Il cinnamon sugar pull apart bread è un pane dolce alla cannella che, grazie alla sua peculiare forma, è diventato davvero celebre attirando i più golosi come me. Il suo aspetto e il suo sapore non sono però le uniche caratteristiche che lo rendono irresistibile: devi proprio sentire che profumo emana appena sfornato!
L’ho preparato qualche domenica fa per fare colazione a casa e nella mia cucina si è subito diffusa la fragranza incredibile di questo favoloso dolce. Ti vedo già nelle giornate più fresche, con l’autunno che bussa alla porta, a metter le mani in pasta in qualche lievitato. Penso alla babka, alla treccia ripiena, alle mie brioches vortice, al pan brioches… e, ovviamente, a questo cinnamon sugar pull apart bread.
Cinnamon sugar pull apart bread: ingredienti per uno stampo da plumcake da 11 x 23 cm
Per l’impasto
farina 00 450 g
zucchero semolato 50 g
lievito di birra disidratato 4 g
burro 60 g
latte fresco intero 140 g
uova medie 3 a temperatura ambiente
estratto naturale di vaniglia (o 1 bacca) 1 cucchiaino
olio di semi q.b per il piano di lavoro
sale 6 g
Per il ripieno
zucchero semolato 200 g
cannella in polvere 2 cucchiaini
noce moscata in polvere 1/4 di cucchiaino
burro 60 g + q.b. per lo stampo
Cinnamon sugar pull apart bread: procedimento
L’impasto
Per preparare il cinnamon sugar pull apart bread, poni nella ciotola della planetaria munita di gancio la farina, il lievito di birra disidratato e lo zucchero semolato. Aziona per amalgamare bene le polveri.
Nel frattempo, versa in una caraffa il latte intiepidito, il burro fuso lasciato intiepidire e l’estratto naturale di vaniglia. Per ultimo, il sale. Mescola per bene. Versa a filo il composto nella planetaria già in azione e, una volta concluso questo passaggio, incorpora all’impasto un uovo alla volta. Mi raccomando, lascia che ogni uovo sia ben assorbito prima di procedere con il successivo. Lascia la planetaria in azione per una decina di minuti o più: l’impasto sarà pronto quando si incorderà al gancio, ovvero quando noterai che si avviluppa ad esso.
La lievitazione
Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro leggermente oliato e procedi alla lavorazione, fino ad ottenere una sfera liscia. Il metodo ottimale è portare i lembi dell’impasto al suo centro, fino a vedersi formare automaticamente una sfera regolare. A questo punto capovolgila e procedi con la pirlatura, ovvero fai ruotare la sfera su se stessa per sigillare bene il lato a contatto con il piano di lavoro. Poni tutto in una ciotola, coprila con pellicola trasparente ad uso alimentare e lascia lievitare* per 3 ore in forno spento con luce di cortesia accesa. Deve almeno raddoppiare di volume.
Una volta pronto, trasferisci l’impasto lievitato sul piano di lavoro e stendilo con il mattarello fino ad ottenere un rettangolo di 50 x 45 cm. Fai fondere il burro per la farcitura e, usando un pennello da cucina, spennellane una buona parte su tutta la superficie dell’impasto.
La farcitura
Puoi occuparti della farcitura, mixando in una ciotolina zucchero semolato, cannella e noce moscata. Spolverizza il mix sull’intera superficie dell’impasto. Cerca di distribuire sulla superficie il burro fuso rimanente, facendolo sgocciolare uniformemente sull’impasto.
Ora, aiutandoti con una rotella taglia pasta, seziona la sfoglia ottenendo 20 rettangoli di 10 x 11 cm.
Il pull apart bread
Imburra e rivesti con carta da forno uno stampo da plumcake da 11 x 23 cm. Procedi ora così: sovrapponi qualche rettangolo di impasto e trasferiscili nello stampo, adagiandoli al suo interno in modo che il lato di 10 cm sia parallelo al lato corto dello stampo.
Procedi così con tutte le sezioni fino a raggiungere il fondo dello stampo. Fai lievitare ancora per almeno 30-40 minuti, quindi cuoci in forno statico preriscaldato a 170° per circa 40-45 minuti. A metà cottura, copri il dolce con un foglio di alluminio*. Sforna il cinnamon sugar pull-apart bread, lascialo raffreddare e servilo ancora tiepido per gustare tutta la sua bontà!
Cinnamon sugar pull apart bread: note
*Ecco tutti i segreti e consigli per ottenere una lievitazione perfetta!
*Ti consiglio di coprire la teglia con un foglio di stagnola per evitare che il pane si scurisca troppo all’esterno.
Cinnamon sugar pull apart bread: conservazione
Puoi conservare il tuo cinnamon sugar pull-apart bread a temperatura ambiente sotto una campana di vetro (o in frigorifero) per 3-4 giorni. Puoi anche congelarlo!
Ciao Sonia, vivo in Finlandia e qui a Natale come spezie, oltre alla cannella, non possono mancare i chiodi di garofano e il cardamomo. Quest’ultimo mi era sconosciuto e devo dirti che mi piace molto. Mi è venuto in mente che in questa ricetta ci starebbe benissimo!
Un saluto e grazie per le tue fantastiche ricette.
Ciao Enza, anche io adoro le spezie! Un caro saluto fino in Finlandia <3
Io L ho fatto e le dosi andavano bene leggermente più farina ma niente di che…. buono da morire .. venuto uguale alla tua foto! Grazie Sonia !
Ciao Francesca, sono molto contenta che ti siano piaciuti 🙂
un bacio
Sonia
Ciao Sonia! Ho provato oggi a fare questo dolce appetitosissimo ma ho avuto problemi con l’impasto. Nonostante io abbia seguito alla lettera, è venuto davvero molto liquido e giallissimo, tanto che, anche solo per lavorarlo un po’, ho dovuto aggiungere molta farina e comunque non sono riuscita a renderlo una sfera. Ora in fase di lievitazione… Da cosa può essere dipeso? Grazie mille!