Se hai poco tempo a disposizione, puoi provare il classico zabaione, buonissimo anche nella sua variante al caffè.
Anche i cremosi richiedono pochissimo tempo per essere preparati, ma ricordati che hanno bisogno di qualche ora di riposo in frigo prima di essere serviti!
Il mascarpone si presta particolarmente per realizzare cremosissimi dolci al cucchiaio, come la crema al mascarpone, se preferisci aromatizzata al cioccolato o senza uova. Puoi servirli come dolce a sé, oppure come accompagnamento ai classici dolci da festività.
Dolci al bicchiere
La maggior parte dei dolci al cucchiaio, essendo molto morbidi, li puoi servire all’interno di un bicchiere, come ho fatto con il tiramisù in bicchiere.
Stesso discorso per i cremosi, i budini e le creme: se li fai raffreddare all’interno di bicchierini, otterrai eleganti dolci monoporzione per i tuoi ospiti!
La crema di ricotta siciliana è un dolce tipico della tradizione culinaria dell’isola, amato per la sua delicatezza e versatilità. Questa preparazione a base di ricotta fresca, zucchero e aromi, come vaniglia o cannella, offre un’esperienza gustativa unica, perfetta per farcire dolci, come cassate e cannoli, o da gustare da sola come dessert al cucchiaio.
La crema di riso è un dolce delicato e versatile, ideale come semplice dessert quotidiano. E’ caratterizzata da una consistenza morbida e cremosa, ottenuta cuocendo il riso in un mix di latte e zucchero, con l’aggiunta di aromi come vaniglia o scorza di limone per arricchirne il sapore.
Tiramisù al limoncello, con una base di savoiardi, una crema pasticcera mista a mascarpone e una bagna al limoncello che rendono questo dolce davvero fresco e delicato!
Una variante ancora più golosa della classica crema pasticcera, che si ottiene aggiungendo al composto di latte, uova, zucchero e vaniglia anche del cioccolato fondente.
La crema allo zabaione ha un gusto inconfondibile, arricchito dal Marsala, ed è perfetta per essere consumata al cucchiaio ma anche per farcire dolci e torte, prova anche tu e scatena la tua fantasia cercando nuovi abbinamenti!
Ecco, uno dei dolci per i quali impazzisco e non resisto è il crème caramel: uno dei dolci al cucchiaio per antonomasia! Prova la mia ricetta, scommetto che farai felici tutti attorno a te!
Un dolce al cucchiaio fresco e scenografico, che si prepara come una crema pasticcera profumata al limone e si serve nella scorza di mezzo agrume con una leggera crosticina caramellizzata in superficie.
Un dolce al cucchiaio a base di pan di Spagna imbevuto nell’Alchermes, una crema pasticcera agli agrumi e una al cioccolato più una decorazione di meringa all’italiana
Un dolce “scomposto”, degno di un ristorante di lusso, a base di crumble al cioccolato, coulis di lamponi, crema al mascarpone e frutti di bosco freschi. Gusto e romanticismo in un dessert!
È uno dei dolci più semplici della tradizione italiana, fresco al palato e dalla consistenza simile a un budino o un creme caramel. Si ottiene unendo panna fresca, vaniglia, zucchero e gelatina alimentare.
Una preparazione semplice a base di avena e latte, con l’aggiunta di vari condimenti. Tipica della cucina anglosassone, ma diffusa in tutto il mondo, è declinabile in versione dolce o salata.