Elimina le vongole rotte, sciacquale bene e spurgale mettendole in un colapasta dentro ad una ciotola sotto un filo di acqua corrente, in modo che la sabbia cada sul fondo.

Taglia i calamari ad anelli e i gamberetti in due partendo dal dorso.

In un ampio tegame metti dell’olio evo, i gambi del prezzemolo, un peperoncino tagliato a metà e privato dei semi interni e uno spicchio di aglio tagliato in due.

Fai rosolare e poi unisci le vongole e le cozze, chiudi con il coperchio, alza il fuoco e lascia dischiudere i molluschi.
Una volta dischiusi, versali in un colapasta posto sopra ad una ciotola, filtra l’acqua di cottura dei molluschi e mettila in una ciotolina.

Sguscia tutti i molluschi e metti i frutti ottenuti nella propria acqua in modo che rimangano ben idratati e non si asciughino.
Trita il prezzemolo e tienilo da parte.

I funghi

In una padella capiente metti un filo d’olio evo, unisci uno spicchio di aglio e fallo rosolare, poi unisci i funghi tagliati, un paio di pizzichi di sale e il prezzemolo tritato. Fai saltare a fuoco vivo per 3-4 minuti e poi spegni il fuoco.

Metti i funghi in un piatto e nella stessa padella ancora calda metti i calamari e falli saltare 1 minuto, poi unisci un mestolino di acqua di cottura dei molluschi e i gamberi. Cuoci per 2 minuti facendo asciugare e poi spegni il fuoco. Tieni da parte.

Il sugo di pomodoro

In un tegame metti un filo d’olio e uno spicchio di aglio, fallo rosolare e poi unisci i pomodori a cubetto, aggiusta di sale (poco) e poi fai cuocere fino ad addensare il tutto per 15 minuti.

Una volta addensato il sugo, unisci i frutti di mare scolati dal proprio liquido e mescola per mischiare i sapori. Tieni il liquido di cottura dei molluschi da parte.

La besciamella

Prepara la besciamella pesando 500 g di acqua di cottura dei molluschi e 500 g di latte per arrivare ad 1 litro di liquido.
Metti in un tegame il burro e fallo sciogliere, poi aggiungi la farina e mescola per 2 minuti.

Dopo di che aggiungi latte e acqua di cottura dei molluschi e mescola con una frusta per eliminare i grumi. Aggiungi del pepe nero macinato e mescola fino all’addensamento.

I conchiglioni

Lessa i conchiglioni arrivando a metà cottura, poi scolali in una ciotola e irrorali con dell’olio evo. Aggiungi la besciamella e tutti i funghi.

Composizione

In una pirofila capiente, metti un filo d’olio sul fondo. Aggiungi la metà dei conchiglioni conditi, cospargili con metà del sugo di pomodoro ai frutti di mare, cospargi il tutto con metà del Pecorino Romano grattugiato.

Ripeti l’operazione con i restanti ingredienti. Termina cospargendo la superficie con il Pecorino grattugiato.

Cottura

Inforna la tua pasta in forno ventilato a 160° per 40 minuti (se hai un forno a vapore impostalo con degli sbuffi di vapore bassi).
Quando la pasta al forno mari e monti sarà cotta, sfornala e gustala in tuta la sua bontà!