Risotto alla zucca

Uno degli ortaggi che più mi piace utilizzare in cucina, durante la stagione autunnale, è la zucca. Mi affascinano le diverse varietà da scegliere in base alla preparazione, il colore brillante della sua polpa e la molteplicità di ricette possibili da preparare, dal salato fino al dolce: è bello pensare che con un singolo ingrediente si possa preparare una torta, un contorno e persino un risotto. Le varietà che io preferisco sono due, la delica e la mantovana, e ci faccio un risotto alla zucca da leccarsi i baffi. Per raggiungere il risultato perfetto, sfrutto la dolcezza e la consistenza della loro polpa che resta soda ma, una volta frullata, si trasforma in una crema vellutata perfetta per rendere giustizia ad un risotto.

La versione classica del risotto alla zucca vuole la zucca in pezzi all’interno del riso, ma io preferisco frullarla insieme al brodo perché mi piace di più. Inoltre, In questo modo, sarà anche più semplice far mangiare il risotto ai bambini, notoriamente avversi ai “pezzi di verdura” all’interno delle preparazioni. Non ti resta che provare il mio risotto alla zucca e sono certa che anche tu ti innamorerai e non potrai più rinunciare ad avere questo ingrediente nel tuo frigorifero!

Riso zucca nel piatto pronto per l'assaggio

PREPARAZIONE: 30 min. COTTURA: 40 min. DIFFICOLTA: bassa COSTO: economico

Ingredienti per 4 persone

riso Carnaroli 320 g
cipolla ½
vino bianco 200 g
polpa di zucca (delica o mantovana) 400 g
olio extravergine di oliva 50 ml
burro 50 g
Parmigiano reggiano 80 g
noce moscata q.b
rosmarino 1 rametto

Per il brodo vegetale

acqua 1,5 l
carota 1
sedano 1 costa
porro 100 g
prezzemolo 1 ciuffo
sale q.b.

Procedimento

Per il brodo vegetale

Inizia a preparare il brodo vegetale mettendo in una pentola 1,5 l di acqua e unendo la carota sbucciata e tagliata a pezzi come il sedano, il porro affettato (o a una cipolla) e il prezzemolo. Fai raggiungere il bollore e lascia sobbollire per 15 minuti, poi aggiusta di sale e spegni.

risotto alla zucca

Per il risotto

Elimina i semi e i filamenti interni della zucca, grattandoli via con un cucchiaio. Tagliala a fette, elimina la scorza esterna, poi taglia a cubetti 400 gr di polpa (di quella Mantovana o Delica).

risotto alla zucca

Metti i cubetti in una piccola pentola, ricoprili con il brodo e lascia cuocere fino a che la zucca non diventerà tenera; quindi frulla il tutto con un frullatore ad immersione.

risotto alla zucca
Trita la cipolla finemente e mettila ad appassire a fuoco basso per 15-20 minuti con l’olio in un tegame basso e largo; quando serve, aggiungi un piccolo mestolo di brodo vegetale per non fare colorire la cipolla.

risoto alla zucca

Evaporato il liquido, unisci il riso e fallo tostare per 2 minuti mescolando continuamente. Sfuma con il vino bianco (riscaldalo un po’ prima di aggiungerlo); poi unisci un mestolo alla volta di crema di zucca, fino a terminarla e a portare a cottura il riso. Se dovesse servire, utilizza anche il brodo vegetale  avanzato. Quando il riso sarà al dente, spegni il fuoco, unisci e amalgama il parmigiano reggiano grattugiato e in ultimo il burro. Unisci anche la noce moscata e aggiusta eventualmente di sale. Lascia riposare per due minuti, poi impiatta il tuo risotto alla zucca decorando con il rosmarino!

risotto alla zucca

Note

Ti avanza il risotto alla zucca? Una volta freddo, potresti farci dei piccoli arancini; metti al centro di essi un cubetto di provola o mozzarella: sentirai che bontà!

Conservazione

Puoi conservare il risotto alla zucca per 1 giorno in frigorifero in un apposito contenitore. Puoi anche congelarlo, ma dovresti cuocerlo piuttosto al dente, abbatterlo (raffreddarlo) velocemente e congelarlo per non più di un mese.

Sapevi che…

La zucca delica è una varietà di zucca di piccole-medie dimensioni, caratterizzata da una buccia verde vivo molto sottile e una forma tondeggiante e appiattita. La polpa, dolce e compatta, si presta alla perfezione per risotti e per torte, come ad esempio la famosissima pumpkin pie. Anche la mantovana, coltivata in Lombardia ormai da secoli, presenta una polpa soda e dolce: fa parte della tradizione gastronomica locale con i suoi celebri gnocchi e tortelli alla zucca.

5.0/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie