Abbondante, di riciclo, presente sulla tavola di ogni famiglia, sazia anche la fame più impellente. Sto parlando del polpettone! Chi non l’ha mai fatto almeno una volta nella vita? Il bello di questa ricetta è che ognuno ha la propria versione, in cui inserire gli ingredienti che si amano: formaggi, verdure, spezie, erbe aromatiche, salumi… io ti cedo la mia preferita, il polpettone con cuore filante di scamorza!
Ogni fetta è uno spettacolo di bontà, di quella bontà da godersi ad occhi chiusi e di cui non faresti mai a meno. Quella bontà che solo questo tipo di piatti può dare: un arrotolato, un arrosto in gabbia, uno spezzatino corposo, delle braciolette al sugo. Se la pensi come me allora non puoi perderti la mia ricetta qui sotto!
Polpettone con cuore filante: ingredienti
pane raffermo 300 g
latte fresco intero 500 g
macinato di vitello 250 g
macinato di maiale 250 g
formaggio grattugiato 120 g
timo 2 rametti
cipolle 60 g
carote 60 g
sale q.b
pepe nero macinato q.b
olio extravergine di oliva 80 g
uova intere medie 2
pangrattato 2-3 cucchiai
prezzemolo 2 bei ciuffi
Per il contorno
carote
cipolle 1 grande
rosmarino 2 rametti lunghi
Per farcire
scamorza o provola 150 g
Per rosolare
farina q.b.
Polpettone con cuore filante: procedimento
Per preparare il polpettone metti in una ciotola il pane raffermo e fallo ammollare nel latte. Intanto, in una padella fai scaldare 40 g di olio extravergine di oliva presi dalla dose totale, quindi monda e trita cipolle e carote. Falle rosolare nell’olio caldo per almeno 10 minuti e tieni poi tutto da parte in una ciotolina.
Riduci a cubetti il formaggio che hai scelto, poi trita il prezzemolo e sfoglia il timo. Ora procurati una ciotola piuttosto capiente in cui andrai ad unire tutti gli ingredienti: il pane scolato e ben strizzato, il macinato di vitello e maiale, le foglioline di timo, le verdure rosolate e il prezzemolo tritato.
Aggiungi il formaggio grattugiato ed il pangrattato, le uova e regola di sale e pepe, quindi mescola energicamente con le mani per amalgamare gli ingredienti e ottenere così un composto omogeneo.
Farcisci e rosola
Adagia il trito su un foglio di carta da forno e conferiscigli una forma rettangolare di 3 cm di spessore. Poni al centro il formaggio scamorza a cubetti.
Arrotola il polpettone dal lato lungo, aiutandoti con la carta da forno. Infarina il polpettone con cura e su tutti i lati.
Scalda una pentola antiaderente con un po’ di olio e fai rosolare per bene il polpettone, in modo da formare la tipica crosticina. Dopo questa prima fase, è prevista anche la cottura in forno.
Inforna
A questo punto, adagia il polpettone in una teglia; monda e taglia a tocchetti carote e cipolle, per distribuirle attorno al polpettone.
Cuoci tutto in forno statico preriscaldato a 165° per circa 40 minuti. Per essere certo della cottura, sappi che al cuore dovrebbe cuocersi a 68°. Una volta pronto, attendi qualche minuti, poi puoi servire e tagliare gustare il tuo polpettone con cuore filante!
Polpettone con cuore filante: note
Per il tuo polpettone, puoi decidere di utilizzare anche altri ingredienti di tuo gradimento: puoi unire altre spezie come la noce moscata o la paprika, oppure dare anche un tocco piccante!
Il perfetto accompagnamento per il tuo polpettone? Le patate al forno, ovviamente!
Polpettone con cuore filante: conservazione
Ti consiglio di consumare il polpettone al momento, appena preparato. Se ti avanza, puoi conservarlo per 2-3 giorni in un contenitore ermetico in frigorifero. Puoi congelarlo da crudo solo se hai utilizzato ingredienti freschi.
ciao Sonia,
posso prepararlo il giorno prima e cucinarlo il giorno dopo?
Quando tempo sfornarlo prima per non portarlo bollente a tavola?
Ciao, puoi prepararlo, tenerlo in frigo avvolto con la pellicola e cuocerlo il giorno dopo. Una volta cotto lo sforni e aspetti 10 minuti prima di servirlo
Buongiorno
Non c’è mai scritto dove va messo il pan grattato.
L’ha chiesto anche Stefania Ma non trovo la risposta.
Grazie
Cristina
Ciao Cristina, c’era un errore di trascrizione nella ricetta, adesso dovresti vedere la correzione.
Dove va messo il pangrattato? Si può usare il forno ventilato?
Va aggiunto anche il latte o solo il pane strizzato? Grazie
Ciao Anne! Grazie, non lo avevo specificato nella ricetta: il pane va scolato e ben strizzato!
Excelente receta
Ciao Sonia,ho solo una domanda. ..per quante persone è la ricetta?
Ciao Monica! Dipende dallo spessore delle fette ma direi per 6-8 persone!