piatto da portata con plumcake allo yogurt

Plumcake allo yogurt

  • Preparazione: 0h 20m
  • Cottura: 0h 45m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 10 pezzi
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

Per uno stampo da 23×10 cm

  • Farina 00 180 g
  • Fecola di patate 60 g
  • Lievito chimico in polvere per dolci 16 g
  • Zucchero semolato 150 g
  • Yogurt greco 250 g
  • Uovo medie 3
  • Olio di semi di girasole 100 g
  • Scorza di limone 1
  • Vaniglia 1 bacca
  • Sale 1 pizzico

Procedimento

In una ciotola di medie dimensioni rompi le uova a temperatura ambiente, quindi aggiungi i semini interni della bacca di vaniglia. Inizia a montare le uova con le fruste di una planetaria (o di uno sbattitore elettrico), poi aggiungi anche lo zucchero semolato e sbatti l’impasto per almeno altri 10 minuti per ottenere un composto liscio, chiaro e spumoso.

Incorpora lo yogurt greco e poi l’olio a filo, quindi la scorza grattugiata di limone. Infine setaccia assieme farina, fecola di patate e lievito e amalgama tutto con una frusta a mano o con una spatola, unendo per ultimo anche il sale.

Quando avrai ottenuto un composto liscio e omogeneo, potrai versarlo dentro allo stampo da plumcake ben imburrato ed infarinato. A questo punto pratica una scanalatura parallela ai lati lunghi dello stampo, al centro della superficie del dolce e adagia sopra un cubetto di burro.

Cottura

Inforna il plumcake allo yogurt in modalità statica a 180° per circa 40-45 minuti. Se la superficie del plumcake dovesse scurirsi troppo, puoi coprirla con un foglio di alluminio e continuare la cottura. Prima di estrarre il plumcake dal forno, fai la prova stecchino; pratica un foro e se, estraendo lo stecchino, noti che è asciutto, il plumcake è cotto; viceversa, continua la cottura per altri 5 minuti e poi ripeti la prova. Puoi vedere qui sotto il mio video su come fare!

Note & consigli

* Per saperne di più sulla bacca di vaniglia, puoi seguire il mio tutorial su come usare la bacca di vaniglia

In alternativa alla scorza di limone, puoi profumare il plumcake allo yogurt con della scorza di arancia, di mandarino, oppure con un aroma naturale di mandorla. Prima di servire il dolce, cospargilo con dello zucchero a velo vanigliato: sentirai che bontà! Che ne dici poi di provare anche la mia torta allo yogurt sofficissima?