Quiche Lorraine

Come avrai intuito, la Francia per me è una continua e inesauribile fonte di ispirazione in cucina che mai smette (e spero mai smetterà) di fornirmi spunti e idee di ogni tipo! E dopo crepes, meringhe, croque baguette e omelette, eccola nuovamente protagonista della mia tavola e questa volta con la quiche Lorraine, una saporita torta salata praticamente conosciuta in tutto il mondo.

La quiche Lorraine, nata nell’omonima regione francese della Lorena, viene preparata con un ricco ripieno a base di panna (la francese crème fraiche), pancetta e uova su un letto di pasta brisé; ma ci sono anche innumerevoli varianti, che prevedono, ad esempio, l’aggiunta di verdure a piacere per dare un ulteriore tocco di colore. Ecco, ora pensa a quante occasioni si può prestare, tagliata a fettine o servita a cubetti al centro della tavola: dal buffet all’aperitivo, questa gustosa torta salata saprà come deliziare i tuoi ospiti a dovere!

Vedrai, prepararla è davvero facile e ti garantisco che il risultato ti ripagherà!

PREPARAZIONE: 60 min. COTTURA: 35 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico 

Ingredienti per uno stampo da 24 cm di diametro

Per 300 g di pasta brisè

farina 00 160 g
burro 80 g
acqua ghiacciata 60 g
sale 1 pizzico

Per il ripieno

pancetta affumicata 200 g
uova medie 2 + 2 tuorli
crème fraîche o panna acida 200 g
latte 200 g
groviera 120 g
noce moscata in polvere un pizzico
sale q.b.
pepe q.b.

Procedimento

La pasta brisè

Per preparare la pasta brisé metti in un cutter la farina e il burro freddo da frigorifero tagliato a cubetti. Aziona la macchina e frulla fino a che il burro non diventerà fine come la sabbia. A questo punto aggiungi anche l’acqua ghiacciata e il sale e frulla di nuovo fino a compattare gli ingredienti.  Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e impastalo velocemente per renderlo omogeneo, forma una pallina che schiaccerai e stenderai tra due fogli di carta forno fino a raggiungere il diametro di 30 cm. Poni la pasta brisé in frigorifero a rassodare.

La quiche

Metti sul fuoco un pentolino con dell’acqua e portala a bollore. Aggiungi poi i cubetti di pancetta; alla ripresa del bollore aspetta un minuto, scolali e lasciali raffreddare su un piatto. Nel frattempo, grattugia grossolanamente (o a julienne) il groviera e tienilo da parte.

quiche lorraine

In un contenitore dai bordi alti unisci le uova, i tuorli, il latte, la crème fraîche, sale, pepe e noce moscata e frulla tutto con un frullatore ad immersione o sbatti con i rebbi di una forchetta.

quiche lorren

Rivesti uno stampo da crostata del diametro di 24 cm precedentemente imburrato e infarinato con la pasta brisé. Bucherella la superficie con i rebbi di una forchetta, senza però oltrepassarla. Metti sul fondo della pasta brisé i dadini di pancetta, poi il groviera grattugiato, quindi copri tutto con il composto di uova e latte**.

quiche francese formaggi prosciutto

Inforna la quiche in forno statico preriscaldato a 170° per 30-35 minuti, fino a che la superficie sarà bella dorata. Quando la quiche sarà cotta, estraila dal forno e lasciala raffreddare e compattare prima di servirla.

torta salata francese formaggi

Note

*Se vuoi conferire un tocco aromatico alla tua pasta brisé, puoi aggiungere un po’ di erbe aromatiche o spezie di tuo gradimento.

**Come ti ho anticipato, puoi scegliere anche di aggiungere le tue verdure preferite!

Se vuoi provare qualcosa di diverso, che non richiede cottura, dai un’occhiata alla cheescake salata.

Conservazione

Puoi conservare la quiche Lorraine per 2-3 giorni in frigorifero coperta con la pellicola trasparente e ben chiusa in un contenitore ermetico. Puoi congelarla: in questo, caso ti consiglio di porzionarla.

4.9/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie