Risotto alla zucca in piatto nero con fette di zucca

Risotto alla zucca

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 40m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana

Il risotto alla zucca è un grande classico autunnale, cremoso, dal gusto delicato e dal colore che mette subito allegria!  Protagonista di questo primo piatto è un frutto dal sapore dolce, che puoi abbinare a ingredienti più saporiti per creare un gradevole contrasto e realizzare ricette semplici ma gustose che piacciono anche ai bambini. Quando è la stagione giusta puoi portarlo in tavola come alternativa ai risotti più tradizionali, come il risotto allo zafferano, il risotto alla milanese o il risotto alla parmigiana.

Ingredienti per 4 persone

  • Riso Carnaroli 320 g
  • Brodo vegetale 1.5 l
  • Polpa di zucca (Delica o Mantovana)400 g
  • Cipolla 80 g
  • Vino bianco 200 g
  • Olio extravergine d’oliva 50 g
  • Burro 50 g
  • Parmigiano Reggiano 80 g
  • Noce moscata q.b.
  • Rosmarino 1 rametto

Allergeni

Cereali e derivati Sedano Anidride solforosa e solfiti Uova Latte

Procedimento

La prima cosa che devi fare per realizzare il tuo risotto alla zucca è preparare il brodo vegetale, seguendo le istruzioni che trovi nella mia guida brodo di verdure.

Nel frattempo puoi dedicarti alla pulizia della zucca: dividila a metà ed elimina i semi e i filamenti interni, grattandoli via con un cucchiaio. Poi tagliala a fette, rimuovi la scorza esterna e riduci a cubetti 400 gr di polpa. Se vuoi saperne di più su come svolgere questa operazione al meglio, consulta la mia guida come pulire e tagliare la zucca.

Metti la zucca in una piccola pentola, ricoprila con il brodo e lasciala cuocere fino a che non diventerà tenera; quindi frulla il tutto con un frullatore ad immersione.

Trita finemente la cipolla e mettila in un tegame basso e largo, aggiungi l’olio e falla appassire a fuoco basso per 15-20 minuti. Prima che inizi a colorirsi aggiungi un piccolo mestolo di brodo vegetale.

Lascia evaporare il liquido, quindi unisci il riso e fallo tostare per 2 minuti mescolando continuamente. Sfuma con il vino bianco; poi unisci un mestolo alla volta la crema di zucca fino a terminarla e a portare a cottura il riso. Se dovesse servire, utilizza anche il brodo vegetale avanzato.

Quando il riso sarà al dente, spegni il fuoco, manteca con il Parmigiano reggiano grattugiato e il burro. Unisci anche la noce moscata e aggiusta eventualmente di sale. Lascia riposare per due minuti, poi impiatta il tuo risotto alla zucca decorando con il rosmarino!

Note & consigli

*La versione classica del risotto alla zucca vuole che questa sia aggiunta in pezzi direttamente all’interno del riso, ma frullarla insieme al brodo ti permetterà di ottenere un colore e una consistenza omogenea. Inoltre, in questo modo, ti sarà anche più semplice convincere i bambini a mangiarlo, notoriamente avversi ai “pezzetti” all’interno delle preparazioni.

*Le varietà migliori per realizzare questo piatto sono due: la Delica e la Mantovana, dal gusto dolce ma dalla consistenza soda. Per questo una volta cotte e frullate si trasformano in una crema vellutata perfetta per rendere giustizia al tuo risotto.

Varianti della ricetta

*Un modo più scenografico per presentare questa ricetta consiste nel servire il risotto direttamente nella scorza, come ti suggerisco nella ricetta risotto nella zucca. Se invece vuoi provare una variante dal gusto particolare puoi preparare il mio risotto con salsiccia, zucca e polvere di liquirizia.

*Non sottovalutare la possibilità di utilizzare questo ingrediente per preparazioni che vanno dall’antipasto al dolce, passando per il pane e per i contorni. Alcuni esempi? Gli gnocchi di zucca, i cappellacci ripieni di zucca, la crema di zucca (anche nella variante della vellutata fredda con gambero e chips di mortadella), il pane di zucca, la torta di zucca speziata e perfino il cappuccino di zucca.

Per non avere dubbi nella scelta e per sapere quale tipologia di zucca è la più adatta a ogni preparazione puoi consultare la mia guida: varietà di zucca.

Conservazione

Come tutti i risotti, anche quello alla zucca è ideale da mangiare appena pronto, quando è ancora caldo e cremoso. Se dovesse avanzarti puoi conservarlo per 1 giorno in frigorifero in un contenitore ermetico. Un’idea originale per riutilizzarlo è farci dei piccoli arancini di zucca con taleggio e gorgonzola.

Curiosità

A differenza di quanto comunemente si creda, la zucca dal punto di vista botanico non è considerata una verdura bensì un frutto! Infatti rappresenta la parte commestibile di una pianta da seme e conserva al suo interno semi che, proprio come avviene per altri frutti-ortaggio quali il pomodoro, la melanzana, la zucchina, le olive, i peperoni, i piselli, ecc, permette di distinguerla dalle verdure vere e proprie.

5.0/5
vota

Risotto alla zucca

Ingredienti

Procedimento

5.0/5
vota