Gli schlutzkrapfen sono conosciuti anche come ravioli tirolesi e sono originari della Val Pusteria; appartengono alla tradizione contadina e sono preparati con una sfoglia di farina di segale e grano. Io li ho conditi con lo speck: scopri la ricetta!
Gli gnocchi alla romana pasticciati sono una versione “arricchita” dei classici gnocchi alla romana di semolino. Questo ingrediente rimane alla base del piatto, ma in più c’è l’aggiunta della Mortadella Bologna IGP e di una golosa crema al formaggio.
Il risotto alla zucca è un primo piatto a base di un ingrediente tipicamente autunnale, reso più scenografico perché servito direttamente all’interno della scorza svuotata del frutto.
Una versione autunnale della classica ricetta delle lasagne alla bolognese, giocata sul piacevole contrasto tra dolcezza della zucca e sapidità della salsiccia, il tutto avvolto dalla cremosità di una besciamella “arricchita” al pecorino.
I maccarrones de busa sono un tipo di pasta tradizionale tipico della Sardegna. Originari della zona di Nuoro, li troviamo serviti con tantissimi ingredienti il cui più famoso è a base di zafferano, salsiccia e funghi.
I tordelli alla massese sono un primo piatto di ravioli di pasta fresca ripiena con carne, biete e timo tipici della città di Massa Carrara. Vengono serviti con un sugo al pomodoro.
Le lasagne con carciofi, mortadella, pomodorini e Parmigiano sono un primo piatto sostanzioso e saporito ricco di ingredienti. Nella ricetta vedremo insieme come realizzare il ripieno, la cottura e qualche consiglio per una besciamella perfetta.
Gli gnocchi di zucca sono un primo piatto buonissimo e cremoso: in questa ricetta sono presentati con una fonduta di formaggio e guarniti con del salame tagliato a julienne. Una ricetta saporita, perfetta per la stagione più fredda!