Risotto gamberetti e zucchine

Niente è meglio di un risotto cremoso e saporito che strizza l’occhio alla primavera! 

Trovo davvero che quella di fare un buon risotto sia un’arte che richiede pazienza ancor più che tecnica: comprendere dal profumo quando è il momento di aggiungere il riso al soffritto per farlo tostare, allenare l’olfatto a riconoscere quando l’alcool della sfumature è evaporato, cogliere il momento perfetto per porre fine alla cottura e partire con la mantecatura… è sempre una magia!

Il risotto di oggi è uno dei più semplici e famosi: elegante e raffinato questo primo piatto arricchito con zucchine e gamberetti è gustoso e piace sempre a tutti! Ti lascio la mia ricetta supercollaudata! 

PREPARAZIONE: 20 min.  COTTURA: 40 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: basso

Ingredienti per 4 persone

riso Carnaroli 320 g
bisque, fumetto o brodo vegetale 1 l*
zucchine 200 g
gamberetti sgusciati 200 g
vino bianco secco 100 ml.
scalogno 1
olio extravergine d’oliva 100 ml
sale grosso q.b
sale fino q.b

Procedimento

Pulisci le zucchine eliminando le estremità e separando con un coltello la parte verde esterna (il più sottile possibile), quindi riducila in quadratini da ca 1 cm di lato. Saltale ora per 2-3 minuti in una padella antiaderente con un filo d’olio e un pizzico di sale, quindi tienili da parte.

In una pentola, porta a ebollizione la bisque, il fumetto o il brodo vegetale*: servirà per portare a termine la cottura del riso.

Trita finemente lo scalogno e fallo appassire a fuoco bassissimo per 10 minuti nell’olio  in un tegame**. In una pentola larga e bassa tosta il riso a secco a fuoco medio per un paio di minuti fino a che assumerà una colorazione perlata, aggiungi lo scalogno appassito, mescola per qualche secondo e poi sfuma con il vino bianco attendendo fino a che sarà completamente evaporato.
A questo punto, comincia ad aggiungere il liquido da te scelto un mestolo alla volta, e porta a cottura il riso, mescolando continuamente.

Una volta pronto, toglilo dal fuoco, aggiungi i gamberetti ancora crudi ***e le zucchine precedentemente saltate, quindi manteca con l’olio  rimasto, mescolando continuamente per 2-3 minuti, il tempo necessario per cuocere i gamberetti.

A questo punto, trasferisci il risotto nei piatti di portata e servilo immediatamente.

Note

* La bisque è ottenuta dalla cottura dei carapaci dei crostacei (gamberi, scampi, aragosta, astice, ecc…) èd è molto saporita ed indicata per preparare questo risotto, visto che contiene gamberetti. Il fumetto è ottenuto dalla cottura delle lische e scarti dei pesci a lisca ed è meno pregiato ma molto saporito e si può utlizzare nelle preparazioni a base di pesce e crostacei.

** Dubbi su quale base scegliere? Ecco il mio tutorial sul risotto!

*** Se non trovi i gamberi già puliti, ricordati di togliere il carapace e il filetto nero sulla schiena: te ne parlo qui!

Risotti: passione a tutto tondo!

Quanti risotti ho cucinato in vita mia? Non me lo ricordo: almeno un paio di volte a settimana, sono alle prese con uno! Dai più classici e semplici a quelli con ingredienti speciali, amo il riso e mi piace sperimentare!

Conservazione

Il tuo risotto va gustato appena fatto e ti sconsiglio la congelazione.

4.7/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie