Sempre più spesso mi capita di avere a cena amici vegetariani o vegani ed ormai è una bella sfida trovare sempre un’idea diversa ed originale da portare in tavola, così ho pensato che non c’è niente di meglio che tornare alla semplicità , rivisitandola quel tanto che basta per adattarla alle varie esigenze che si presentano. Il pinzimonio con maionese vegana è nato così, partendo da una maionese a cui ho voluto dare una nuova veste; un antipasto semplicissimo e veloce da preparare che ho reso un po’ chic sistemandolo in un bicchierino e dando alla maionese un bel colore rosa, insolito e particolare.Â
Ma non pensare che questo antipastino venga apprezzato solo da chi non mangia la carne: testato su una platea di onnivori, durante una convention alla quale ho partecipato come relatrice, è stato letteralmente spazzolato via, con mia estrema gioia, ricevendo molti complimenti e domande da chi, stupito, mi chiedeva come una maionese senza uova potesse essere così buona. Ho pensato che sarebbe stato bello condividere la ricetta sul sito e dare un’idea simpatica e colorata senza incappare nel luogo comunque che le verdure sono tristi e che il cibo veg non è buono. Per questo ti lancio una sfida invitandoti a provare il mio pinzimonio con maionese vegana e a farmi sapere se ti è piaciuto. Io scommetto di sì.
Pinzimonio: ingredienti per 4 bicchierini
per la maionese vegana alla barbabietola
olio di semi di girasole 160 g
latte di soia 80 g
sale q.b.
succo di limone 15 g
barbabietola lessata 50 g
per il pinzimonio
peperone giallo 1/2
carota viola 1
carota 1
finocchio 1/2
mela verde 1
ravanello 1
Pinzimonio: procedimento
Per prima cosa prepara la maionese vegana: metti l’olio e il latte di soia dentro al bicchiere di un frullatore ad immersione, poi aggiungi il succo di limone, il sale e la barbabietola lessata tagliata a cubetti. Frulla il tutto per qualche secondo e otterrai la maionese che metterai dentro ad una sac-à -poche e poi in frigorifero.
Prepara gli ortaggi: taglia il peperone in striscioline della larghezza di ½ cm, dopo aver eliminato i semi e i filamenti interni. Sbuccia le carote viola e tagliale in bastoncini sottili.
Lava il finocchio e taglialo a fettine sottili aiutandoti con una mandolina. Taglia le carote a fette, poi incidi le estremità in 4 parti per il lungo. Lava la mela, tagliala in quarti, elimina la parte centrale con i semi e ottieni delle fettine larghe 1,5 cm.  Elimina le foglie di ravanello e tagliali a quarti, praticando una piccola incisione tra la buccia e la polpa che ti servirà per fissare il ravanello sul bicchierino. La verdura è pronta, ti manca la maionese vegana.
Prendi 4 bicchierini della capacità di 120 ml e spremici dentro la maionese, dividendola equamente; metti in ogni bicchierino una fettina di finocchio, un bastoncino di peperone, uno di carota viola e una fetta di carota arancione, una fettina di mela e guarnisci con le estremità verdi dei finocchi e il ravanello che posizionerai sul bordo del bicchiere.
Il tuo pinzimonio con maionese vegana è pronto per essere portato in tavola.
Pinzimonio: note
Per il tuo pinzimonio scegli gli ortaggi che preferisci in base ai tuoi gusti e alla stagione! Se vuoi al posto della barbabietola, puoi utilizzare 40 g di senape classica o all’antica oppure optare per una maionese vegana base.
Pinzimonio: conservazione
Puoi conservare il pinzimonio con maionese vegana in frigorifero per un giorno.
Pinzimonio: sapevi che…
Sapevi che in origine le carote non erano arancioni? Come dimostrano diverse attestazioni di epoca romana e alcuni dipinti rinascimentali, le varietà più diffuse in passato erano prevalentemente quelle viola o tendenti al grigio. A modificare drasticamente il loro colore intervenne una scelta dettata da ragioni politiche: i contadini olandesi del XVII secolo, infatti, attraverso incroci e una particolare selezione di sementi, arrivarono ad ottenere il colore che oggi noi conosciamo per omaggiare la dinastia allora regnante, gli Orange. Una storia davvero singolare e unica, non trovi?
Ciao, se dovessi raddoppiare le dosi rimarrebbero le stesse o cambiano le proporzioni? Grazie!