Sai, la cucina è anche e soprattutto un lavoro di squadra. Per indole io sono vulcanica e mi piace non chiedere mai aiuto a nessuno, ma, se l’occasione lo richiede, allora non mi tiro indietro: è ciò che accade sovente nella mia Sonia Factory, quando ci sono le giornate di shooting, magari con ricette di pasta fresca ripiena.Â
Certamente una soddisfazione, da provare almeno una volta nella vita o almeno per un momento particolare quando parenti e amici si riuniscono. Perché allora non provare anche i miei cappellacci o i miei tortellini alla bolognese? Fammi sapere!
Ravioli di ricotta e spinaci: ingredienti per 4 persone
Per la pasta fresca
uova medie 5
farina 00 400 g
Per il ripieno
spinaci freschi 150 g
burro 20 g
sale e pepe a piacere
uova 1 tuorlo
ricotta vaccina ben scolata 250 g
formaggio grattugiato 50 g
Per spennellare
uova medie 1
Ravioli di ricotta e spinaci: procedimento
La pasta fresca
Per fare la pasta fresca all’uovo, monta il gancio della planetaria. Unisci la farina e le uova nella tazza e aziona per qualche minuto, fino ad ottenere un panetto corposo.
Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato, lavoralo a mano per formare un panetto e avvolgilo nella pellicola trasparente per lasciarlo riposare in frigorifero.
La farcitura
Fai sciogliere il burro dolcemente in una padella antiaderente. Aggiungi ora gli spinaci freschi ben lavati e asciugati, mescolali bene per farli appassire. Condisci con sale e pepe e lascia cuocere, mescolando, per 6-7 minuti.
Ora che sono cotti, scola gli spinaci in un colino a maglie strette pressandoli per bene; sminuzzali ora finemente su un tagliere.
In una ciotola a parte unisci ricotta, tuorlo, formaggio grattugiato e spinaci tritati.
Mescola bene e condisci con un altro po’ di sale e pepe. Mescola nuovamente e poni tutto in una sac à poche.
Stendi la pasta
Togli dalla planetaria gancio e ciotola. Monta sulla planetaria l’accessorio sfogliatrice.
Poni l’impasto sul piano di lavoro e tagliane una fetta per lavorarla per prima, circa 120 g. Tieni l’impasto rimanente bello coperto con un canovaccio, per non far seccare la superficie.
Aziona la planetaria a velocità 1 e imposta lo spessore massimo utilizzando l’apposito comando manuale sulla sfogliatrice. Appiattisci leggermente la porzione di pasta, quindi ponila nel rullo della sfogliatrice. Passala due volte. Imposta ora prima di ogni sfoglia uno spessore sempre inferiore. Piega la sfoglia a libro e infarinala leggermente da entrambi i lati. Stendila di nuovo. Procedi così fino allo spessore 8 della sfogliatrice, ovvero il penultimo. Consiglio di tagliare la sfoglia a metà della lunghezza quando arrivi allo spessore 5, perché la sua lunghezza potrebbe diventare ingestibile.
I ravioli
Per fare i ravioli, innanzitutto spennella tutta la superficie della sfoglia con l’uovo sbattuto. Individua ora la metà per la lunghezza, che ti serve da lasciare libera e usarla poi per coprire i ravioli. Traccia ora con un coppa pasta del diametro di 4,5 cm i segni in cui spremere l’impasto. Taglia la punta della sac à poche e spremi una noce di impasto al centro di ogni traccia, ciascuna corrispondente alla base di un raviolo. Copri tutto con l’altra metà di sfoglia, allargando i lati per coprire bene ogni porzione di farcitura sotostante.
Con un coppa pasta più piccolo di 3 cm, e usandolo dal lato non tagliente, definisci meglio ogni raviolo. Ora coppa ciascun raviolo usando la parte tagliente del coppa pasta più grande, quello usato inizialmente: premi bene col palmo e poi gira per tagliare nettamente la pasta. I tuoi ravioli di ricotta e spinaci sono pronti!
Ravioli ricotta e spinaci: note
Mi raccomando, segui minuziosamente le istruzioni per potere ottenere la sfoglia di pasta fresca perfetta!
Io ho lasciato liscio il ripieno ma tu puoi arricchirlo con della noce moscata grattugiata, oppure insaporire gli spinaci con dell’aglio e del peperoncino fresco!
Passione pasta fresca? Prova i miei tortellini e i cappellacci!
Ravioli ricotta e spinaci: conservazione
Una volta fatti, conserva i ravioli di ricotta e spinaci su un piatto e in frigorifero per al massimo 24 h, adagiati su un letto di farina e semola, che attira umidità . Puoi congelarli con le stesse modalità per cuocerli poi direttamente congelati.
ciao Sonia volevo sapere con i spinaci congelati…la quantita??
Ciao Sabrina la quantità rimane uguale, ma devi sgocciolarli completamente dall’acqua che contengono
Buona cucina
Ciao Sonia, posso preparare il ripieno il giorno prima e tenerlo in frigorifero a riposare per utilizzarlo il giorno dopo?
Ciao Davide certo che puoi. buona cucina
Ciao, alla fine non sono riuscito a stendere i ravioli e ho congelato il ripieno una volta preparato. Posso utilizzarlo normalmente una volta scongelato una notte in frigorifero?
Ciao Davide si si puoi usarlo senza problemi.Buona cucina
Ciao , se uso gli spinaci congelati … poi per conservarli posso ricongelare i ravioli ?? Non vorrei sbagliare . Grazie
Ciao Luciana, hai controllato il diametro della tortiera ? potrebbe dipendere anche da quello, magari è più piccola della mia tortiera la tua
Posso frullare il ripieno con un food processor munito di lame?
Ciao Tiziana certamente, sincerati soltanto di non farlo troppo liquido l’impasto
Ciao Sonia,
Se uso gli spinaci surgelati, quanti ne devo usare?
Grazie,
Chiara
Ciao Chiara, dovrai ottenere la stessa quantità 150 grammi. Buon lavoro
Posso usare la semola rimacinata di grano duro al posto della farina 00?
Grazieee
Ciao Barbara, si puoi usare la farina rimacinata, probabilmente avrai un assorbimento diverso dei liquidi, devi un pò ricalibrare la ricetta.
Ciao Sonia, se volessi congelarli conservandoli in un sacchetto per il freezer come posso fare?
Ciao Eleonora, congelali prima su un vassoio, lasciandoli distanziati, poi quando si saranno induriti mettili in
un sacchetto e tienili in freezer, quando dovrai cuocerli, lo puoi fare già da congelati.
Buona giornata
Il quantitativo di spinaci indicati, è riferito da crudi o cotti? grazie
Cotti 🙂
Li ho fatti ieri, ottimi!
Dosi abbondanti, ci si mangia anche in 6.