Nelle domeniche tranquille, quando ho voglia di preparare una colazione speciale per la mia famiglia, adoro mettermi all’opera e in poco tempo la cucina prende magicamente vita. Scelgo anche i più piccoli dettagli con cura perché tutto sia perfetto e pensato nei minimi particolari, a partire dalla tavola sulla quale pian piano incomincia a comparire ogni genere di meraviglia. Tra dolce e salato sono sempre molto indecisa, ma, credimi, so già che a grande richiesta vincerà il plumcake allo yogurt.
Saranno il suo profumo delicato e la sua consistenza soffice e morbida a renderlo così buono e invitante… Non so tu, ma io non riesco proprio a resistere davanti ad una bella fetta! Amo assaporare il gusto piacevolmente acidulo dello yogurt greco in perfetto equilibrio con le note profumate del limone e della vaniglia. Io ti consiglio questo dolce anche per la merenda dei tuoi bambini, magari con un una spremuta fresca d’arancia, una confettura fatta in casa o un po’ di crema pasticciera al mandarino: farà davvero un figurone! Ti regalo la mia ricetta e… buon plumcake!
Ingredienti per uno stampo da 23×10 cm
farina 00 180 g
fecola di patate 60 g
lievito chimico in polvere per dolci 16 g
zucchero semolato 150 g
yogurt greco 250 g
uova medie 3
olio di semi di girasole 100 g
limoni la scorza grattugiata di 1
vaniglia 1 bacca
sale fino 1 pizzico
Procedimento
Per fare il plumcake allo yogurt rompi le uova a temperatura ambiente dentro a una ciotola di medie dimensioni, quindi aggiungi i semini interni di una bacca di vaniglia*. Comincia a montare le uova con le fruste di una planetaria (o di uno sbattitore elettrico), poi aggiungi anche lo zucchero semolato e sbatti l’impasto per almeno altri 10 minuti per ottenere un composto liscio, chiaro e spumoso.
Incorpora lo yogurt greco e poi l’olio a filo, quindi la scorza grattugiata di limone. Infine setaccia assieme farina, fecola di patate e lievito e amalgama tutto con una frusta a mano o con una spatola, unendo per ultimo anche il sale.
Quando avrai ottenuto un composto liscio e omogeneo, potrai versarlo dentro allo stampo da plumcake ben imburrato ed infarinato. Inforna il plumcake allo yogurt in modalità statica a 180° per circa 40-45 minuti. Se la superficie del plumcake dovesse scurirsi troppo, puoi coprirla con un foglio di alluminio e continuare la cottura. Prima di estrarre il plumcake dal forno, fai la prova stecchino; pratica un foro e se, estraendo lo stecchino, noti che è asciutto, il plumcake è cotto; viceversa, continua la cottura per altri 5 minuti e poi ripeti la prova. Puoi vedere qui sotto il mio video su come fare!
Note
* Per saperne di più sulla bacca di vaniglia, puoi seguire il mio tutorial su come usare la bacca di vaniglia
In alternativa alla scorza di limone, puoi profumare il plumcake allo yogurt con della scorza di arancia, di mandarino, oppure con un aroma naturale di mandorla. Prima di servire il dolce, cospargilo con dello zucchero a velo vanigliato: sentirai che bontà! Che ne dici poi di provare anche la mia torta allo yogurt sofficissima?
Plumcake: tante ricette per tutti i gusti i gusti
Questo plumcake è un grande classico, ma qui ti propongo anche altre ricette golose:
E in versione salata:
Conservazione
Una volta freddo, conserva il plumcake allo yogurt dentro ad un contenitore con chiusura ermetica per 3-4 giorni. Puoi anche tagliarlo a fette e congelarle imbustandole singolarmente e tenerle in freezer per un mese dentro ad appositi contenitori o sacchetti per alimenti.
Sapevi che…
Il nome plumcake (tradotto come “torta di prugne”) potrebbe facilmente trarti in inganno. In Inghilterra, infatti, con il suo nome si fa riferimento ad un dolce tedesco preparato con una base di pasta lievitata o di pasta frolla farcito con prugne: il Pflaumenkuchen; certamente molto lontano dal nostro plumcake per aspetto, forma e consistenza! Quello che noi erroneamente definiamo plumcake, corrisponde infatti all’inglese “poundcake”, una torta la cui preparazione di base era molto semplice da ricordare: un pound di zucchero, uno di farina, uno di uova e uno di burro.
Ciao Sonia, il mio stampo per plumcake è di 30×11 cm. Come mi regolo con le dosi?
Veramente buono. Ci siamo leccati i baffi
Fatto ! È buonissimo …grazie
Sonia ?
Ciao Sonia, vorrei usare la farina integrale per fare questo plumcake. Il risultato sarà comunque buono o dovrei rivedere alcuni dosaggi?
Ciao Elena! Certo, puoi provare ad usare la farina integrale ma, avendo questa un potere assorbente maggiore rispetto alla farina 00, l’impasto potrebbe risultare troppo compatto e gnucco 😉 In questo caso, aggiungi pure un goccio di latte 😉
Grazie mille! 🙂
Ciao Sonia, è possibile omettere la fecola di patate?
Ciao Stefania! La fecola serve a conferire morbidezza all’impasto, ad alleggerirlo. Puoi o sostituirla con pari dose di amido di mais oppure ometterla e compensare aumentando la dose di farina, considera però che in questo caso il plumcake risulterà più pesante 🙂
Eh si… piu’ guardo il tuo nuovo sito e piu’ mi piace.
Proprio molto diverso da cio’ che vedevo nel passato.
Bello, elegante, semplice (perche’ less is more), soft.
Dirai che non c’entra niente coi commenti, ed e’ vero.
Ma mentre facevo un tour mi e’ venuto in mente di dirtelo.
S.
Grazie Silvia! Ma che bellissimi complimenti, fa davvero piacere trasmettere queste sensazioni <3
Cara Sonia posso sostituire l olio di semi con quello d’oliva? Io in cucina uso un olio ligure di sapore delicato. Non amo l’olio di semi e quindi non vorrei usarlo. O è meglio il burro in proporzione ? Grazie
Ciao Luisa! Se ti piace il sapore puoi tranquillamente usare l’olio che preferisci 🙂
Sai che in tanti anni che faccio dolci, mi sono accorta che non ho mai saputo usare la bacca. Mi vergogno!!!
Ciao Laura! Ecco un mio tutorial sull’argomento 🙂 https://www.soniaperonaci.it/tutorial/come-usare-la-bacca-di-vaniglia/
Buonissimo. L’ho preparato ieri. Al posto dello yogurt greco ho usato quello classico al naturale magro. Promosso. 😉
Ciao Sonia, sono una tua fan sfegatata tale da consigliare il tuo sito web a tutte le mie amiche. Volevo chiederti se è possibile aggiungere qualcosa che ricordi il cioccolato, una specie di plumcake marmorizzato oppure con gocce di cioccolato. Puoi consigliarmi in merito? Grazie mille. Sei unica
Ciao Rosanna 🙂 Certo, puoi aggiungere circa 30 gr di gocce di cioccolato, ben fredde ed infarinate 🙂
Ciao Sonia, per problemi di allergia, posso sostituire lo yogurt greco con yogurt di soia e in che dosi?
ti ringrazio,
Serena
Ciao Serena! Certo, le dosi sono le stesse 🙂
Grazie per le tue ricette! Mi fa veramanente molto piacere riceverle ogni giorno!
Ciao Sonia! Sono una tua attenta lettrice e mi piace immaginare tutte le tue ricette rifatte da me!…qualcuna però trovo anche il tempo di riprodurla con ottimi risultati! 🙂
Avrei un suggerimento per il tuo nuovo sito: indicazione dell’ apporto nutrizionale dei piatti che prepari o, per lo meno, del contenuto calorico, indicato per 100g (pe porzione sarebbe molto soggettivo…le mie porzioni sono sempre abbondanti!).
Chi è attento alla dieta potrebbe apprezzare molto, anche se devo ammettere che trovo le tue ricette ‘healthy’ nella maggior parte dei casi!
In bocca al lupo per questa tua nuova sfida!
Buonissimo e semplice da preparare!
ben ritrovata Sonia! questo week end è di torte
Mi piace molto questa ricetta 🙂 Grazie mille Sonia! Ho scoperto oggi
questo nuovo sito tuo e mi sembra fantastico, perché mi mancava la tua
presenza in giallozafferanno. Complimenti ed in bocca al lupo per i
nuovi progetti!
Grazie mille Annamary! Spero che questo nuovo sito ti piaccia anche di più 🙂
Ciao Sonia, posso sostituire lo yogurt greco con la stessa quantità di latte di mandorle? Grazie mille
Ciao Roberta! Non te lo consiglio, perché lo yogurt greco ha una consistenza ricca e corposa 🙂
Grazie mille!!
Sonia, l’ho preparato seguendo pedissequamente le tue indicazioni e…. è strepitoso!!!!!!!!!!!!
Grazie!
🙂
Ciao Sonia, sembra fantastica la ricetta! Posso sostituire la fecola di patate per la maizena? Grazie e bellisimo il tuo nuovo sito!
Scusa il ritardo José! Certo 🙂
sìì anch’io adoro il plumcake e per quanto possa sembrare banale, almeno per me, non è una ricetta che riesce sempre e il tuo è bellissimo. Bella la magia della Domenica. A Presto
<3