Mia figlia Deborah è da quando è piccola che ha la passione per la cucina orientale, soprattutto per quella cinese. Le piace assaggiare tutto e provare gli alimenti più peculiari – in questo ha preso proprio da me – ma, alla fine, al ristorante prende sempre le stesse cose: involtini primavera, pollo agli anacardi e il riso fritto alla cantonese. Quante scorpacciate ci siamo fatte assieme! Per questo motivo un giorno mi sono impuntata e ho voluto fare una sezione intera sul mio libro “La mia cucina”, dedicata a tutte queste ricette. Ci siamo divertiti tutti un sacco quel giorno: che colori e che profumi irresistibili!
Ho studiato molto prima di mettermi ai fornelli, per garantire un certo rispetto per le ricette tradizionali e per i procedimenti con cui son fatte nel Paese d’origine. Ecco quindi la cottura nel caratteristico wok, l’uso di olio di semi di arachide, la scelta del riso giusto e una sua ben precisa lavorazione. Non ti resta che organizzare una bella cena cinese in compagnia dei tuoi amici, procurare tante bacchette e iniziare con la mia ricetta del riso fritto alla cantonese!
Riso fritto alla cantonese: ingredienti per 4 persone
riso basmati 350 g
acqua 600 g
piselli freschi 120 g
prosciutto cotto 120 g in una fetta unica
uova medie 2
cipollotti 20 g
olio di sesamo 5 g
olio di arachidi 10 g
pepe nero macinato q.b.
sale q.b.
Riso fritto alla cantonese: procedimento
Il riso
Per fare il riso fritto alla cantonese, inizia a cuocere il riso basmati. Ponilo in una ciotolina e sciacqualo ripetutamente per eliminare l’amido in eccesso.
Scolalo bene e cuocilo nell’acqua salata per 10 minuti circa. Una volta pronto, lascialo nella pentola a raffreddarsi completamente*.
Gli altri ingredienti
Sbollenta i piselli in acqua non salata per un paio di minuti, oppure cuocili a vapore**. Devi lasciarli al dente e bloccare poi la cottura sciacquandoli sotto acqua fredda. Elimina il grasso dalla fetta di prosciutto cotto, quindi ottieni dei cubetti di piccole dimensioni.
In una ciotola rompi le uova intere e sbattile leggermente assieme all’olio di sesamo. Tieni da parte anche queste.
Friggi il riso e componi il piatto
Scalda per bene in una padella antiaderente e capiente l’olio di arachidi e, raggiunta la giusta temperatura***, aggiungi il riso. Saltalo per un paio di minuti.
Incorpora ora il prosciutto, i piselli. Infine le uova a filo, continuando a saltare o a mescolare delicatamente – ti consiglio di usare delle bacchette o delle pinze, per non danneggiare i chicchi -, cuoceranno in un paio di minuti. Correggi di sale.
Trita finemente i cipollotti e aggiungili al resto, una volta spento il fuoco. Salta un’ultima volta e servi il tuo fantastico riso fritto alla cantonese!
Riso fritto alla cantonese: note
*E’ molto importante seguire i tempi di cottura indicati e lasciare raffreddare il riso: in questo modo resterà al dente e non si agglomererà, consentendo una fine cottura in wok perfetta!
**Io ho usato piselli freschi ma puoi usare anche quelli congelati, cuocendoli con gli stessi suggerimenti. Non consiglio di usare i piselli in scatola.
***La temperatura dell’olio è molto importante: deve essere molto caldo, per consentire al riso di sfrigolare.
Riso fritto alla cantonese: conservazione
L’ideale sarebbe consumare subito il riso fritto alla cantonese, appena pronto, ma in alternativa puoi conservarlo per un paio di giorni ben coperto in frigorifero. Non può essere congelato.
Ciao Sonia, mi puoi chiarire un dubbio? Nell’elenco leggo 10 gr di olio di arachidi, ma è giusto? Come si fa a friggere tutto il resto degli ingredienti in due cucchiaini d’olio? Nella foto sembrano di più
Ciao, grazie
Ciao Pina, si 320 g la farina 120 la forza e puoi assolutamente usare la bacinella, magari verranno un poi meno sofficiBuon pomeriggio
Buongiorno,
mi duole dire che il passaggio relativo alla cottura del riso non è molto chiaro.
Si parte ad acqua fredda oppure calda?
Inoltre, se si parte da acqua calda, 600 gr mi sembrano alquanto pochi per cuocere 350 gr di riso.
Se invece si parte da acqua fredda, come bisogna procedere? Si attende che l’acqua giunga a bollore e poi si spegne il tutto?
P.S. Sicura sicura che 600 gr d’acqua sono sufficienti per tale quantità di riso?
Non vedo l’ora di prepararlo?
Potresti inserire anche altre ricette della cucina cinese? Ad esempio gli involtini primavera?
Certo! Ecco il mio pollo con anacardi e gli involtini primavera: https://www.soniaperonaci.it/ricetta/antipasti/involtini-primavera/ e https://www.soniaperonaci.it/ricetta/pollo/pollo-con-anacardi/ 🙂
Buongiorno Sonia,
Si può raffreddare il riso, dopo la bollitura, scicquandolo con acqua fredda ???
Grazie e buona giornata
Ciao Graziano! Non te lo consiglio, perché devi farlo saltare subito dopo in padella 🙂