Adoro i paccheri: se li ami anche tu devi assaggiare i miei paccheri fritti e ripieni, la mia carbonara di mare, la pasta con le melanzane e la cocotte di paccheri. Da adesso devi assolutamente aggiungere alla lista questi paccheri con pomodoro, limone e bufala: il profumo unico ed intenso che solo il limone può conferire, un sugo sicuramente diverso dal solito, la bufala aggiunta a crudo al momento dell’impiattamento… che bontà!
Questo primo piatto è perfetto anche per il pranzo di tutti i giorni, ma scegliendo il servizio di piatti buono si adatta magistralmente anche ad atmosfere più formali e di festa. Allora, che ne dici?
Paccheri con pomodoro, limone e bufala: ingredienti per 4 persone
paccheri 320 g
passata di pomodoro 500 g
basilico 8 foglie
limone la scorza grattugiata di mezzo
olio extravergine di oliva 60 g + 30 g a crudo
cipolle bianche 30 g
aglio 1 spicchio
mozzarella di bufala 150 g
formaggio grattugiato 80 g
sale e pepe a piacere
Paccheri con pomodoro, limone e bufala: procedimento
Il sugo
Per fare i paccheri con pomodoro, limone e bufala devi iniziare da un bel soffritto. Segui il mio tutorial su come tagliare la cipolla e tritala finemente, per farla rosolare 10 minuti nell’olio extravergine di oliva e con lo spicchio d’aglio in camicia*.
Una volta ben appassita la cipolla, rimuovi l’aglio e aggiungi il pomodoro. Prosegui la cottura per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Condisci con sale e pepe a piacere.
La pasta
Porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci i paccheri, per scolarli** poi al dente direttamente nel sugo.
A questo punto spegni il fuoco e condisci con il formaggio grattugiato, il basilico e la scorza di limone ben lavato e asciugato. Salta per un paio di minuti la pasta in padella: in questo modo rilascerà l’amido rendendo il sugo bello corposo.
Impiatta
Servi le porzioni di pasta e completa ogni piatto con della bufala tritata o tagliata a cubetti. I tuoi paccheri con pomodoro, limone e bufala sono pronti!
Paccheri con pomodoro, limone e bufala: note
*Per aglio in camicia significa non mondato, con ancora la pelle e aggiunto al condimento intero. Puoi schiacciarlo con la lama di piatto.
**Io consiglio sempre di tenere da parte un paio di mestolini d’acqua di cottura: potrebbero servirti per mantecare.
Paccheri con pomodoro, limone e bufala: conservazione
Una volta pronti consiglio di consumare immediatamente i paccheri con pomodoro, limone e bufala. Puoi, al massimo, preparare il sugo di pomodoro qualche ora prima. Non consiglio di congelarli.
Fantastica! Il limone è uno degli ingredienti più sottovalutati in cucina e qui la sua scorza si sposa perfettamente con il sapore della bufala.
Sonia, che fare del limone privato della sua scorza? Spruzzarlo sulla pasta renderebbe il sapore del piatto troppo acido?
Io non ho ancora assaggiato questa ricetta, ma dall’ immagine sembra buonissima<3 :- )
Alexandra
Aspetto una recensione 🙂
Io non ho ancora assaggiato questa ricetta, ma dall’ immagine sembra una delizia
Alexandra