Quando gli amici si invitano a cena con poco preavviso, spesso è difficile riuscire a proporre un menù che sappia ingolosire tutti. Ma ti svelo un segreto: c’è un piatto che si può preparare in pochissimo tempo, che può essere personalizzato con tanti ingredienti diversi e che solitamente piace anche ai palati più raffinati.
Ebbene sì, sto proprio parlando del risotto! Le combinazioni possibili sono pressoché infinite e ognuna può rivelarsi una vera sorpresa. Guarda per esempio l’idea che ti propongo oggi: gli ingredienti sono semplici ma il connubio tra riso, limone e provola arricchito dal profumo del rosmarino fresco sa creare magie.
Certo la cottura del riso è fondamentale per la perfetta riuscita di questa ricetta, ma seguendo i miei consigli non potrai sbagliare! Sei pronto ad accendere i fornelli insieme a me?
Ingredienti per 4 persone
riso Carnaroli 320 g
brodo vegetale 1,6 l
cipolla tritata 1
burro 130 g
Grana Padano grattugiato 50 g
provola a cubetti* 150 g
rosmarino 1 rametto
scorza di 1 limone grattugiato
rosmarino tritato 5 g
Procedimento
Occupati del soffritto
Per preparare il tuo risotto al limone parti dal soffritto: elimina la buccia della cipolla e tritala fine. Ponila in pentola insieme al burro e al rosmarino e lasciala rosolare a fuoco medio/basso fino a quando sarà imbiondita.
Tosta e cuoci il riso
Elimina il rametto di rosmarino e lascia tostare il riso per qualche minuto mescolandolo continuamente: il riso raggiungerà la giusta tostatura quando la superficie dei chicchi diventerà traslucida.
Giunto a questo punto irrora il riso con il brodo vegetale. Man mano che il brodo asciugherà, incorporane altro, poco per volta, facendo attenzione a mantenere sempre il riso ben coperto** e prosegui la cottura per circa 18/20 minuti. Mentre attendi che il riso giunga a cottura, trita due rametti di rosmarino molto finemente e, tramite una grattugia a fori stretti, ricava le zeste del limone. Taglia la provola a cubetti molto piccoli.
Manteca e impiatta il risotto
Una volta che il riso è cotto, toglilo dal fuoco e aggiungi il rosmarino e le zeste di limone; unisci il burro rimanente, il formaggio e la provola a cubetti e manteca il riso mescolando molto vigorosamente per qualche minuto.
Dividi il risotto nei piatti individuali e gusta il tuo risotto al limone, rosmarino e provola affumicata!
Note
* Vuoi regalare al tuo risotto un gusto più deciso? Prova a sostituire la provola classica con provola affumicata: il piatto acquisterà una nota interessante e saporita
** Mi raccomando, ricorda di tenere la temperatura del brodo sempre alta per evitare che il riso subisca sbalzi termici.
Le mie ricette per l’Ente Nazionale Risi
Questo risotto fa parte delle ricette che ho creato in collaborazione con l’Ente Nazionale Risi, e che fanno parte del sito Voglia di Riso. Eccoti altre golose idee con il riso come protagonista:
- risotto cacio e pepe
- minestra di riso con pollo al limone
- risotto ai funghi con salsiccia e raspadura
- riso saltato alla messicana
- parmigiana di melanzane e riso
- orsetti di riso allo zafferano
- involtini di tacchino ripieni di riso e verdure
- coroncina di riso nero con verdure
- focaccine di riso ripiene
Conservazione
Il mio consiglio è quello di consumare il tuo risotto non appena pronto. Se dovesse avanzarne, riponilo in frigo in un contenitore ermetico. Sconsiglio la congelazione.
Ciao, ho spesso del brodo di pollo…lo posso utilizzare al posto del brodo vegetale? Grazieeeee
Ciao Elia, certo che puoi verra di sicuro più saporito !
Buona cucina
Buonissimo, in alternativa alla provola ho utilizzato la scamorza affumicata.
È stato um successo.
Il risotto italiano è buono in tutte le salse, anche in bianco. Purtroppo dove abito (Valencia) conoscono solo la paella…
hasta luego
Rubinodelnord68 (Instagram)
Ciao immagino che per loro sia un piatto importante come per noi il risotto!… prova farglielo conoscere tu il risotto….