Prepara le valigie, perché oggi ti porto dritto dritto a Puerto Rico! Guarda, anche solo per assaggiare la pina colada ne vale la pena! Questo è tra i cocktail più apprezzati, per la sua indescrivibile dolcezza data dalla polpa di ananas e dalla crema di cocco. Esotico, per provare a casa tua l’ebbrezza di un aperitivo esotico in spiaggia.
Per completare il mood: una bella fetta di key lime pie, di cheesecake al cocco o di tiramisù all’ananas per conquistare amici e parenti e farli sognare ad occhi aperti. Un bel brindisi ogni tanto ci vuole: che sia questo cocktail, un negroni sbagliato, uno hugo o una bella sangria!
Pina colada: ingredienti per 1 hurricane large
rum bianco 40 ml
succo di ananas 90 g
latte di cocco 30 g
ananas 1 fetta da 70-80 g
ghiaccio 6 cubetti
Per decorare
ananas 1 fetta
ciliegie al maraschino
foglie di ananas incise per il lungo
Procedimento
Per fare questo cocktail, inizia a pulire l’ananas seguendo il mio tutorial oppure il video che trovi qu sotto!
Ottieni una fetta del peso indicato, al netto dello scarto ovvero della parte centrale coriacea. Tagliala a pezzettoni e ponila in un frullatore. Aggiungi anche il ghiaccio e il succo di ananas.
Prosegui aggiungendo anche il latte di cocco e il rum. Aziona per ottenere un composto omogeneo. Versa nel bicchiere e decora.
Taglia uno spicchio da una fetta di ananas e incidi la punta per incastrarla sul bordo del bicchiere. Aggiungi anche una foglia di ananas e l’immancabile ciliegina al maraschino! Servi la tua pina colada!
Pina colada: note
Gli hurricane large sono bicchieri alti e capienti, a tulipano: proprio come quelli che vedi in foto!
*Per i cocktail, solutamente si indicano le parti e non i grammi. Oppure, si usa come riferimento il jigger: questo è un misurino doppio, dove da una parte contiene 60 ml e l’altra 30 ml.
Pina colada: conservazione
Una volta fatto, consiglio di servire immediatamente la pina colada! Non avanzarlo né congelarlo.