Risotto alla monzese in piatto bianco su runner a quadri bianchi e rossi, con ciotoline di pistilli di zafferano e riso, e cipolle intere

Risotto alla monzese

  • Preparazione: 0h 5m
  • Cottura: 0h 30m
  • Riposo: 0h 2m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana, Lombarda

Ingredienti per 4 persone

  • Riso Carnaroli 320 g
  • Brodo di carne 1 l
  • luganega di Monza 400 g
  • Cipolla dorata 80 g
  • Burro 80 g
  • Vino bianco 150 g
  • Grana Padano grattugiato 100 g
  • Zafferano 2 bustine o 0,3 g di pistilli
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

In un tegame basso e ampio fai sciogliere metà del burro con un filo d’olio e metti ad appassire la cipolla tritata finemente a fiamma bassissima per almeno 10-15 minuti.

Poi togli il budello alla luganega e spezzettala a tocchetti di circa 2 cm.
Lasciala rosolare per 2-3 minuti, quindi abbassa la fiamma a fuoco medio e prosegui la cottura per altri 5 minuti.
Metti lo zafferano in una ciotolina e aggiungi un mestolo di brodo, poi mescola e tieni da parte.

A questo punto aggiungi il riso, alza la fiamma e fallo tostare per un paio di minuti mescolando di continuo.
Quando i chicchi diventeranno traslucidi, sfuma col vino bianco.
Quando il riso sarà asciutto, aggiungi 2-3 mestoli di brodo e lo zafferano, e prosegui la cottura mescolando e versando poco liquido alla volta, giusto quello che servirà per arrivare a filo del riso.

A cottura quasi ultimata togli dal fuoco, aggiungi il restante burro e il formaggio grattugiato e manteca il tuo risotto per renderlo cremoso e all’onda. Aggiusta di sale (se necessario) e termina la preparazione con una grattata di pepe nero (a piacere).

Impiatta il tuo risotto nei singoli piatti e servilo ben caldo!