I pop corn di pollo sono un finger food sfizioso e croccante, perfetto come aperitivo o come snack durante una festa o come sofà food! Questa ricetta unisce la succulenza del petto di pollo alla croccantezza dei fiocchi di mais, creando un’esplosione di sapore irresistibile ad ogni morso grazie anche all’aggiunta di paprika affumicata alla panatura. Prepararli è semplice e veloce, e il risultato conquisterà tutti grazie al mix di spezie e alla doratura perfetta. I pop corn di pollo fritti per una croccantezza ottimale, sono ideali da gustare appena pronti, magari accompagnati da una salsa sfiziosa a piacere. Scopri come prepararli in pochi semplici passaggi e porta in tavola un piatto che metterà tutti d’accordo! E per finire in bellezza che ne dici di preparare anche i pop corn al caramello salato?
Ingredienti
Per i pop corn di pollo
- Pollo petto intero600 g
- Farina 00100 g
- Paprika dolce affumicata10 g
- Aglio in polvere5 g
- Parmigiano Reggiano grattugiato250 g
- Latte 200 g
- Uova medie2
- Fiocchi di mais 250 g
- Sale q.b.
Per friggere
- Olio di arachidi 1 l
Allergeni
Procedimento
Taglia il petto di pollo a cubetti da 1 cm di lato.
In una ciotola unisci la farina, l’aglio in polvere e la paprika, in un’altra sbatti le uova, aggiungi il latte, il formaggio grattugiato e un pizzico di sale.
In una padella scalda l’olio portandolo ad una temperatura di 170-175°C.
Infarina i bocconcini di pollo nel mix di farina e paprika, poi passali nel composto di uova precedentemente preparato e infine nei fiocchi di mais frantumati non troppo finemente.
Immergili direttamente nell’olio a temperatura e falli diventare ben dorati.
Scolali su della carta assorbente, salali e servili belli caldi.
Note & consigli
Tra le salse che si abbinano perfettamente ai pop corn di pollo troviamo: salsa barbecue, maionese all’aglio, salsa ranch, ketchup piccante, salsa di senape e miele, e salsa allo yogurt con erbe aromatiche. Queste salse esaltano il sapore del pollo e aggiungono una nota di gusto extra che rende il piatto ancora più irresistibile!
Domande frequenti
Posso cuocere i pop corn di pollo al forno invece di friggerli?
Sì, puoi cuocere i pop corn di pollo al forno per una versione più leggera. Disponili su una teglia rivestita di carta forno e cuocili a 200°C per circa 20-25 minuti, girandoli a metà cottura per farli dorare uniformemente.
Posso usare un altro tipo di olio per friggere?
Sì, puoi usare altri oli con un punto di fumo alto, come l’olio di girasole o l’olio di mais, ma l’olio di arachidi è ideale per la sua resistenza alle alte temperature e il suo sapore neutro.
Varianti della ricetta
Esistono molte varianti per questa ricetta che puoi sperimentare. Ad esempio, puoi utilizzare petto di tacchino al posto del pollo per una variante diversa, oppure aggiungere spezie diverse alla panatura, come curry, cumino o paprika piccante, per un tocco più esotico.
Per una versione più salutare, puoi cuocere i pop corn di pollo in forno invece di friggerli. Puoi anche sostituire i fiocchi di mais con pangrattato o panko per una croccantezza diversa. Infine, se preferisci evitare il latte, puoi sostituirlo con dell’acqua o con una bevanda vegetale non zuccherata, come il latte di mandorla o di soia.
Conservazione
I pop corn di pollo sono migliori se consumati appena fritti, quando sono caldi e croccanti. Tuttavia, se ne avanzano, puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Per riscaldarli, è consigliabile utilizzare il forno a 180°C per circa 10 minuti, in modo da ripristinare la croccantezza. Evita di riscaldarli nel microonde, poiché tenderebbero a diventare molli.
Intolleranze & allergie
Questa ricetta può causare allergie o intolleranze a persone sensibili ad alcuni degli ingredienti utilizzati.
Il pollo, le uova, il latte e i fiocchi di mais sono tutti potenziali allergeni. L’uovo e il latte, in particolare, sono tra gli allergeni più comuni e potrebbero causare reazioni avverse in persone allergiche. Inoltre, l’olio di arachidi potrebbe rappresentare un rischio per chi è allergico alle arachidi, quindi si consiglia di usare un olio alternativo in questi casi. Se hai intolleranze o allergie alimentari, verifica tutti gli ingredienti e considera eventuali sostituzioni.