Le fredde giornate chiamano necessariamente a calde bevande da sorseggiare poco a poco nei tranquilli pomeriggi d’inverno… mi sembra già di sentire il piacevole tintinnio dei cucchiaini che sfiorano delicatamente il bordo di tazze fumanti appena uscite dalla cucina! A casa mia, è proprio il caso di dirlo, ce n’è proprio per tutti i gusti: c’è chi opta per una golosa cioccolata calda, chi si fa coccolare da una tazza di tè corredata -perché no-da qualche fragrante biscotto preparato per l’occasione e chi, come me, si lascia avvolgere dal profumo intenso che solo le spezie riescono a sprigionare. Ecco, questa è la cornice perfetta per gustare il mio punch analcolico al succo di mela, una bevanda rinfrancante ottenuta da un mix di aromi miscelato a dovere.
Ti assicuro che è un vero piacere sentire la casa inondata dalle sue calde note ogni volta che lo preparo: dovresti provare! Ecco la mia ricetta!
Punch analcolico: ingredienti
acqua 250 g
miele 150 g (o zucchero grezzo di canna)
limone la scorza di 1
arancia la scorza di 1
anice stellato 2
cannella in stecca 1
chiodi di garofano 5
zenzero fresco 10 g
succo di mela 750 g
Punch analcolico: procedimento
Metti l’acqua in una pentola e, dopo aver lavato bene il limone e l’arancia non trattati, con un pela patate ricava la scorza ma facendo attenzione di evitare il bianco appena sotto, che è amaro. Aggiungila all’acqua.
Immergi anche le spezie: la cannella in stecca spezzata, l’anice stellato e i chiodi di garofano interi.
Incorpora anche il miele e porta tutto a bollore. A questo punto affetta lo zenzero fresco e aggiungi anche questo al composto e lascia bollire per qualche minuto in modo che gli oli essenziali delle scorze e le spezie rilascino tutto il loro sapore.
In ultimo, il succo di mela. Lascia sobbollire per pochi minuti; spegni il fuoco e scola il punch filtrandolo in un colino a maglie strette per raccogliere scorze e spezie. Servi il punch analcolico al succo di mela quando è ancora ben caldo!
Punch analcolico: note
Ho suggerito la dose delle spezie usate per garantire un piacevole equilibrio ma è uno degli aspetti della ricetta davvero personalizzabile: puoi aumentare a tuo piacimento ogni singola spezia oppure farne preponderare una in particolare. Anche la dose di miele può essere aumentata o diminuita a seconda della dolcezza che preferisci o sostituita con un altro dolcificante. Per saperne di più, leggi il mio tutorial sulle spezie!
Il profumo di questo punch è davvero qualcosa di speciale! Perchè non provare anche il mio punch di Natale o il mio English Christams punch?
Punch analcolico: conservazione
Puoi servire subito il punch analcolico ma anche imbottigliarlo e conservarlo per qualche giorno in frigorifero assieme alle spezie, per scaldarlo poi all’occorrenza!
Bellissima idea.. posso chiederti quanto punch viene con queste dosi?
Ciao Federica, otterrai circa 1 l di punch con queste dosi. Ti faccio auguri di buone Feste e ti mando un caro saluto 🙂
Volevo sapere se il succo di mela deve essere già pronto comprato al supermercato o farlo con le mele fresche….
Ciao Antonella! Se hai la centrifuga per farlo in casa ancora meglio!
Ieri l’ho preparato, ho usato lo zenzero secco, buonissimo!
😉
Che bella idea, a volte al posto di un infuso…Grazie!