Pasta zucchine e pancetta un piatto in cui il basilico fresco e la pancetta croccante danno sapore e aroma alla ricetta.

Pasta zucchine e pancetta

  • Preparazione: 0h 20m
  • Cottura: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

per la pasta

  • Fusilli 320 g
  • Zucchine 600 g
  • Cipollotto 100 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Basilico 15 foglie
  • Pancetta affumicata200 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

per completare

  • Basilico foglioline q.b.

Procedimento

Sbuccia e trita la cipolla finemente poi mettila ad appassire in una padella a fuoco bassissimo per 10 minuti con olio evo e uno spicchio di aglio sbucciato e tagliato a metà.

Dopo i primi 2-3 minuti aggiungi un mestolino di acqua calda e lascia che evapori. Questo aiuterà la cipolla ad appassire più velocemente e diventare tenera.

Lava ed elimina le estremità delle zucchine, poi tagliale la metà in due nel senso della lunghezza e poi a fettine, ottenendo delle mezzelune.

Taglia l’altra metà delle zucchine nel senso della lunghezza ottenendo però la parte più verde da ogni lato. Ti rimarrà un lungo rettangolo bianco centrale che non butterai ma conserverai nel freezer per dei minestroni o delle vellutate.

Taglia le strisce ottenute in bastoncini e poi a dadini.

Quando la cipolla sarà tenera e traslucida, dividila mettendola in due padelle differenti: in una delle due aggiungi le mezzelune, un pizzico di pepe e il sale e saltale lasciandole però croccanti, poi spegni il fuoco.

per la crema di zucchine

Sbollenta invece i dadini di zucchine per 2 minuti nell’acqua bollente salata, poi scolale e mettile in acqua e ghiaccio per preservare il loro colore verde brillante.

Nell’altra padella aggiungi i dadini di zucchine, l’aglio che c’era nella cipolla, sala e saltali qualche minuto lasciando anch’essi croccanti, poi trasferiscili nel boccale di un frullatore ad immersione e frullali assieme alle foglie di basilico, un goccio di olio e di acqua fino ad ottenere una crema fluida, liscia e vellutata che terrai da parte.

cuoci la pasta e rendi croccante la pancetta

Metti a cuocere la pasta in abbondante acqua salata e nel frattempo,
a fuoco dolce, nella stessa padella in cui hai saltato i dadini di zucchine, metti a rosolare la pancetta e rendila croccante senza farla scurire troppo.

impiatta

Disponi la crema di zucchine e le zucchine a fettine nella padella in cui c’è la pancetta e scalda il tutto leggermente. Non appena la pasta sarà cotta, scolala e mettila direttamente nella padella con il condimento e amalgama il tutto.

Impiatta e decora con delle foglioline di basilico.