Alcune ricette sono il simbolo della tradizione italiana, e le polpette sono certamente in cima a questa lista! Questo secondo sembra nato apposta per essere accompagnato da una pagnotta di pane fresco con cui raccogliere il sugo goloso che accompagna le piccole sfere di carne: parola d’ordine “scarpetta”!
Che i vostri commensali siano grandi o piccini, nessuno potrà resistere a questa delizia, e il vero rischio è che per quante ne prepariate, non bastino mai e spariscano dalla pentola!
Certo perchè le polpette al sugo siano perfette, bisogna seguire qualche piccolo trucco in modo che restino morbide e non oppongano nessuna resistenza alla forchetta: vieni con me in cucina a scoprire tutti i miei segreti!

Ingredienti per 4 persone
Per le polpette
macinato di manzo 250 g
macinato di maiale 250 g
uovo medio 1
aglio ½ spicchio
prezzemolo tritato 1 ciuffo
formaggio grattugiato 50 g *
mortadella tritata 150 g
mollica di pane 50 g
sale q.b
pepe q.b
Per il sugo
passata di pomodoro 1 l
cipolla tritata 100 g
olio extravergine di oliva 40 g
sale q.b.
Procedimento
Per il sugo
In una pentola fai appassire nell’ olio la cipolla per 10 minuti fino a che non si sarà ammorbidita. Unisci la passata di pomodoro, sala a piacimento, e porta a bollore.
Per le polpette
In una ciotola capiente unisci i macinati di carne e l’aglio tritato finemente. Aggiungi la mortadella tritata, l’uovo, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato e la mollica di pane sbriciolata finemente.
Impasta bene il tutto per rendere omogeneo il composto, poi eventualmente sala e pepa a piacere.
Prendi 15g d’impasto e con i palmi delle mani forma una polpettina, poi procedi allo stesso modo per tutte le altre. A me le polpette piacciono piccoline, ma sei vuoi, puoi farle più grandi! In questo caso allunga la cottura in pentola di 5 minuti per assicurarti che siano ben cotte anche al cuore.
Una volta pronte, trasferiscile nella passata di pomodoro in ebollizione, falle cuocere a fuoco molto basso coperte con coperchio per altri 20 minuti in maniera da amalgamare bene tutti i sapori. Una volta pronte, servi le tue polpettine ben calde con abbondante sugo di pomodoro!
Note
*Scegli il formaggio che preferisci. Grana Padano, Parmigiano Reggiano ( a proposito, conosci la differenza tra i due?), ma anche pecorino, che darà ancora più carattere alle tue polpettine.
*Per tagliare la cipolla perfettamente, ho creato un tutorial tutto per te!
*Impastare a lungo il composto per le polpette contribuisce a compattare meglio gli ingredienti, distribuendoli in maniera omogenea.
Polpette: le mie ricette!
Le polpette sono un ottimo modo per riciclare anche cibo cui dare una seconda vita: carne, pane, salumi, formaggi, impastasti insieme possono dare vita a piatti davvero prelibati. Io ne ho preparate diverse, e spesso le ho anche usate per arricchire lasagne, timballi… ti lascio qualche ricetta da cui prendere spunto!
- Panino con polpette di vitello
- Polpette di ricotta al sugo
- Polpette di ricotta e mortadella
- Polpette filanti al sugo
- Polpette di gamberi
- Polpette di agnello con riso pilaf
Conservazione
Le polpette di carne si conservano in frigorifero in un contenitore ermetico ben chiuso per un paio di giorni. Puoi anche congelarle e in questo caso saranno perfette in freezer per due mesi: puoi conservarle sia già con il sugo, che subito dopo la cottura al forno, che crude. In questo caso sistemale su un vassoio e solo quando saranno gelate uniscile in un sacchetto:potrai tuffarne nel sugo solo la giusta quantità che ti occorre.