Non so se anche a te succede, ma quando apro la dispensa e vedo una scatoletta di tonno, penso subito a qualcosa di veloce – però buono.
La pasta tonno e zucchine non ha una vera origine storica, ma è il tipico piatto “alla mediterranea” che si è fatto strada tra le nostre tavole negli anni ’80: semplice, genuino, profumato di casa. Perfetta soprattutto d’estate — quando le zucchine regnano sovrane — è una coccola rapida dal sapore sorprendente.
Il profumo che sprigiona la crema di zucchine durante la preparazione è qualcosa di fresco e invitante, e con quel tocco sapido di tonno e capperi… beh, ti conquista al primo assaggio.
Capita anche quando preparo il Risotto alle zucchine o la Parmigiana di zucchine che ti conquistano al primo assaggio! E che dire della delicatissima Pasta zucchine, limone e menta o dei succulenti Spaghetti alla Nerano?
Ingredienti
- Spaghetti 320 g
per le zucchine
- Zucchine 300 g
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
per la crema di zucchine
- Zucchine 300 g
- Cipollotto 1
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Basilico 10 foglie
- Sale q.b.
per il tonno
- Tonno sott’olio 180 g
- Acciughe sott’olio 4 filetti
- Capperi sott’aceto sgocciolati10 g
- Aglio 1 spicchio
- Sale q.b.
Allergeni
Procedimento
la crema di zucchine
Elimina la barbetta del cipollotto, lavalo e tritalo grossolanamente (anche le parti verdi) e poi fallo saltare per 5 minuti in una padella con un due cucchiai di olio.
Lava le zucchine ed elimina le estremità. Prendine la metà e taglia via le parti laterali verdi, lasciando da parte il centro di colore bianco. Taglia le parti laterali in strisce e poi in cubetti.
Fai sbollentare per due minuti i cubetti di zucchine in acqua bollente salata (che terrai da parte), poi immergile in acqua e ghiaccio per fermare la cottura e preservare il colore verde brillante.
Scola i cubetti di zucchine e mettili nel boccale di un frullatore ad immersione assieme al cipollotto, alle foglie di basilico, ad un po’ di olio evo e un goccio di acqua di cottura delle zucchine. .
Frulla tutto per bene fino ad ottenere una crema liscia e vellutata ed aggiusta eventualmente di sale. Tieni da parte.
le zucchine saltate
Taglia le zucchine avanzate in due per la lunghezza e tagliale per ottenere delle mezzelune di 2 mm di spessore.
In una padella che le possa contenere comodamente, metti dell’olio evo e uno spicchio di aglio sbucciato e tagliato a metà, che farai soffriggere per un minuto.
Aggiungi le zucchine, salale e pepale e saltale per qualche minuto, poi spegni il fuoco, elimina l’aglio e mettile in un contenitore e tienile da parte.
il tonno
Nella stessa padella dove hai cotto le zucchine, metti un filo di olio, l’aglio sbucciato e tagliato a metà e i filetti di acciughe che farai sciogliere a fuoco basso.
Aggiungi i capperi tritati, un goccio di acqua di cottura delle zucchine e fai asciugare e insaporire.
Unisci poi il tonno con tutto il suo olio e fai soffriggere per 5 minuti mescolando spesso. A fine cottura elimina l’aglio.
componi il piatto
Tieni da parte un cucchiaio di tonno e uno di zucchine saltate che ti serviranno per l’impiattamento finale.
Metti a lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata e intanto nella padella in cui hai preparato il tonno aggiungi la crema di zucchine e le zucchine saltate e amalgama il tutto rendendo il condimento cremoso aggiungendo, se serve, un po’ di acqua di cottura delle zucchine.
Quando gli spaghetti saranno al dente, scolali e mettili direttamente in padella con il condimento preparato, amalgama ben gli ingredienti e impiatta, decorando con il tonno e le zucchine tenute da parte e qualche fogliolina di basilico.
Varianti della ricetta
- Versione vegetariana: Per chi non consuma pesce, è possibile eliminare il tonno e le acciughe. La crema di zucchine può essere arricchita con parmigiano grattugiato o tofu affumicato per dare sapidità.
- Versione vegana: Elimina il tonno, acciughe e qualsiasi derivato animale. Sostituisci con olive nere, pomodori secchi tritati o ceci croccanti per un’alternativa gustosa e nutriente.
- Versione senza glutine: Per chi è intollerante al glutine, è sufficiente utilizzare un formato di pasta gluten-free mantenendo invariato il procedimento e gli altri ingredienti.
- Con panna o ricotta: Per un gusto più goloso e cremoso, si può aggiungere al condimento un cucchiaio di panna da cucina o di ricotta, mescolata con la crema di zucchine.
- Variazione con pomodorini: Aggiungere pomodorini tagliati a metà e fatti saltare in padella con aglio e olio offre un contrasto dolce e acidulo molto interessante con le zucchine e il tono salino del tonno.
- Sostituzione delle zucchine: In mancanza delle zucchine, si possono usare verdure di stagione come melanzane, peperoni o asparagi, sempre adattando la cottura e la creazione della crema.
- Giocare con i formati di pasta: Sebbene la ricetta utilizzi gli spaghetti, è possibile usare altri formati come penne, fusilli o trofie, che raccolgono bene il condimento.
- Più piccante: Aggiungendo peperoncino fresco o in polvere durante la fase di soffritto con l’aglio e le acciughe si può ottenere una versione più decisa per gli amanti dei sapori forti.
Conservazione
Pasta tonno e zucchine già condita: conserva la pasta avanzata in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Prima di consumarla, riscalda in padella aggiungendo un cucchiaio d’acqua o un filo d’olio per recuperare cremosità.
Componenti separati: puoi conservare separatamente la crema di zucchine, il tonno insaporito e le zucchine saltate in contenitori ermetici: in frigo durano fino a 3 giorni. Unisci e riscalda solo al momento dell’uso per un piatto dal gusto ottimale.
Congelazione: sconsigliata per la pasta già condita, ma puoi congelare la crema di zucchine in contenitori monoporzione per fino a 1 mese. Scongela in frigo e mescola bene prima dell’utilizzo.
Consiglio: per una migliore resa, cuoci la pasta al momento e condiscila con gli ingredienti già preparati e conservati.
Intolleranze & allergie
Allergeni comuni:
- Glutine: gli spaghetti utilizzati nella ricetta contengono farina di grano duro, quindi non sono adatti a persone celiache o con sensibilità al glutine.
Alternativa: utilizzare spaghetti senza glutine a base di mais, riso o legumi. - Pesce: la ricetta include tonno sott’olio e filetti di acciughe, che rappresentano un allergene comune per chi è allergico al pesce.
Alternativa: per chi è allergico al pesce, è consigliabile evitare completamente questa ricetta o sostituire con tofu aromatizzato o seitan solo se tollerato e previa indicazione medica. - Capperi (sott’aceto): possono contenere conservanti solfiti, che rappresentano un rischio per persone sensibili ai solfiti.
Alternativa: scegliere capperi al naturale senza conservanti o omettere completamente. - Aglio e cipolla: presenti in diverse fasi della preparazione, possono causare problemi a chi è sensibile ai fruttani, spesso esclusi in diete FODMAP.
Alternativa: sostituire con aromi come olio all’aglio (senza la parte fibrosa) o erbe aromatiche.
Intolleranze specifiche:
- Intolleranza al nichel: ingredienti come tonno in scatola e zucchine sono ad alto contenuto di nichel.
Alternativa: utilizzare ingredienti a basso contenuto di nichel come pollo lessato (se tollerato) e sostituire le zucchine con verdure a basso contenuto di nichel come radicchio o finocchi cotti. - Istamina: il tonno in scatola è un alimento ad alto contenuto di istamina e non adatto a soggetti con intolleranza all’istamina.
Alternativa: usare pesce fresco cotto al momento oppure ripensare completamente la ricetta con proteine alternative come tacchino o pollo freschi.
Suggerimenti per adattare la ricetta:
- Per persone celiache: utilizzare spaghetti gluten-free e assicurarsi che tutti gli altri ingredienti (soprattutto quelli lavorati come tonno e acciughe) siano certificati senza glutine.
- Per dieta a basso contenuto di FODMAP: eliminare aglio, cipolla e cipollotto; usare basilico e olio profumato all’aglio per conservare l’aroma. Utilizzare piccole quantità di zucchina (solo la parte verde esterna) ben cotta.
- Per un’alimentazione vegana: la ricetta non è naturalmente vegana a causa della presenza di tonno e acciughe. Per una variante vegetale, sostituire il tonno con tofu affumicato marinato o tempeh, e le acciughe con olive nere tritate o miso scuroper ottenere un sapore “umami”.
- Per intolleranti al nichel o all’istamina: la preparazione con tonno in scatola e zucchine può risultare problematica. In questo caso si suggerisce una ricetta alternativa con ingredienti più idonei.
Curiosità
- Un piatto nato dalla cucina di recupero: La pasta con tonno e zucchine è un perfetto esempio di cucina “svuota frigo”, ideale per utilizzare ingredienti semplici ma ricchi di gusto. Nasce per combinare sapori freschi e mediterranei ad un basso costo.
- La crema valorizza il piatto: Diversamente dalla versione più classica, questa ricetta include una crema di zucchine che dona maggiore morbidezza e omogeneità al piatto, perfetto per condire e legare gli spaghetti.
- Piatto estivo e fresco: L’utilizzo del basilico, delle zucchine e del tonno rende questa preparazione ottima nei mesi caldi, ma risulta altrettanto gustosa anche d’inverno grazie agli ingredienti facilmente reperibili tutto l’anno.
- Ottima per chi ha poco tempo: Con soli 20 minuti di preparazione, è una soluzione ideale per chi vuole una cena veloce ma sfiziosa e salutare.
- Attenzione alle intolleranze alimentari: La presenza di tonno, acciughe e capperi può causare problemi agli allergici al pesce o all’ istamina. Inoltre, il piatto non è adatto a chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
- Benefici nutrizionali: Le zucchine sono ricche di fibre, vitamine A e C, mentre il tonno apporta proteine nobili e omega-3, ideali per un’alimentazione sana ed equilibrata.
- Una base per esperimenti in cucina: Questa ricetta ben si presta a essere personalizzata secondo il proprio gusto, dando spazio a creatività e ingredienti stagionali.