Due abbinamenti perfetti, nati per restare uniti. Un colore delicato ed esteticamente meraviglioso. Un sapore deciso, somma di più elementi ognuno con carattere ed intensità; una nota alcolica, che secondo me sarebbe davvero un peccato omettere. Sto descrivendo la salsa cocktail, che accompagna da tempo immemore buffet di ogni sorta e che, soprattutto, è amica inseparabile del cocktail di gamberetti. Puoi usarla anche da sola, in un bicchierino e assieme a cruditè come per il mio pinzimonio, o gustarla accanto a carni bianche.
Farla è davvero semplice, una banalità, soprattutto se acquisti la maionese già pronta… ma se fai trenta, dovresti fare anche trentuno a mio parere e dedicare a questa ricetta un paio di minuti in più e fare tu un’ottima maionese. Accompagna la salsa cocktail con uova sode, su crostini di pane ben tostato e fragrante: il figurone è assicurato e tu stesso non crederai alla sua bontà. Ti chiederai perché mai l’hai sempre acquistata, quando basta così poco per farne una tutta tua. Ecco allora la mia salsa cocktail!
Salsa cocktail: ingredienti per circa 300 g di salsa
Per la maionese
uova 2 tuorli a temperatura ambiente
olio di semi di girasole o di arachidi 300 g
limone succo filtrato 25 g
aceto di vino bianco 5 g
sale fino q.b.
Per la salsa
maionese 250 g
salsa Worcestershire 5 g
senape delicata 10 g
cognac 10 g
salsa ketchup 120 g
Salsa cocktail: procedimento
La maionese
Per fare la salsa cocktail ti serve ottenere la maionese*. Puoi seguire la ricetta della maionese classica nel dettaglio; usane poi 250 g per la salsa cocktail e conserva la rimanente ben chiusa in un barattolo sterilizzato oppure usala per l’insalata russa o un pinzimonio.
Poni i tuorli in una ciotolina, assieme ad un pizzico di pepe, all’aceto di vino bianco e al succo di limone filtrato. Inizia a montare con le fruste elettriche e, senza mai fermarti, unisci a filo l’olio. Poco alla volta, se aggiungi costantemente l’olio, il composto diventerà un’ottima maionese.
La salsa cocktail
Metti in una ciotolina la dose necessaria di maionese, unisci il ketchup e la senape. Amalgama bene.
Ora incorpora anche la salsa Worcerstershire e il cognac. Mescola ed ecco pronta la tua buonissima salsa cocktail!
Salsa cocktail: note
*Un’idea potrebbe essere fare una bella maionese senza uova, qualora tu fossi intollerante alle uova o seguissi un’alimentazione vegana: a tal proposito, ecco la mia maionese vegana. Se decidi invece di rimanere sul classico, per essere tranquillo ti allego il mio tutorial su come pastorizzare le uova.
Se non hai alternativa, puoi ovviamente usare la maionese già pronta nelle dosi indicate.
Io ho usato questa salsa cocktail per il mio cocktail di gamberetti: un antipasto classico che ha sempre enorme successo.

Cocktail di gamberetti
Il cocktail di gamberetti è l’antipasto classico delle occasioni, servito in eleganti e capienti coppe. Ora puoi farlo tu in casa, buono più che mai!
Salsa cocktail: conservazione
Puoi conservare la salsa cocktail per 5 giorni al massimo, ben chiusa in un vasetto ermetico e possibilmente sterilizzato, in frigorifero. Se usi la maionese già pronta, ti consiglio comunque le stesse tempistiche. Non consiglio di congelarla.
Lascia un commento