Una zuppa tipica delle Marche a base di piselli, pancetta, pomodoro, erbe aromatiche e accompagnata da crostoni di pane

Pisellata maceratese

  • Preparazione: 0h 20m
  • Cottura: 0h 45m
  • Difficoltà: molto facile
  • Porzioni: 4 porzioni
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana, Marchigiana

Ingredienti per 4/6 persone

Per la pisellata

  • Pisellini 300 g
  • Pomodori pelati sgocciolati500 g
  • Pancetta a cubetti200 g
  • Acqua (400 g se con i piselli congelati)800 g
  • Cipolla 80 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Olio extravergine d’oliva 70 g
  • Maggiorana 2 rametti
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Per i crostoni all’olio

  • Pane casereccio (o filone)8 fette

Procedimento

I crostoni

Taglia il pane a fette spesse un paio di centimetri**, adagiale su di una padella antiaderente capiente e falle tostare su un lato finchè diventeranno dorate, poi girale e dorale anche dall’altro lato. Una volta pronte, tienile da parte.

La pisellata

Fai dorare la pancetta a fuoco dolce, poi quando avrà rilasciato il suo grasso, unisci un trito di cipolla e aglio e lasciali appassire. Schiaccia con i rebbi di una forchetta i pomodori pelati***, aggiungili alla pancetta e fai cuocere il tutto per 5 minuti.

Unisci l’acqua, i pisellini, sala, pepa e fai cuocere a fiamma dolce per 5-10 minuti.

Una volta che i piselli saranno teneri, aggiungi la maggiorana e il prezzemolo tritato e servi la pisellata ben calda accompagnata dai crostoni.

Note & consigli

* Puoi usare sia i piselli precotti che quelli surgelati: in questo secondo caso utilizzane 600 g ancora ghiacciati

** Scegli il pane che preferisci, ma se decidessi di farlo in casa, prova il mio pane di semola, secondo me ci sta benissimo!

*** Se non ti piacciono i pezzettini di pomodoro, puoi usare anche la passata.