Un grande classico della cucina italiana, per l’occasione “in bianco”, ma con tutto il gusto della versione originale “in rosso”
Categoria: Umbria
Le pappardelle al sugo di cinghiale sono un piatto tipico della Maremma e della Tuscia, rigorosamente “in bianco”, cioè senza pomodoro
Lumachelle di Orvieto gustosi rustici umbri, dalla forma arrotolata su se stessa che ricorda quella della conchiglia delle chiocciole.
Sono preparate con pochi e semplici ingredienti: farina, lievito, pancetta, formaggio pecorino, strutto, olio e sale.
La crescionda spoletina è un dolce a tre strati composto da una base di amaretti e farina, uno strato centrale fatto con uova e latte, che assomiglia a un budino alla vaniglia, e uno strato scuro realizzato con il cioccolato.
La parmigiana di cipolle è un piatto goloso tipico dell’Umbria: scopri la ricetta che ho preparato usando le cipolle di Cannara!
La rocciata umbra è una ricetta tradizionale: somiglia a uno strudel ma di colore rosso, donatole dall’alchermes: scopriamola!
Il friccò è un delizioso stufato umbro di carni miste, e dagli accostamenti contrastanti. Provalo con la mia ricetta!
Il ragù di fegatini è un antipasto goloso e saporito da servire con dei crostini di pane, come accade in Toascana e Umbria. Scopri la ricetta tradizionale.
Le uova al tartufo sono un piatto raffinato che nasce nel cuore dell’Umbria, terra ricca di questi funghi preziosi! Scopri come prepararle!
Gli strangozzi sono un formato di pasta tipicamente umbro; io li ho conditi con un pesto profumatissimo pieno di erbe aromatiche che sono certa di conquisterà! Leggi la ricetta!
La torta di mele di Sant’ Orfeo è un dolce antico: l’aggiunta di tanta frutta all’impasto la rende morbida e umida: vieni a scoprirla!
La ciaramicola è una torta soffice e profumata all’alchermes ricoperta da una golosa glassa bianca: vieni a scoprire la ricetta.
I birbanti sono biscottini preparati con albumi, pinoli, cannella e scorza di limone: pochi ingredienti golosi per un risultato gustosissimo.